Come è possibile tenere assieme politiche rigoriste targate “troika”, inziative riformatrici per sviluppo e crescita, con quelle di chiara matrice sociale e orientate alle tutele? Il premier portoghese Antonio Costa ha dimostrato che è possibile, riflette con Formiche.net l'ex Guardasigilli e parlamentare del Pd Piero Fassino, secondo cui dalle elezioni portoghesi giunge una lezione alla socialdemocrazia europea e italiana (con…
pd
Conte non ha da temere, ma la lealtà è bidirezionale. Parla Marattin (Italia Viva)
La lealtà è bidirezionale. Lo dice a Formiche.net Luigi Marattin, economista e vice capogruppo di Italia Viva alla Camera, a proposito della possibile diarchia Conte-Renzi affiorata dalla crisi di governo in poi. Ma l'occasione di questa conversazione è utile per fare anche il punto sui temi macro economici e su come i giallo-rossi stanno gestendo la legge di bilancio. Anche…
Cosa resta del Pd del Lingotto? Lo spiega Franchi
Davvero il Pd dei dinosauri vuole ammazzare il centro così come da allarme di Giuseppe Fioroni? La dottrina politica cattopopolare e moderata verrà raccolta da Renzi, oppure sarà immolata sull'altare della realpolitik 2.0, ultrapragmatica e senza la tara di valori non negoziabili? Lo spiega a Formiche.net Paolo Franchi, storica firma del Corriere della Sera e autore del libro "Il tramonto dell'avvenire.…
La sfida del Pd è al centro. La versione di Lusetti
Il Pd che strizza l'occhio a sinistra rischia di lasciare scoperto il centro? C'è in questo momento in Italia un sommovimento ideologico che punta ad isolare il popolarismo cattolico e democratico? E Matteo Renzi come dovrà programmare la postura di ItaliaViva per avere una prospettiva di lunga durata? Renzo Lusetti, già deputato ed esponente di lungo corso della Margherita e…
Qualcuno a sinistra vuole uccidere il centro. L'allarme di Fioroni
Moro e il popolarismo cattolico sono le basi del Pd. Ma oggi qualcuno tra i dem (D'Alema e Bersani) vorrebbe archiviare la stagione del Lingotto, eliminando il centro. È l'allarme che l'ex ministro dell'Istruzione, l'esponente cattolico Giuseppe Fioroni, lancia a Formiche.net e ragiona sulle prospettive democratiche alla luce delle nuove sfide dinanzi al segretario Nicola Zingaretti, certo che “più che dei…
Renzi lascia il PD
Matteo Renzi ha deciso: lascia il PD. Lo lascia, come è sua abitudine, nel modo e nel momento meno opportuni. Non ha partecipato mai a un singolo incontro del suo partito da quando non è Segretario. Non ha mai portato le sue ragioni nelle sedi adeguate. E oggi, proprio dopo aver fatto il salto triplo carpiato dal #senzadime al #conte,…
M5S-PD: il Conte bis è iniziato
SEMBRAVA IMPOSSIBILE, MA... Fino a qualche mese fa una simile opzione non sarebbe stata valutata "possibile". Il popolo dei #senzadime ha battagliato in ogni sede, tweet e post di facebook in questi ultimi 14 mesi, per poi cambiare idea. Non certo per bontà di cuore. Sul tavolo c'era una scelta non avvincente: un governo che facesse una o due cose…
Chi è Dario Franceschini, nuovo ministro della cultura
Figlio di un partigiano cattolico e deputato della Dc, il ferrarese Dario Franceschini è stato al governo per cinque volte. Prima Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II; poi Ministro per i Rapporti con il Parlamento nel governo Letta, e Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi…
Chi è Paola De Micheli, nuova ministra delle Infrastrutture e dei trasporti
Manager a Piacenza, nome di peso nel Pd di Renzi e di Zingaretti. Paola De Micheli “nasce” politicamente con la segreteria targata Bersani, nel dipartimento Economia guidato da Fassina. Quello il primo passo che la porta, dopo gli incarichi negli enti locali (consigliere comunale a Pontenure e assessore a Piacenza) all'elezione in Parlamento nel 2008. Nel partito si distingue per…
Web Tax in salsa giallorossa? Maneggiare con cura. Parla da Empoli
Nelle linee di indirizzo programmatico per la formazione del nuovo governo - in sostanza una bozza in 26 punti del programma dell'esecutivo M5s-Pd - diffusa nel giorno del voto sulla piattaforma Rousseau, fa capolino anche un tema dibattuto: una diversa tassazione per i colossi del digitale. IL TEMA DELLA WEB TAX Nello specifico, è in 22esima posizione che vengono delineate…