Skip to main content

Renzi si confronta con Smuraglia alla festa PD

Alla Festa de L'Unità di Bologna si sono trovati il Segretario PD Nazionale Matteo Renzi, nonché Presidente del Consiglio, e Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale di ANPI. Il confronto è stato moderato da Gad Lerner, giornalista, ma anche delegato all'Assemblea Nazionale del PD e tra i fondatori del partito. Quello che voglio fare in questo articolo è un'analisi molto breve del confronto basandomi su…

Massimo D'Alema

Non solo Hillary Clinton, anche il Pd ha la polmonite

"Anche il Pd ha la polmonite", titola oggi Il Foglio. Come dare torto all'editoriale di Claudio Cerasa? Siamo ormai alla vigilia di una scissione del Partito democratico, che probabilmente si celebrerà dopo il referendum. Del resto, ormai Matteo Renzi è considerato dai suoi oppositori interni non solo la causa del declino della sinistra italiana, ma un vero e proprio pericolo…

Sul caso M5S dopo il caos a Roma

Quanto sta accadendo a Roma è indescrivibile: cadute di stile, omissioni, dimissioni in massa, provini per scegliere gli assessori, email fraintese o non lette bene, doppia o tripla morale quando si tratta degli avvisi di garanzia degli altri. Eccolo qua il M5S alla prova del governo di una grande città. E non una qualsiasi, si tratta della capitale d'Italia. Bene.…

Beatrice Lorenzin

Il Fertility Day fra giusti obiettivi e problemi mal posti

L'estate è il periodo dell'anno che più si addice per discutere, approfondire temi e soprattutto per lanciare campagne di sensibilizzazione morale. La più recente, e forse per l'importanza dell'argomento anche la più significativa, è l'iniziativa del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin a favore della natalità. La situazione è aperta almeno da venti anni e si è aggravata negli ultimi dieci…

Ad Albinea con ReteDem per il PD

Qualche cosa si muove nel PD e si chiama ReteDem. Il gruppo creatosi dalla componente che in occasione delle primarie aveva sostenuto Pippo Civati e che ha deciso di restare nel partito per contribure a un dibattito interno diverso. Per spostare il baricentro a sinistra, di questo PD e soprattutto per creare un'alternativa per il PD e non al PD. Il portavoce…

mattarella

Come uscire dal caos fra Italicum e referendum?

I risultati elettorali delle amministrative di giugno, la vittoria nel Regno Unito della Brexit, il panico che si sta diffondendo per il disastro del Monte dei Paschi di Siena e di altre banche italiane, idealmente vicine al governo, stanno determinando una situazione di grave difficoltà nel nostro Paese. Le recenti stime negative del Fmi sulla crescita sono sintomatiche di una…

Perché dire Sì al Referendum. L'opinione del prof. Salvatore Vassallo

La scorsa settimana ho pubblicato una lunga intervista con il Prof. Alessandro Pace, Presidente del Comitato per il No. Oggi vi propongo un'intervista al Prof. Salvatore Vassallo, che sostiene le ragioni del Sì alla Riforma della Costituzione.  Recentemente il Prof. Alessandro Pace, rispondendo ad una mia domanda sulla Riforma della Costituzione, ha sostenuto che ciò che lo ha spinto, e…

Matteo Renzi

Perché il subbuglio del ceto medio deve preoccupare Matteo Renzi

La resa dei conti nella Direzione non c'è stata perché non poteva esserci. Nonostante il deludente risultato elettorale, Matteo Renzi resta il dominus del Pd. La sua leadership potrebbe essere scardinata soltanto da una sconfitta al referendum costituzionale. In quel caso, però, assisteremmo all'implosione del Pd, seguita da una scissione e -ipotesi non peregrina- dalla nascita dalle sue ceneri di…

Vi spiego il vero senso della Direzione Pd

Caro direttore, la Direzione nazionale di ieri ha offerto molti spunti e può essere commentata e letta sotto diversi punti di vista.  Io mi soffermo su tre impressioni/suggestioni. La prima: il momento più emozionante, accolto da un applauso fragoroso e prolungato dalla platea, si é avuto quando, in replica a Gianni Cuperlo - che aveva svolto un intervento dei suoi,…

Cosa penso della Riforma costituzionale. Parla il Prof. Alessandro Pace

La riforma della Costituzione è una cosa seria. Per questo è importante discuterne in modo approfondito. Ascoltare prima di tutto, le varie posizioni e le argomentazioni che vengono proposte. Di seguito propongo una lunga intervista con Alessandro Pace, professore emerito di Diritto Costituzionale e Presidente del Comitato per il No. Prof. Pace, lei è il Presidente del Comitato per il…

×

Iscriviti alla newsletter