Mentre continua il testa a testa nei sondaggi tra Sala e Parisi, Milano si è lasciata alle spalle la celebrazione del 71° anniversario della Liberazione. Quella del 25 aprile è stata una giornata impegnativa. Nel corteo c’erano i due candidati, Beppe Sala ha sfilato con il Pd e Stefano Parisi con la Brigata Ebraica, “scortata” dal servizio d’ordine con pettorina…
pd
Landesparteitag della SPD a Berlino
Ed anche quest'anno si è tenuto il Landesparteitag della SPD di Berlino. Si tratta dell'Assemblea annuale del partito socialdemocratico tedesco. Quest'anno i temi discussi sono stati tanti e importanti: lavoro, sicurezza, migrazioni, formazione ed Europa. Mai come oggi il tema Europa emerge con forza anche in un dibattito a livello "locale". Berlino conta oltre 3,5 milioni di abitanti. Contando anche…
Niente quorum per il Referendum
Il Referendum promosso dai sei consigli regionali, giornalisticamente noto come #NoTriv non ha raggiunto il quorum. Lo spoglio non è ancora completato, ma questo ormai conta poco. L'affluenza si sta assestando tra il 32 e il 34%. Ci sarà da aggiungere il dato degli italiani all'estero, ma con oltre il 60% delle sezioni è impossibile che venga superato il 50% degli…
Renzi alla Direzione PD
Ieri (04.04.2016) si è tenuta la Direzione Nazionale del PD, presso il Nazzareno. Ci sarebbe moltissimo da dire nel merito dei vari interventi, ma vorrei soffermarmi solo nel fare alcune riflessioni, brevi, circa gli interventi dei leader delle minoranze interne al PD: Gianni Cuperlo di SinistraDem, Sergio Lo Giudice di ReteDem e Roberto Speranza di Sinistra Riformista. Link ai video: Cuperlo, Lo Giudice, Speranza.…
Cosa pensiamo della riforma delle Bcc
Pace fatta nel Pd e credito cooperativo verso l’estinzione. La principale responsabilità è di coloro che sono ai vertici del credito cooperativo da oltre 30 anni, ma la politica del Pd ha contribuito allo smembramento di un sistema costituito da 1.230.000 soci. Ultima chance è sperare che cassa centrale banca abbia la forza e il coraggio di imporre il proprio modello industriale. La…
Riforma Bcc, 5 domande ai parlamentari
Egr. Onorevole, dalla rassegna stampa leggiamo cose surreali a proposito della discussione parlamentare sul credito cooperativo. Per chi opera positivamente e da lungo tempo in questo movimento, la discussione in corso è semplicemente inadeguata e fuorviante. Sembra che il Governo dia direttive al Parlamento e non viceversa, con buona pace della nostra Costituzione. Sulla questione della riforma delle BCC proviamo…
Tutte le false contorsioni della sinistra Pd su Verdini
La chiamano narrazione, ma il suo vero nome è mistificazione. Eccone un esempio. L'ultimo. Nella polemica tra maggioranza e minoranza Pd, torna di continuo il richiamo all'Ulivo, come un periodo politico d'oro per la sinistra italiana. A dire il vero, il primo a evocarlo è stato Bersani seguito a ruota dallo stesso Renzi. Nella realtà i governi dell'Ulivo, in senso…
Bersani a tutto tondo da Floris
L'intervista fatta da Giovanni Floris a Pierluigi Bersani è molto bella. Mi permette di dire alcune cose che sento profondamente. A dispetto di chi, anche della mia generazione, si sente invece "offeso" o "deluso". L'esperienza de L'Ulivo è stata davvero la più innovativa e complessa esperienza politica e sociale, oserei dire, dell'Italia contemporanea. Un'esperienza che è stata poi l'anticamera di ciò che…
Riforma Bcc, ecco come si dividono nel Pd renziani e bersaniani
Mentre gli onorevoli del Pd Giovanni Sanga ed Emanuele Lodolini, rispettivamente relatore e componente della VI Commissione Finanze, elogiavano e valorizzavano la riforma del credito cooperativo contenuta nel decreto legge n.18/2016 enunciando il grande lavoro che si sta facendo in Commissione Finanze per migliorare il testo e per garantire l'opportunità di chi non vuole far parte della holding di poter prendere…
D'Alema, Renzi e le due anime della sinistra
Ormai a due anni dalla fine della Legislatura, e di fronte alla prossima tornata amministrativa, gli equilibri politici della maggioranza cominciano a produrre dei sonori scricchiolii. Ad alimentare veramente il dibattito, all'interno del Pd, non sono stati Pierluigi Bersani e Roberto Speranza, eminenti rappresentanti della minoranza, ma un padre storico del partito: Massimo D'Alema. L'ex presidente del Consiglio, non nuovo…













