Skip to main content

Ecco perché rischiamo di votare nel 2022. Le previsioni di Franchi

Per l’editorialista del Corriere, la destra in Italia ha molte componenti. Si fatica a rintracciarne una dominante. Il centro è troppo variegato, e come farà Letta a mandare alle urne i cosiddetti elettori saltuari?

Tele-Pechino. Caro Draghi, spegni le telecamere cinesi. Firmato Pd

Interrogazione del Pd a firma dei deputati Sensi e Borghi: Draghi alzi l’asticella sulle telecamere cinesi di Hikvision. L’azienda campione dei sistemi di sorveglianza è sotto torchio di Usa e Ue con l’accusa di violazione dei diritti umani in Xinjiang. E in Italia vince fior fior di gare, anche nei ministeri. A gennaio scende in campo l’Agenzia cyber

Grillini nei socialisti? Benvenuti, a patto che...Scrive Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

Dalla coalizione Ursula al governo Draghi, la parabola europea del Movimento Cinque Stelle fa ben sperare. Bene l’entrata nei socialisti, a patto che sotterrino (per sempre) amicizie à la Farage e decrescita infelice. Il commento di Gianni Pittella, senatore Pd e già presidente del gruppo socialista all’Europarlamento

Quei grilli (europei) nella testa del Pd. Il mosaico di Fusi

Altro che Craxi, Mitterand, Schmidt. Il socialismo europeo ha una nuova stella: Giuseppe Conte. Cosa dice davvero della politica italiana (e della corsa al Quirinale) l’apertura del Pd ai transfughi grillini a Bruxelles. Il mosaico di Carlo Fusi

Il Pd, l'onda nera e la vera emergenza democratica. La versione di Pomicino

Intervista all’ex ministro democristiano: Forza Nuova è una minoranza rumorosa, non eversione. La sciolgano pure ma poi i partiti si facciano un esame di coscienza, tutti. Anche il Pd ha le sue responsabilità: l’Italia è diventato il Paese dei comitati elettorali

Pd, esperimento riuscito. Fassino spiega perché

Piero Fassino, tra i fondatori del Partito democratico, spiega perché a 14 anni dalla sua fondazione il Pd è più che un esperimento riuscito. “La necessità di avere una grande forza progressista nel Paese oggi è molto più avvertita, se si guarda ai rischi che la democrazia italiana corre, insidiata dai nazionalismi e dai populismi”

Meno Calenda, più Conte. La ricetta di Geloni per il centrosinistra

L’ex direttrice di YouDem: Modello Manfredi? “Direi più modello Bologna, dove il Pd ha fatto scelte coraggiose”. Calenda? “Pretende di disegnare la coalizione che gli piace”. Maggioranza stabile? “Vedo rimettersi in moto opzioni politiche sopite”

E se nascesse il partito della governabilità illuminata? L'auspicio di Galli

Il politologo: “In caso di nuove elezioni ci potrebbe essere un rassemblement che va da Forza Italia a Calenda passando per Renzi e Giorgetti, che garantisca stabilità anche in caso di un Draghi bis”

Amministrative con vista Colle. Bazoli traccia la rotta del Pd

Il parlamentare dem a Formiche.net: “La frammentazione interna del Pd, condannata da Zingaretti nel suo appello, va invece valorizzata perché dimostra la vitalità dialettica del partito. Ha ragione D’Amato: chi non si vaccina mette in sofferenza il sistema sanitario nazionale”

Letta pensa ad un nuovo Pd? La scelta di Siena spiegata da Franchi

L’editorialista del Corriere della Sera a Formiche.net: “La scelta di Letta mi colpisce e mi sconcerta. Il partito non ha una identità né un insediamento preciso. Altrove, ad esempio, FdI ha fatto il percorso inverso e oggi ne coglie i risultati”. A Siena peserà l’effetto Mps

×

Iscriviti alla newsletter