Dice Graziano Delrio che il centro è una proposta vecchia. So perché alza le barricate, ma consiglierei, non solo a lui, di usare maggiore prudenza. Il commento di Giuseppe Fioroni
pd
Draghi, per inerzia. Il Pd tra attesa e rassegnazione
Fra le fila del Nazareno la consapevolezza che la candidatura di Draghi si è messa in moto, porta la firma del segretario e andrà in porto per inerzia. Molti non sono entusiasti ma la strada per una soluzione politica non è priva di ostacoli
Letta ha un piano per cambiare l'Ue (può funzionare). Firmato Mayer
Diritto alla Salute, disuguaglianze, battaglia contro l’unanimità. Bravo Enrico Letta: il suo manifesto per una Ue diversa può funzionare. Ora bisogna passare ai fatti. Il commento del prof. Marco Mayer
Ecco perché rischiamo di votare nel 2022. Le previsioni di Franchi
Per l’editorialista del Corriere, la destra in Italia ha molte componenti. Si fatica a rintracciarne una dominante. Il centro è troppo variegato, e come farà Letta a mandare alle urne i cosiddetti elettori saltuari?
Tele-Pechino. Caro Draghi, spegni le telecamere cinesi. Firmato Pd
Interrogazione del Pd a firma dei deputati Sensi e Borghi: Draghi alzi l’asticella sulle telecamere cinesi di Hikvision. L’azienda campione dei sistemi di sorveglianza è sotto torchio di Usa e Ue con l’accusa di violazione dei diritti umani in Xinjiang. E in Italia vince fior fior di gare, anche nei ministeri. A gennaio scende in campo l’Agenzia cyber
Grillini nei socialisti? Benvenuti, a patto che...Scrive Pittella (Pd)
Dalla coalizione Ursula al governo Draghi, la parabola europea del Movimento Cinque Stelle fa ben sperare. Bene l’entrata nei socialisti, a patto che sotterrino (per sempre) amicizie à la Farage e decrescita infelice. Il commento di Gianni Pittella, senatore Pd e già presidente del gruppo socialista all’Europarlamento
Quei grilli (europei) nella testa del Pd. Il mosaico di Fusi
Altro che Craxi, Mitterand, Schmidt. Il socialismo europeo ha una nuova stella: Giuseppe Conte. Cosa dice davvero della politica italiana (e della corsa al Quirinale) l’apertura del Pd ai transfughi grillini a Bruxelles. Il mosaico di Carlo Fusi
Il Pd, l'onda nera e la vera emergenza democratica. La versione di Pomicino
Intervista all’ex ministro democristiano: Forza Nuova è una minoranza rumorosa, non eversione. La sciolgano pure ma poi i partiti si facciano un esame di coscienza, tutti. Anche il Pd ha le sue responsabilità: l’Italia è diventato il Paese dei comitati elettorali
Pd, esperimento riuscito. Fassino spiega perché
Piero Fassino, tra i fondatori del Partito democratico, spiega perché a 14 anni dalla sua fondazione il Pd è più che un esperimento riuscito. “La necessità di avere una grande forza progressista nel Paese oggi è molto più avvertita, se si guarda ai rischi che la democrazia italiana corre, insidiata dai nazionalismi e dai populismi”
Meno Calenda, più Conte. La ricetta di Geloni per il centrosinistra
L’ex direttrice di YouDem: Modello Manfredi? “Direi più modello Bologna, dove il Pd ha fatto scelte coraggiose”. Calenda? “Pretende di disegnare la coalizione che gli piace”. Maggioranza stabile? “Vedo rimettersi in moto opzioni politiche sopite”