Skip to main content

Cosa succederà in caso di vittoria del Sì (o del No) al referendum

Il gioco preferito dei parlamentari in questi giorni in cui Camera e Senato sono completamente paralizzati per il referendum (diverse le leggi in stand by in attesa dell’esito del 4 dicembre) è “il gioco del dopo”, ovvero azzardare teorie, ipotesi, trame e architetture per il dopo referendum. Così nei crocicchi in Transatlantico, seduti sui divanetti, davanti a una pietanza al…

Enzo Cheli

Tutti i No e i Sì al referendum costituzionale

Una riforma necessaria. Anche utile. Ma coniugata male. E che, a dispetto delle buone intenzioni per cui nasce, può complicare il processo legislativo. Il giudizio di studiosi e costituzionalisti sulla riforma costituzionale oggetto del referendum il prossimo 4 dicembre spesso non è unilaterale. Il ddl Boschi è stato oggetto di un dibattito (La riforma costituzionale – Profili giuridici e contesto…

Io, ex Forza Italia, voterò sì al referendum. Parla Urbani

Politologo di fama, padre fondatore di Forza Italia, già ministro nei governi di Silvio Berlusconi, alla Funzione pubblica in quello del 1994 e alla Cultura in quello del 2001, e poi parlamentare di lungo corso, Giuliano Urbani è sceso in campo per il Sì alle riforme costituzionali. Lo ha fatto assieme a un altro dei professori che tennero a battesimo…

Le sanzioni internazionali, successi e limiti

Il generale prussiano von Clausewitz sosteneva che “la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi”. Una considerazione analoga può valere per le sanzioni internazionali, uno strumento di diplomazia coercitiva molto diffuso: l'anno scorso le Nazioni Unite e l'Unione europea mantenevano sanzioni contro quindici Paesi; gli Stati Uniti addirittura contro ventotto. Le misure restrittive costituiscono un meccanismo…

Caro zio Pinuccio ti scrivo

Caro zio Pinuccio, sono passati quindici anni e qualche giorno da quando sei venuto a mancare. Ho usato questo “qualche giorno” per ricordare i nostri momenti privati, quel particolare, incantevole rapporto che si instaura fra un uomo buono e un bambino che stravede per lo zio e si ritrova a portare il suo nome. Un rapporto prezioso per chi lo…

Le "amnesie" di Onorato (Marchini) e i biscotti all'anice di Marchese

[caption id="attachment_210271" align="alignleft" width="400"] Alessandro Onorato, ai tempi dell'UDC, prima di approdare nella lista Alfio Marchini[/caption] Alcuni giorni fa ho ricevuto questa lettera strappa-lacrime, o per dirla alla Maccio Capatonda una lacrima-strappa lettera, firmata da Alessandro Onorato, già "delfino" di Pierferdi Casini, ora capogruppo di se stesso e del suo mentore politico (l'ing. Alfio Marchini) in seno all'aula Giulio Cesare…

×

Iscriviti alla newsletter