Skip to main content

L'ha capito anche Erdogan: in Siria ha vinto Assad. La versione di Politi

In Siria ha vinto Assad e il vertice tra Erdogan e Putin è servito solo a fare una “verifica”, proprio nel momento in cui Ankara tenta di uscire dall'impasse giocando la carta dei profughi a Evros. Lo pensa Alessandro Politi, direttore della NATO Defense College Foundation, che scompone l'incontro di ieri tra i leader turco e russo per immaginare il…

Dalla Francia all’Uk, perché l’Europa in ordine sparso non funziona. Parla Politi

La Nato c'è e decide (anche sull'Iran). Secondo Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, l'alleanza che da 70 anni garantisce pace ed equilibri, nel Consiglio di ieri sul dossier iraniano ha indicato una via, che si ritrova nell'appello alla moderazione lanciato dal segretario generale Stoltenberg. Il nodo verte più sulle politiche disarticolate di alcuni grandi paesi dell'Ue. L'occidente…

Cosa rischia l’Italia dalla crisi in Libia? Risponde Politi

La lezione russa in Siria è che gli incontri vanno benissimo, ma un momento dopo occorre dialogare con gli Stati-sponsor della guerra per procura e cercare un accordo per agire. C'è tutto questo da parte italiana? Se lo chiede dalle colonne di Formiche.net Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, che riflette non solo sull'accelerazione turca nello scacchiere libico,…

Italia nel mondo? Il rischio irrilevanza secondo Politi (Nato Foundation)

Non solo si sminuzza, pezzo per pezzo, il disegno atlantico euroitaliano ma con questa direttrice di marcia in politica estera l'Italia rischia una prospettiva mortale per i propri interessi nazionali. È la riflessione che il prof. Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation, affida a Formiche.net nell'ambito di un più ampio ragionamento geopolitico che, partendo dai trattati di non…

Il rapporto Balcani-Ue e perché l'Italia non era al vertice di Berlino. Parla Politi

Lo hanno definito uno “scambio di opinioni tra le parti” il vertice sui Balcani occidentali che si è tenuto a Berlino, su iniziativa del cancelliere tedesco Angela Merkel e del presidente francese Emmanuel Macron e con la partecipazione dei capi di Stato e di governo della regione. Ma tra assenza dell'Italia e perimetro dei nodi tutti legati ai capitoli aperti,…

Vi spiego le interferenze di Mosca in Macedonia. Parla Politi (Ndcf)

Il 30 settembre il popolo macedone si recherà alle urne per un importante referendum. Nel Paese balcanico, finora riconosciuto da alcune nazioni come Fyrom (acronimo di Former Yugoslav Republic of Macedonia), si voterà per approvare la nuova definizione di Repubblica della Macedonia del nord in conformità all’intesa siglata a luglio con la Grecia, chiudendo una disputa di tre decenni con…

Come prepararsi al Summit Nato. Parla Politi (Nato Defense College Foundation)

Collocazione dell'Italia nella Nato, il 2% del Pil da spendere per la difesa, e lo scivolamento turco verso la Russia di Putin. Sono alcuni dei temi più caldi nell'Alleanza Atlantica in vista del prossimo Summit dei capi di Stato e di governo, in programma a Bruxelles l'11 e 12 luglio, un vertice che si preannuncia denso di questioni delicate. Di…

×

Iscriviti alla newsletter