Si allargano le crepe nella narrazione del Cremlino, in difficoltà dopo la fuga dell’esercito dalla regione di Kharkiv. Persino i talk show allineati danno spazio a dubbi e critiche, oltre a incitamenti a commettere (ancora più) crimini di guerra
propaganda
Le sanzioni funzionano. Ecco Putin da chi è costretto a comprare armi
Messo alle strette dalle misure occidentali e stremato da sei mesi (non preventivati) di sforzo bellico in Ucraina, il comparto russo deve rivolgersi a Stati paria e cercare di procacciarsi i microchip sottobanco per rimpinguare le scorte di munizioni. In barba alla propaganda del Cremlino
Se no-vax e QAnon spingono propaganda russa sulla crisi del grano
I complottisti della rete stanno spostando la loro attenzione da QAnon e Covid alla crisi alimentare. Assorbono e propagano la disinformazione del Cremlino (secondo cui la colpa sarebbe dell’Occidente) diffondendo le teorie antisemite sul Nuovo ordine mondiale e massimizzando l’impatto dell’infowar russa
Così l’azienda dietro TikTok mischiava notizie con propaganda cinese
Quattro ex impiegati della cinese ByteDance hanno raccontato a BuzzFeed come manipolavano un aggregatore di notizie per dare priorità o censurare contenuti a vantaggio del regime di Pechino. Si rinforzano le preoccupazioni sull’uso politico di TikTok, sempre più presente nella dieta mediatica dei più giovani
Putin avvisato. L’Ue prepara la toolbox per la propaganda online
Le attività di manipolazione e interferenza vengono spesso utilizzate come parte di campagne ibride più ampie. La guerra in Ucraina lo dimostra. Bruxelles prepara le contromisure
Svolta Ue, ecco il codice anti fake news (con multe alle aziende)
L’invasione russa ha dato un impulso agli sforzi europei contro propaganda, bot, fake news e deepfake. Sono in arrivo nuove misure per le Big Tech: in Ue dovranno potenziare i loro strumenti e rendere conto della loro strategia anti-disinformazione Paese per Paese, lingua per lingua
Fake russe, la ricetta BoJo. Un centro per stanare la propaganda
Un centro di monitoraggio delle minacce ibride e della disinformazione russa. A lanciarlo è il governo inglese di Boris Johnson creando una nuova struttura dell’Alan Turing Institute. Nel primo rapporto una lastra alla propaganda di Mosca. I russi vogliono infiltrare l’informazione ucraina e occidentale. Ma Cina e India sono il primo obiettivo
Putin e propaganda? C'è un'emergenza classe dirigente
Propaganda russa, interferenze, contatti all’ombra del Cremlino. Prima ancora dell’intelligence, è la politica a dover prendere l’iniziativa. C’è un’emergenza classe dirigente che va presa sul serio alle prossime elezioni. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Propaganda d'asporto. Se l'infodemia russa dilaga in Africa
Non allineati all’Onu, allineati nella propaganda. Non solo Italia: la Russia intensifica gli sforzi per portare dalla sua parte l’Africa con una nuova campagna di disinformazione mirata. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma e direttore del PurpleXrainProject
A Draghi serve un megafono contro la grancassa russa
Al ritorno da un viaggio di successo negli Stati Uniti il premier Mario Draghi fa i conti con una resistenza interna sulla guerra ancora più forte, facilitata dalla grancassa filorussa tra media e Parlamento. Per rispondere deve alzare la voce, prima che sia tardi. Il commento di Francesco Sisci