Skip to main content

Putin come Hitler. Biden cala il Lend-Lease

Nella notte il Senato americano ha approvato con ampia maggioranza la legge Lend-Lease: gli Stati Uniti invieranno a Kiev rapidamente 40 miliardi di aiuti di cui 20 militari, non era mai successo né in Iraq né in Afghanistan. Dai missili alle altre forniture, perché può cambiare le sorti della guerra

Il rebus Putin toglie il sonno alla Nato prima del summit di Madrid

Manca poco più di un mese al summit della Nato a Madrid che potrebbe aprire le porte a Svezia e Finlandia e rivelerà il nuovo Concetto strategico. Ma la strada è piena di ostacoli: dal fianco Sud alla furia dei Baltici fino alla sfida cinese, una mappa delle correnti

Fuga da Orban. Salvini, Meloni e quel summit troppo putiniano

Vado o non vado? Meloni e Salvini, invitati alla convention conservatrice Cpac a Budapest con Orban, mantengono un basso profilo. L’istantanea tra Carlson, Farage e Abascal non è il massimo. E il nodo russo si conferma pieno di spine per la destra italiana

Svezia e Finlandia. Putin chiude (da solo) la sua finestra europea

Con Svezia e Finlandia pronte a entrare nella Nato si chiude l’ultima finestra europea della Russia di Putin. Ma lo zar se l’è cercata. Già otto anni fa, con la Crimea invasa, Helsinki e Stoccolma dicevano: never again. Il commento del generale Mario Arpino

Nato, Turchia, sanzioni. Perché la Finlandia cerca Draghi

Dietro il summit tra la premier finlandese Marin e Mario Draghi a Palazzo Chigi una scommessa italiana di Helsinki. La Finlandia cerca l’endorsement dell’ex capo della Bce per l’adesione alla Nato e una buona parola di Roma con Erdogan. Sul tavolo il pugno duro sulle sanzioni Ue (anche con Conte e Letta)

Un po' di gas russo serve alla pace

La risposta militare ucraina sostenuta da Nato e Ue è stata sin qui la miglior “politica” contro l’invasione russa. I nuovi equilibri si troveranno sul campo di battaglia (purtroppo) e troveranno conforto (as usual) negli interessi economici. L’editoriale di Roberto Arditti

Putin, il giocatore d'azzardo che ha perso (quasi) tutto

Lo stallo sul campo, il riscatto europeo, la Nato che mostra i muscoli e apre le porte a Svezia e Finlandia. C’è solo una persona con cui Vladimir Putin deve infuriarsi per lo spettacolare fallimento della guerra in Ucraina: se stesso. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor Ispi

Lunedì dan-Nato. Se il piano di Putin perde pezzi

La resistenza a Mariupol, l’adesione alla Nato di Svezia e Finlandia. Un pessimo lunedì per Vladimir Putin, che vede il suo piano andare in frantumi. E Mario Draghi è tra i leader occidentali che più di tutti possono rivendicarne il merito. Il commento di Joseph La Palombara

A Draghi serve un megafono contro la grancassa russa

Al ritorno da un viaggio di successo negli Stati Uniti il premier Mario Draghi fa i conti con una resistenza interna sulla guerra ancora più forte, facilitata dalla grancassa filorussa tra media e Parlamento. Per rispondere deve alzare la voce, prima che sia tardi. Il commento di Francesco Sisci

Semaforo russo. La mappa dell'Acn per fermare gli hacker di Mosca

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale pubblica una lista di vulnerabilità critiche che rischiano di aprire la strada per una nuova campagna di hacker russi. Una roadmap per aziende e Pa per tappare le falle di sicurezza. Poi l’alert: da gennaio Italia nel mirino

×

Iscriviti alla newsletter