Skip to main content

Gas, migranti, Omicron. Il grande gioco europeo di Putin

Dall’Ucraina alle forniture di gas, dalla crisi dei migranti al confine con la Bielorussia alla nuova fragilità delle istituzioni Ue di fronte alla variante Omicron. Vladimir Putin ha un’occasione d’oro per mettere l’Europa sotto pressione. E sta incontrando poca resistenza. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini

Putin e l'invasione ucraina, un boomerang annunciato. Scrive Quintavalle

Ci sono cento e più motivi per cui un’invasione armata dell’Ucraina può rivelarsi un boomerang per Vladimir Putin (che infatti si guarda bene dal procedere). Dal 2014 i tempi sono cambiati, non sarebbe un’operazione indolore. L’analisi di Dario Quintavalle

Al confine di una guerra. Trenin (Carnegie) spiega i piani di Putin

Il direttore di Carnegie Russia: i centomila soldati russi al confine ucraino servono da deterrenza. Dalla crisi dei migranti con Lukashenko al gas, vi spiego i piani di Putin. Alto rischio di incidenti: un drone di troppo e si torna al 2014

Che succede se nessuno dà la “patente” al gasdotto Nord Stream 2?

Doccia gelata per Vladimir Putin: il maxi-gasdotto di Gazprom Nord Stream 2, per il momento, non s’ha da fare. La scure è del regolatore energetico tedesco: mancano alcune autorizzazioni. Ma dietro ai cavilli burocratici c’è la più sensibile partita geopolitica europea

 

La Russia di Putin e la guerra alla memoria. Il commento di Savino

Con la stretta per la pandemia in Russia il governo restringe anche le libertà, dalla stampa all’arte. L’ultima finita nel mirino è la memoria: ora l’associazione che ricorda le vittime di Stalin&Co rischia di chiudere. Il Cremlino ha l’ultima parola su tutto, anche il passato. Il commento del professor Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Tech, fake e spie. L'allarme Usa su Russia e Cina

Di Arije Antinori

Dall’Intelligenza artificiale ai semiconduttori, appaltare alcune delle tecnologie critiche a regimi autoritari è un problema serio per la sicurezza nazionale. L’allarme arriva da un report del controspionaggio Usa. Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma, traccia una road map

Sì al clima, no a immigrazione e Cina. Il sondaggio sull'Italia di Draghi

Un sondaggio dell’Istituto affari internazionali e del Laps (Università di Siena) svela i voti degli italiani alla politica estera di Draghi. Clima e immigrazione le prime urgenze, allarme influenza cinese. E due elettori leghisti su tre vogliono l’Italexit

Polveriera Ucraina. La Cia da Putin per evitare l'escalation

Un colloquio telefonico fra il capo della Cia William Burns e il presidente russo Vladimir Putin per spegnere le tensioni al confine ucraino. I satelliti mostrano le truppe ammassarsi a Nord, si rischia una nuova escalation

Putin e i suoi alfieri. Borghi (Pd) sulle affinità sovraniste (italiane)

Il sovranismo ha perso, ma non è vinto. Da Mosca a Visegrad, la sfida all’ordine liberale e all’Unione europea è ancora viva e vegeta, come dimostra l’intervento di Putin al Valdai Club. E anche in Italia trova ampia eco. Il commento di Enrico Borghi, parlamentare e responsabile sicurezza Pd e componente Copasir

Putin e la cancel culture. La Russia vista dal Valdai Club

Proprio Mosca, dopo decenni passati a promuovere una ideologia rivoluzionaria anti-sistema, oggi si erige a difensore di quegli stessi valori che un tempo teorizzava di annullare. Il prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino) legge fra le righe il discorso di Vladimir Putin al Valdai Club

×

Iscriviti alla newsletter