Skip to main content

Duma di fuoco. Da Putin in giù, chi teme il voto a Mosca

Si avvicina il voto per la Duma del 17-19 settembre e dalle parti del Cremlino c’è un po’ di nervosismo. Sulla carta sono tante le liste in corsa, la realtà racconta un’altra storia. Fra liste di proscrizione e sanzioni, la morsa sull’opposizione si fa sentire. L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Se l'Ue post-Merkel balla il valzer con Putin

Privata della leadership di Angela Merkel, l’Ue naviga a vista nei rapporti con la Russia di Vladimir Putin. Tra gas e aggressioni nell’Est Europa, manca l’ombra di una politica estera coerente. E la tentazione di un’autonomia strategica europea può incrinare i rapporti con Washington. Gli scenari e due appuntamenti

Quel ramo del lago di Mosca. Putin apre il Forum di Cernobbio

Un messaggio del presidente russo apre i lavori della nuova edizione del Forum Ambrosetti di Cernobbio. L’Italia è un partner “di grande rilevanza” e insieme alla Russia può garantire la sicurezza europea. Tra critiche e ironie, in sala va in scena un siparietto

E se Biden avesse vinto? Parla Charles Kupchan

Intervista a Charles Kupchan, politologo americano e senior fellow del Council on Foreign Relations (Cfr). Per Biden l’Afghanistan una sconfitta di breve periodo, nel lungo hanno molto più da perdere Xi e Putin. L’Europa deve stare attenta al G20, con la Cina da sola non ce la fa

Merkel-Putin, un mondo arrivato a fine corsa. Parla Politi

Il direttore della NATO Defense College Foundation: “Putin ha inviato un messaggio preciso quando ha detto che noi russi conosciamo bene l’Afghanistan e sappiamo come funziona. La mossa più importante fatta da russi e cinesi già prima dell’avanzata talebana è stata la Sco, la Shanghai Cooperation Organization, diventata nel tempo una grossa piattaforma politico-diplomatica”

Se il caos a Kabul rievoca spettri a Mosca. L'analisi di Savino

La guerra in Afghanistan rievoca spettri e paure in più di una generazione di russi che non ha voglia né le forze di imbarcarsi in una nuova avventura estera in mezzo alla crisi pandemica ed economica. Ecco perché la conquista talebana di Kabul non è una buona notizia per Putin. L’analisi del professore Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Dopo la vax diplomacy è l'ora della fire diplomacy. Gli incendi in Grecia e la geopolitica

Incendi dolosi, negligenza o cambiamento climatico? La realtà è da qualche parte nel mezzo. Il governatore dell’Attica ha espresso il sospetto che ci fosse un “piano ben organizzato” dietro i numerosi incendi in Grecia

Green pass by Draghi? Coercitivo. L'attacco dei media vicini a Putin

Piovono critiche da Mosca contro il green pass approvato dal governo Draghi. “Misura controversa” e “politiche coercitive”, sentenzia Russia Today, il giornale preferito di Vladimir Putin, ma la bocciatura è trasversale. Ira di Sputnik V tagliato fuori dal certificato verde, l’Ue vuole costruire “una cortina di ferro”

Trump marionetta di Putin? Fake news. Così Le Monde accusa il Guardian

J’accuse del più letto quotidiano francese contro l’inchiesta del Guardian sul Russiagate. Il documento che proverebbe il legame fra Trump e Putin forse non è autentico, e i toni usati dal giornalista inglese sono pura retorica…

Così Biden racconta l’incontro con Putin. “Non ha un’anima”

Biden in un’intervista in tv ha detto che considera Putin un assassino. La domanda nasceva dal suo memoir “Papà, fammi una promessa”, in cui racconta la sua visita a Mosca nel 2011. George W. Bush pensava che il leader russo avesse un’anima, ma quando Biden e Putin si sono trovati faccia a faccia a parlare di missili, il vicepresidente gli disse…

×

Iscriviti alla newsletter