Skip to main content

Blitz in Bielorussia. Lukashenko si è insediato alla presidenza

Alexander Lukashenko si è insediato alla presidenza della Bielorussia. La cerimonia di inaugurazione si è svolta in formato ristretto questa mattina al Palazzo dell'Indipendenza. A riferirlo è l'agenzia di stampa Belta. Alcune centinaia di persone hanno partecipato all'evento, inclusi alti funzionari, parlamentari, atleti e personalità del mondo dei media. In carica dal 1994, Lukashenko ha ottenuto il sesto mandato da presidente nelle elezioni…

Putin e i suoi tramano contro Biden. Le accuse della Cia

Neanche il tempo che Twitter s’indignasse davanti al tentativo del presidente statunitense Donald Trump di evitare una domanda sugli autori dell’avvelenamento dell’oppositore russo Alexei Navalny. Il Washington Post ha rivelato che il presidente russo Vladimir Putin e alcuni dei suoi più stretti collaboratori stanno “probabilmente conducendo” un’operazione per influenzare l’esito delle elezioni americane a danno del candidato democratico Joe Biden. Coinvolto…

Cipro tiene in ostaggio l’Ue: niente sanzioni contro Lukashenko. Ecco perché

Il tema del voto all’unanimità continua a far discutere l’Unione europea. Oggi al Consiglio Affari esteri, a cui ha partecipato anche il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio, non è stata raggiunta “l’unanimità necessaria” per le sanzioni contro le autorità della Bielorussia e il presidente Aleksandr Lukashenko per via del veto posto da uno dei più piccoli Stati membri:…

Navalny, ora fuori le sanzioni Ue. Parla Balfour (Carnegie)

“Il caso di Alexei Navalny e il caso bielorusso sono troppo eclatanti perché l’Unione europea non porti avanti delle sanzioni, perlomeno nei confronti di alcuni individui”. È quanto sostiene Rosa Balfour, italo-britannica a capo di Carnegie Europe, uno dei principali think tank di Bruxelles, intervistata da Formiche.net. L’ago della bilancia è la Germania, spiega l’esperta sottolineando come con il disimpegno…

Merkel alla prova del gasdotto russo. Ecco sei modi per bloccarlo

Le tensioni diplomatiche tra l’Occidente e la Russia in seguito all’avvelenamento dell’oppositore Alexei Navalny coinvolgono il gasdotto Nord Stream 2, che già vedeva contrari gli Stati Uniti (spaventati dalla dipendenza energetica tedesca da Mosca) oltre ai Paesi di Visegrad (Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria), agli Stati baltici e all’Ucraina, che verrebbero aggirati dall’infrastruttura. Nona Mikhelidze, a capo del programma Europa…

Conte e Putin, cosa non torna fra smentita e contro-smentita

Alla fine di una giornata che si era aperta con l’intervista al Foglio in cui il premier Giuseppe Conte rivelava che il presidente russo Vladimir Putin gli avrebbe promesso di creare commissione d’inchiesta sull’avvelenamento dell’oppositore Alexei Navalny, continuata con la smentita del Cremlino e conclusa con la replica di Palazzo Chigi, l’immagine internazionale dell’Italia appare quantomeno ammaccata. LE PAROLE DEL…

Caso Navalny, la svolta Usa. Pompeo ora accusa Mosca (l’Italia nel guado?)

Washington punta il dito contro Mosca per l’avvelenamento dell’oppositore Alexei Navalny, probabilmente orchestrato da “alti funzionari” russi secondo il capo della diplomazia statunitense Mike Pompeo. Il segretario di Stato ha ribadito che Washington e tutti i suoi alleati europei vogliono che la Russia “renda conto dei responsabili”, aggiungendo che gli Stati Uniti cercheranno di identificare i colpevoli: “È qualcosa che…

Merkel su Putin bluffa o fa sul serio? La prova del gasdotto Nord Stream 2

Era visibilmente irritata ieri pomeriggio la cancelliera tedesca Angela Merkel quando in conferenza stampa ha dichiarato che ci sono “prove oltre ogni dubbio” che l’oppositore russo Alexei Navalny sia stato “vittima di un crimine”. È stato avvelenato con il Novichok, hanno confermato le analisi tossicologiche dell’esercito tedesco: l’agente nervino preferito dai servizi segreti russi, già utilizzato, come ha spiegato il…

Baltico e Ucraina, perché la Bielorussia conta. Parla Rough (Hudson)

“Se la Russia consolidasse il suo controllo sulla Bielorussa, e se riuscisse a stabilire lì un suo protettorato militare, la sicurezza baltica verrebbe danneggiata in maniera sostanziale”, spiega Peter Rough, senior fellow del think tank statunitense Hudson Institute, a Formiche.net. “Basta guardare le cartine per capire il perché: la Lituania sarebbe in un sandwich tra Kaliningrad e la Bielorussia appena…

Bielorussia, perché evitare scontro Russia-Occidente. Parla Matthew Rojansky

Ieri i 27 Stati membri dell’Unione europea — su impulso tedesco, come spiegato da Formiche.net — hanno annunciato di non riconoscere il risultato delle elezioni in Bielorussia e di star lavorando a un pacchetto di sanzioni contro “un numero consistente di persone responsabili di violazioni dei diritti, di violenze e di brogli elettorali”. L’ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo…

×

Iscriviti alla newsletter