A nord. Lì punta la nuova strategia eurasiatica di Gazprom, con lo sviluppo di nuovi giacimenti ad Achimov e Yamburg. Il seme è stato piantato ben prima del Quinto Forum Artico Internazionale a San Pietroburgo di pochi giorni fa, in occasione del quale sono stati diffusi dati, trend e progetti. La produzione sarà avviata nel 2024, con volumi di produzione…
putin
Arrestato Abyzov, un (altro) ministro russo finito nella rete di Putin
I servizi segreti interni russi, l'Fsb, hanno arrestato l'ex ministro Mikhail Abyzov con l'accusa di frode, secondo quando dichiarato dal Comitato Investigativo russo in un comunicato stampa. Lo Sledkom, il Sledstvennyi komitet, che ha accusato Abyzov di aver sottratto allo stato 62 milioni di dollari, è stato creato nel 2011 e da quel momento è diventata la principale autorità investigativa federale e lavora principalmente come agenzia anti-corruzione:…
A Mosca arriva la legge contro le fake news. Timori e proteste
La Russia si prepara a una nuova stretta sul web, che però potrebbe dare luogo a nuove proteste contro il premier Putin, già in calo dei consensi a causa della riforma delle pensioni. O almeno è quello a cui aspirano migliaia di oppositori che domenica scorsa si sono riversati per le strade di Mosca per dire il loro no alla…
Fico dalla Duma chiede a Trump e Putin di "non mettere in discussione" l'Inf
Oggi la terza carica dello stato italiano, il presidente della Camera, il grillino Roberto Fico, è alla Duma – la prima per un italiano alla camera bassa russa – dove ha tenuto un discorso sulle relazioni tra Russia, Italia e Unione europea. Prima ha incontrato il suo omologo Vyacheslav Volodin con cui ha discusso "argomenti relativi al rafforzamento della sicurezza internazionale", e tra questi…
Cecenia e Gazprom stanno togliendo il sonno a Putin. Ecco perché
I destini di Cecenia e Gazprom si stanno in queste settimane complicando, aumentando il livello di preoccupazione al Cremlino per via dei possibili effetti a catena che potrebbero essere prodotti da una mossa, in apparenza, di squilibrio, ma che cela al suo interno ben altro. Al centro del contendere il gas e il cono di influenza in una regione controversa…
Cosa c'è dietro la riduzione dei depositi russi nelle banche di Cipro?
Da 21,5 miliardi euro del 2012 a poco più di sette di oggi. I depositi russi nelle banche di Cipro sono calati, e non solo a causa della crisi finanziaria dell'isola, con il prelievo forzoso del 2013. Ma anche per il mutarsi di condizioni legate alla geopolitica e alle nuove partnership: così la strategia di Mosca si orienta su altri mercati…
Atene molla Mosca e ri-sposa Washington?
Una manovra sul filo del rasoio, con rassicurazioni fornite a oriente e impegni presi a occidente. Il governo Tsipras sta guidando la Grecia in un momento molto articolato della sua politica estera. Nonostante l'apparente ottimismo dopo il viaggio di Tsipras a Mosca, è al Dipartimento di Stato che si decide il futuro ruolo della Grecia nello scacchiere mediterraneo. Il Segretario…
Come cambiano politica internazionale e minacce globali. Il workshop a Terni
Cyber security, terrorismo, Nato e gli Stati Uniti di Trump sono stati alcuni dei temi affrontati nelle due giornate organizzate dalla Biblioteca Comunale di Terni, in cui si è dato il via al I° workshop sulla politica internazionale e le minacce globali. CHI C'ERA Al workshop hanno preso diversi relatori: Germano Dottori, docente di studi strategici presso la Luiss di…
Missili in Crimea, aggressioni all’Ucraina, e disinformazione. Il modello Mosca al completo
Altri missili S-400 in Crimea: la Russia risponde mostrando i muscoli alla crisi innescata dall'aggressione contro tre navi ucraine nel Mar d'Azov. Il sistema anti-aereo sarà schierato nella penisola che Mosca ha illecitamente annesso, dopo un'occupazione militare clandestina, nel 2014. Un apparato di deterrenza che serve a rafforzare la protezione dello spazio aereo del Mar Nero fino allo Stretto di Kerč, l'imbuto…
Trump avvisa Putin: dialogo sì, ma basta aggressioni all'Ucraina
In un'intervista al Washington Post, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto che sta aspettando un "report completo" di quello che è successo domenica scorsa nel Mar d'Azov – dove le navi della marina russa hanno attaccato e sequestrato tre imbarcazioni militari ucraine – perché sula base delle informazioni che riceverà potrebbe anche decidere di far saltare il meeting…