Skip to main content
maria elena boschi e marcos peña_foto casa rosada

Cosa ha scritto la stampa sudamericana di Maria Elena Boschi in Argentina e Brasile per il Sì al referendum

Una “super-ministra” di straordinaria bellezza. Così è stata vista la ministra per le Riforme, Maria Elena Boschi, dalla stampa sudamericana durante il suo recente viaggio in Uruguay, Argentina e Brasile. Sorridente e molto professionale, Boschi ha partecipato a diversi incontri organizzati con la comunità italiana residente in America latina. La missione? Illustrare le riforme che il governo di Matteo Renzi spera di…

Matteo Renzi, il referendum e la politica del cuore

Caro direttore, è vero che con la decisione della data del referendum da qui alla consultazione sarà la vetrina per consigli e opinioni di guru americani, di sherpa tibetani e di ogni esperto della materia, ecc. ecc. nessuno escluso. Ma il tuo editoriale di due giorni fa "Come si legano premiership, Ponte sullo Stretto e referendum costituzionale" lo trovo perfetto,…

Cosa si dice in Comunione e Liberazione sul referendum del 4 dicembre

Comunione e Liberazione si prepara ad andare al referendum del 4 dicembre in ordine sparso. Perché il movimento non si occupa ufficialmente di politica, pur avendo da sempre dei suoi esponenti impegnati nella gestione della cosa pubblica: ma stavolta il disimpegno è venuto direttamente da Julian Carron, il leader di Cl dopo la morte di don Luigi Giussani, il fondatore.…

Vi racconto la relazione del prof. Raniero La Valle sul referendum costituzionale

Ho meditato la lucidissima relazione tenuta dal prof. Raniero la Valle a Messina, il 16 settembre scorso, a un dibattito sul referendum, con la quale ha esposto in maniera rigorosa le ragioni vere che stanno alla base della scelta operata dal governo Renzi di modifica della Costituzione del ’48. Tale relazione credo rappresenti la più completa analisi delle motivazioni interne e…

Tutte le capriole di Silvio Berlusconi e Matteo Renzi sull'Italicum

In questi giorni in cui la Consulta ha rinviato il giudizio sulla costituzionalità dell’Italicum a dopo il referendum e in parlamento è stata approvata una mozione della maggioranza che apre a possibili modifiche alla legge elettorale, ma implicitamente sempre dopo il voto referendario, a Montecitorio c’è un deputato che se la ride. E molto. Perché, alla luce di quello che…

Cosa si nasconde dietro al quesito del referendum

Noi saremo chiamati a votare al referendum o sì o no a questo quesito: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente "disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione", approvato dal Parlamento…

Renzi si confronta con Smuraglia alla festa PD

Alla Festa de L'Unità di Bologna si sono trovati il Segretario PD Nazionale Matteo Renzi, nonché Presidente del Consiglio, e Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale di ANPI. Il confronto è stato moderato da Gad Lerner, giornalista, ma anche delegato all'Assemblea Nazionale del PD e tra i fondatori del partito. Quello che voglio fare in questo articolo è un'analisi molto breve del confronto basandomi su…

Matteo Renzi

Perché Matteo Renzi sul referendum costituzionale cerca di sedurre i pensionati

Silvio Pellico divenne famoso con un libro: Le Mie Prigioni. E’ possibile che l’attuale Presidente del Consiglio Matteo Renzi lasci ai posteri un volume intitolato Le Mie Pensioni. Anche Silvio Berlusconi, dopo le proteste del 1995, pensò di scrivere un libro sull’argomento, mutuando il titolo da Jean Paul Sartre La P… Respectuese’ dove P… sarebbe stato Pension non Putain come…

Cosa succede se vince il No al referendum? Risponde Stefano Parisi

Cosa succede se vince il No al referendum? “Niente, non crolla il mondo, non fuggono le imprese. Semplicemente ci sarà un nuovo governo che farà la legge elettorale e condurrà il paese con serenità a nuove elezioni”. Così Stefano Parisi da Matera alla Festa del No, incalzato dalle domande di un Nicola Porro in procinto di iniziare la stagione con…

Io, ex Forza Italia, voterò sì al referendum. Parla Urbani

Politologo di fama, padre fondatore di Forza Italia, già ministro nei governi di Silvio Berlusconi, alla Funzione pubblica in quello del 1994 e alla Cultura in quello del 2001, e poi parlamentare di lungo corso, Giuliano Urbani è sceso in campo per il Sì alle riforme costituzionali. Lo ha fatto assieme a un altro dei professori che tennero a battesimo…

×

Iscriviti alla newsletter