La politica contemporanea, impegnata a sostenere le ragioni di interessi economici e finanziari consolidati, si sposa bene con l’idea dell’uomo solo al comando, sempre debole e con incerta personalità, pronto ad ascoltare, a prendere ordini, a eseguire. Mai sarebbe possibile attuare un’azione ancillare finalizzata a garantire gli interessi forti con una miriade di partiti, di gruppi parlamentari e vari arnesi…
referendum
Cosa penso della Riforma costituzionale. Parla il Prof. Alessandro Pace
La riforma della Costituzione è una cosa seria. Per questo è importante discuterne in modo approfondito. Ascoltare prima di tutto, le varie posizioni e le argomentazioni che vengono proposte. Di seguito propongo una lunga intervista con Alessandro Pace, professore emerito di Diritto Costituzionale e Presidente del Comitato per il No. Prof. Pace, lei è il Presidente del Comitato per il…
Con l'Italicum niente corride politiche come in Spagna. Parla il prof. renziano Ceccanti
Il popolare Mariano Rajoy è alla caccia di alleati per un governo stabile che eviti di nuovo il ritorno alle urne. Una situazione di caos, quella spagnola, a cui porterebbe dritta dritta la modifica all'Italicum chiesta dalla sinistra interna del Pd: premio di maggioranza non più alla lista ma alla coalizione. Stefano Ceccanti, costituzionalista, mette in guardia anche contro il…
Perché con la Brexit l'Europa rischia la definitiva nipponizzazione
La Brexit è accaduta, portando con sé un’incertezza indefinita e ridisegnando per sempre il panorama d’investimento britannico, europeo e globale. Con i mercati che, nei giorni prima del referendum, avevano ipotizzato con sempre più convinzione il successo del fronte del Remain, le azioni globali sono in drastico declino, arrivando al livello, se non superandolo, i giorni bui del 2008. La…
Brexit, il regno della quantità
ancor più del brexit a sorprendere sono le reazioni che ha suscitato tra i fautori del remain, votanti e commentatori. reazioni tutte accomunate dalla volontà di negare il valore del referendum sul presupposto della pretesa superiorità delle ragioni del remain. tralasciando i giudizi che sono stati dati su coloro che hanno votato per l'uscita dalla ue (troppo vecchi, troppo contadini,…
Vi ricordo tutti i bollori anti europei del Regno Unito
Il referendum che si è tenuto in Inghilterra per decidere se restare nell’ Europa Unita o uscirne ha visto prevalere i contrari alla permanenza. Il Regno Unito è, quindi, fuori dall’Europa dei ventotto. Chi ha memoria storica ricorderà che le forze politiche e il popolo inglesi non hanno mai aderito in modo convinto agli organismi comunitari. Sono famosi nel lungo…
Le prime vittime della Brexit? I britannici in vacanza in Grecia
Le prime vittime della Brexit? I britannici in vacanza in Grecia, che, mentre si decretava il Leave del Regno Unito dall’Unione, si vedevano rifiutare il cambio delle sterline in euro. “Non c’è un cambio ufficiale per la Bce”, recita un avviso di un resort cinque stelle postato da un utente Twitter in vacanza a Kos e riportato da The Sun.…
E' giunta l'ora di una vera Europa
Ebbene sì: la tanto temuta uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea si è avverata. La Brexit adesso è una realtà con cui tutti dobbiamo fare i conti. Non solo la direzione del PD, non solo la grande Germania, non solo David Cameron, ma tutti quanti noi. L'esito del referendum ha visto dopo un'alternarsi delle proiezioni l'arrivo dell'agognata conclusione inequivocabile. Charles…
Tutte le novità di Chiara Appendino e Virginia Raggi
E’ bello, il giorno dopo l’importante voto amministrativo, vedere che vincitori e vinti per una volta antepongono l’Italia e la verità alle loro convenienze. Matteo Renzi ha riconosciuto il successo "netto e indiscutibile" dei Cinque Stelle, sottolineando che quel voto espresso da così tanti italiani in varie città "non è di protesta, ma di cambiamento". Parole giuste, che sono state…
Un’idea (balzana?) sulla Brexit
Sapere aspettare è una gran cosa? Tutta l’attenzione dei "mercati", dei leader politici europei, degli analisti, dei sondaggi e delle previsioni è rivolta al voto Brexit del 23 giugno. Una voce fuori dal coro, leggendo i report di alcune banche d’investimento, è quella di Teis Knuthsen, Cio di Saxo Private Bank che ricorda di non aver mai assistito a una tale massiccia campagna di paura come quella di quest’anno. Inoltre, TK evidenzia che quando i leader europei parlano di punire…