Skip to main content

Perché Donald Trump diserterà il dibattito in Iowa

In polemica con la Fox, che conferma in conduzione Megyn Kelly (nella foto), la giornalista sua arci nemica, dopo la lite e gli insulti sessisti dello scorso agosto, Donald Trump annuncia che intende disertare l’ultimo dibattito in diretta televisiva fra gli aspiranti alla nomination repubblicana prima dell’avvio delle primarie, in onda domani sera, giovedì 28 gennaio. “Voglio vedere quanti soldi…

Ecco perché Davos boccia Trump e Sanders

Meglio Donald Trump di Ted Cruz, anche se né l’uno né l’altro sono granché: la pensa così l’eroe di guerra Bob Dole, ex senatore e, soprattutto, candidato repubblicano alla Casa Bianca nel 1996, sconfitto da Bill Clinton. Ai media Usa, Dole, che ha dato il proprio appoggio a Jeb Bush, ha detto che Cruz, senatore del Texas, favorito dei Tea…

Repubblicani, ecco chi si contende il voto di John Wayne

Anche il voto di John Wayne conta e viene conteso: l’investitura dell’attore, scomparso nel 1979, è ambita dai candidati repubblicani, che più s’ispirano all’americano tipo - rude, giusto, deciso - spesso portato sullo schermo dal protagonista di western come Ombre Rosse e Rio Bravo. Dopo che una dei sette figli di John Wayne, Aissa, ha dato il suo appoggio a…

Come (e perché) Sarah Palin sostiene Donald Trump

Un comandante in capo che prenda il sedicente Stato islamico “a calci nel culo”: così, Sarah Palin, rediviva, ma non troppo, ex governatrice dell’Alaska ed ex candidata alla vice presidenza nel 2008 con John McCain, annuncia, nello Iowa, il suo sostegno a Donald Trump. Ad Ames, la Palin sale sul palco con un corpetto che non è certo sobrio e…

Chi è Gary Johnson, il libertario anti dinastie che corre per la Casa Bianca

Sulle schede elettorali per la presidenza degli Stati Uniti, l’8 novembre non ci saranno solo i nomi dei candidati democratico e repubblicano: ci saranno, non in tutti gli Stati, candidati di altri partiti minori. Tradizionale la presenza del candidato del Partito libertario, che ha anch’esso le primarie per scegliere il proprio candidato. In lizza per la nomination, ci sono quest’anno…

Usa, perché fa bisticciare l'ultima decisione dell'Epa sulle emissioni

Non sono tempi facili, questi, per chi è responsabile della regolamentazione ambientale. Sotto l'occhio del ciclone adesso c'è l'Agenzia per la protezione dell'ambiente (Epa) degli Stati Uniti e la sua decisione di ridurre da 75 a 70 parti per miliardo (ppb) la quantità di gas ozono presente nell'aria. Il precedente limite era stato stabilito nel 2008 dall'amministrazione Bush. La decisione…

Il partito repubblicano? Prima nasca un think tank

Da più parti, politiche e analitiche, sembra farsi largo nel Paese l'idea di un contenitore repubblicano in stile americano da contrapporre al Pd di Matteo Renzi. Troppo forte la corazzata piddì, si dice, per poter essere affrontata solo dalle urla populiste padane o dalle frattaglie dell'ex casa delle libertà. Un primo punto fisso, in questo viaggio ideale verso la Terza…

Il Partito Repubblicano Italiano dopo il suo quarantasettesimo congresso

Non sono solito rilanciare articoli su questo blog ed è la prima volta che accade. Spesso, anzi, nel 99,9% dei casi, ripubblico dei post che ho scritto qui su sinistraineuropa.it e altri siti, ma non è mai accaduto il contrario. Stavolta, invece, l'articolo che ho scritto per Sinistra in Europa, sul quarantasettesimo congresso del Pri, lo rilancio su Formiche, senza aggiunte o stravolgimenti…

Emailgate, che cosa è successo tra Barack Obama e Hillary Clinton?

L’“Emailgate” si complica. Con il passare delle ore, nuovi e dibattuti tasselli stanno andando a comporre il puzzle di un caso che s'ingrossa. La Casa Bianca ha fatto sapere nella giornata di ieri che Barack Obama e Hillary Clinton si sarebbero scambiati messaggi di posta elettronica durante il suo periodo come segretario di Stato, confermando di fatto che il presidente…

Midterm Elections: meno benefattori, più lobby.

Dal 1998 a oggi ogni tornata elettorale statunitense ha segnato un record di spesa più alto rispetto alla precedente. Le ultime MidTerm Elections non smentiscono il trend. Con una spesa complessiva 1,75 miliardi di dollari per i Repubblicani, e 1,64 miliardi per i Democrats, è stato battuto, anche se di misura, il record delle MidTerm Elections del 2010. Maggiore spesa…

×

Iscriviti alla newsletter