Skip to main content

Malattie rare. Nasce la partnership fra Iss e centri clinici del sud

Il numero di malattie rare ad oggi conosciute e diagnosticate oscilla tra le 7mila e le 8mila, ma si tratta di una cifra destinata a crescere con l’avanzare della scienza e, in particolare, della ricerca genetica. In Italia si stimano 20 casi di malattie rare ogni 10mila abitanti e ogni anno sono circa 19mila i nuovi casi segnalati. Il 20%…

donna caregiver

Il caregiver è donna. Perché servono più tutele

Il caregiver è donna. Questa la conclusione a cui si è arrivati, congiuntamente, all’appuntamento “Healthcare e Diversity Management. Lavoro e salute nelle imprese del farmaco: la persona al centro”. Giunto alla sua quarta edizione, l’incontro, organizzato da Farmindustria e Onda, ha fatto da cornice alla firma del protocollo d’intesa fra Farmindustria, Assogenerici e Società italiana di medicina del lavoro (Siml),…

Per migliorare la percezione della legalità leggiamo solo buone notizie

"legalità così migliora la <<percezione>> degli italiani". ho letto, solo oggi, l'articolo del corriere della sera sui risultati della ricerca di the european house-ambrosetti e ne sono rimasto veramente compiaciuto:  l'italia passa dal 60° al 54° posto. un piccolo passo avanti ma nella direzione giusta, finalmente. quello, però, che non mi è del tutto chiaro è se, trattandosi di "percezione",…

Ecco l'Airathon dell'Aeronautica militare. Industria, ricerca e militari a lavoro per la Logistica 4.0

Ha preso il volo dall'aeroporto militare di Pratica di Mare il primo Airathon dell'Aeronautica italiana. A colpi di realtà aumentata, blockchain e Internet of things, otto team si sfidano, oggi e domani, per trovare soluzioni tecnologiche innovative da applicare alla logistica militare. Start up, industria di settore, mondo della ricerca ed esperti militari si sono così ritrovati per dare vita…

Investire nello spazio vuol dire investire in crescita e sviluppo. Parla Danielle Wood (Mit)

Lo spazio non è solo oltre l'atmosfera, e non è neanche una cosa da ricchi. Investire nel settore vuol dire migliorare la vita sulla Terra e offrire opportunità di crescita anche ai Paesi meno sviluppati. Ne abbiamo parlato con Danielle Wood, direttrice dello “Space enabled research group’’ presso il Media Lab del Mit, un gruppo di ricerca che si occupa…

In orbita Tess, il nuovo fotografo della Nasa alla ricerca degli esopianeti

Si chiama Tess e si occuperà di cercare i pianeti esterni al nostro Sistema solare. È il nuovo cacciatore di esopianeti della Nasa, partito la scorsa notte dalla base di Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 di SpaceX e destinato a puntare lo sguardo su centinaia di migliaia di stelle, osservando la variazione della luminosità lasciata dai corpi che le…

I Carabinieri come riferimento del peace keeping mondiale. Parola di Defense One

Non è certo una novità che le Forze armate italiane ottengano apprezzamenti in lungo e largo per il loro contributo alle missioni internazionali, tanto dagli alleati, quanto dalle popolazioni civili. Eppure, dovrebbe aggiungere un pizzico d'orgoglio in più il nuovo riconoscimento all'Arma dei Carabinieri, che il sito statunitense Defense One ha proposto come riferimento per le nuove forze di peace…

Il primo progetto di difesa comune europea è con Leonardo (che ci mette la firma)

Prende forma la difesa comune europea e lo fa con il campione italiano alla guida del primo progetto finanziato con il Fondo di Bruxelles. Leonardo ha infatti firmato oggi l’accordo di finanziamento per Ocean 2020, il più importante progetto relativo al bando di gara dell'European defence fund (Edf) sulle tecnologie per la sicurezza marittima, finanziato dall’Unione europea e implementato dall’Agenzia europea per…

iran

Ecco come il Pentagono vuole collegare il cervello dei soldati agli equipaggiamenti militari

Tra robotica, piattaforme senza pilota e attici cibernetici, il modo di fare la guerra sta rapidamente evolvendo. Nel giro di qualche anno potremmo assistere a scontri tra truppe di robot e sistemi unmanned controllati, con il solo pensiero, da militari comodamente seduti a diversi chilometri di distanza dal campo di battaglia. In tutto questo, la differenza la farà la rapidità con…

Tutti i programmi esplorativi della Nasa (e l'effetto Trump) spiegati da Charles Elachi

Dal ritorno dell'uomo sulla Luna agli oceani di Europa, passando per lo studio dei terremoti marziani e la ricerca di esopianeti adatti alla vita. È un programma esplorativo a tutto tondo quello con cui la Nasa e i partner internazionali (tra cui anche l'Agenzia spaziale italiana) si apprestano a rivoluzionare la nostra conoscenza dello spazio, spiegato da Charles Elachi, direttore del…

×

Iscriviti alla newsletter