Skip to main content

Lobby e politica: il segreto è tenere il segreto

Sono tutti d'accordo sul fatto che finora nessuna legge è stata in grado di garantire la piena trasparenza delle donazioni alla politica. Nemmeno negli Stati Uniti, la patria della total disclosure. Per cui si finisce sempre per concludere che i dati in nostro possesso sono parziali, mentre le somme che sfuggono al monitoraggio dell'opinione pubblica sono cospicue. Di qui una…

Foreign Influence Explorer: il tracciatore di lobby

Facciamo un passo indietro nel tempo, nel 1938. Al tempo i rapporti internazionali tra Stati Uniti e Germania sono già tesi, e così a Washington approvano il Foreign Agents Registration Act (FARA). Di che si tratta? Fondamentalmente di una legge che impedisce ai partiti, agli agenti di governo, alle imprese e a qualsiasi altro soggetto di fare propaganda politica sul…

Professione lobbista: un nuovo libro sulle lobby

Si chiama Professione lobbista. E poi sottotitola "portatori d'interessi o faccendieri?". Bella domanda. Non la più originale di tutte, forse. Ma proprio per questo importante. Se nel 2014 abbiamo ancora bisogno di chiederci chi sia il lobbista, e in cosa consista la sua professione, evidentemente il dibattito non è esaurito. Bene, allora, un nuovo contributo sul tema (Qui il link…

Perché è importante che gli Stati finanzino la ricerca di base

Potrebbe essere un promemoria per il nuovo ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Invece è un articolo scritto da W.H. Press (Consigliere per la Scienza e la Tecnologia del Presidente Americano Obama, e prima Professore di Fisica ad Harward) pubblicato su Science tre mesi fa (Science 15 NOVEMBER 2013 VOL 342: 820) e basato sul discorso tenuto da Press in occasione…

Il diritto di essere omofobo

le recenti interviste della femminista camille paglia mi trovano sempre più d'accordo. nell'ultima, ha dichiarato che «in un paese democratico le persone hanno diritto a essere omofobe come hanno diritto a sostenere gli omosessuali – come faccio io, al cento per cento. E se le persone basano la loro posizione contro i gay sulla bibbia, in questo paese hanno diritto alla…

Il valore della riproducibilità

Il progresso scientifico, che aumenta costantemente la nostra capacità di comprendere e modificare il mondo e di curare malattie, viene costruito giorno dopo giorno su fondamenta solide. Alla base di questo processo, infatti, c’è la riproducibilità dei risultati sperimentali e la fiducia nelle conoscenze precedenti. La riproducibilità ciò che ci permette di costruire nuove teorie e immaginare nuovi esperimenti. “Siamo…

Ho la laurea. E ora? Vado a scuola di Lobby

Una delle domande più frequenti dei laureandi o neo-laureati in materie umanistiche e con una passione per la politica è: "come si diventa lobbisti"? Bella domanda. Le idee invece, e quindi le risposte, sono piuttosto confuse. Tra quelli che vorrebbero formarsi da lobbisti alcuni hanno spiccate doti di comunicazione, altri sono bravi tecnici, altri ancora sono capaci a creare relazioni. Nessuna…

Democrazia e Lobbying, alla Bocconi, in una Infografica

lunedì è iniziato il corso su Lobbying e Democrazia in Bocconi. è una buona notizia. Il fatto che un ateneo scelga di offrire ai propri studenti un percorso di formazione su un tema così attuale (e, paradossalmente, così poco conosciuto) non può che far bene al dibattito. Peraltro la maggior parte dell'offerta formativa in circolazione ha un taglio professionale: è…

In difesa della sperimentazione animale

Oggi 19 settembre alle ore 15.30 si tiene a Roma la manifestazione “Non c’è Futuro senza Ricerca” organizzata dall’associazione Pro-test contro gli emendamenti introdotti dal nostro Parlamento alla direttiva europea in materia di Sperimentazione Animale. Una manifestazione alla quale parteciperanno rappresentanti di molti partiti politici oltre che ovviamente i ricercatori. La manifestazione ha tre principali obiettivi: 1- Chiedere al Governo…

×

Iscriviti alla newsletter