Lo scorso giovedì (20.02.2020) ho pubblicato una riflessione sul congresso dei GD ponendo alcune questioni sulla "natura" di questa organizzazione e collocandola in chiave europea. In particolar modo rispetto alla mia esperienza nella SPD e dunque nella Jusos, l'organizzazione giovanile della SPD che è attualmente guidata da Kevin Kühnert, astro nascente della politica di sinistra in Germania. Questa riflessione ha…
Roma
Perché leggere "Vaticano e Russia nell'era Ratzinger" di Nico Spuntoni
Il rapporto di Benedetto XVI con le Chiese ortodosse si è posto in continuità con la linea seguita da Giovanni Paolo II, ma allo stesso tempo ha marcato delle differenze. Wojtyła era animato da una passione evidente nei confronti del mondo ortodosso, carica di valenze molteplici, intrise anche di motivi biografici, connessi alla storia e alla cultura della Polonia. La…
Convergenze e divisioni tra Italia e Germania. L'incontro Conte-Merkel secondo Nelli Feroci
Giuseppe Conte e Angela Merkel si incontrano in un momento difficile per il governo, alle prese con fibrillazioni interne e con delicate questioni di politica industriale, Ilva e Alitalia su tutte. Tuttavia, crede l'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, il dialogo tra Italia e Germania vive una fase positiva, con molti dossier comuni e con una discussione aperta ma proficua su quelli…
Vi spiego ambiguità e errori dell'Italia sulla Libia. Parla Mezran
“La Turchia in Libia ha fatto ciò che avrebbe dovuto fare l'Italia, ovvero usare i propri canali per essere player decisivo”. Così Karim Mezran, senior fellow presso l'Atlantic Council e l'Institute for Global Studies, ragiona con Formiche.net sull'evoluzione del caso libico, all'indomani degli attacchi delle forze fedeli al generale Khalifa Haftar all'aeroporto tripolino. Che cosa comportano i nuovi raid aerei…
Riconoscimento facciale dei romani a Huawei? L’allarme (anche) di Pompeo
Dal riconoscimento dei manifestanti a Hong Kong a un utilizzo pressoché capillare nella Cina popolare, passando per il controllo operato sulla minoranza uigura nello Xinjiang, Pechino ha dimostrato di adottare in modo 'spregiudicato' e invasivo le moderne tecnologie di videosorveglianza. Telecamere, di fabbricazione domestica, sulle quali è alta la preoccupazione degli esperti di sicurezza, che ne discutono anche in Italia.…
Brexit e non solo. Perché l’asse con la Francia può far bene all’Italia. Parla Darnis
La visita di Emmanuel Macron in Italia "poteva forse attendere un altro po', per evitare possibili strumentalizzazioni politiche a poco tempo da una importante intesa europea sulla gestione dei flussi migratori". Tuttavia, la riapertura di un dialogo tra Roma e Parigi "è un fatto positivo" che deve avere come conseguenza "una ripresa del Trattato del Quirinale" e "un rafforzamento dei…
Le incertezze sulla politica estera hanno un prezzo. Parla il prof. Parsi
“L'incertezza del governo su dossier strategici di politica estera ha fatto perdere all'Italia il terzo posto nella scala valoriale europea, superata dalla Spagna. Non dimentichiamo che Cavour realizzò l'unità d'Italia internazionalizzando la Conferenza di Parigi, mentre oggi rischiamo di mollare la tradizione liberale ed atlantica”. Spiega così il professor Vittorio Emanuele Parsi, scrittore, analista e tra le altre cose membro…
In difesa dello stato di diritto. Salvini non minimizzi
La notizia ha fatto il giro del mondo. Letteralmente. In una caserma di Roma viene scattata una foto al sospettato diciottennte di nazionalità statunitense, accusato dell'omocidio di un carabiniere. E' legato, con le mani dietro alla schiena, seduto chino sulla sedia ed è bendato. Qualcuno, nella caserma, ha fatto la foto e l'ha fatta circolare. Evidentemente per dimostrare che avrebbero…
“Raggi incapace, Roma muore”, l'epitaffio del Messaggero
I tre anni di Virginia Raggi sindaco di Roma sono l'occasione, per il Messaggero, di lanciare un attacco alzo zero alla consiliatura dell'esponente del Movimento 5 Stelle. "Raggi incapace, Roma muore" è il titolo dell'editoriale del direttore Virman Cusenza, titolo che non lascia spazio ad ambiguità. Il quotidiano di Caltagirone evidenzia sette aspetti dell'amministrazione Raggi, li definisce "le sette piaghe…
La vendetta di Anonymous: hackera le mail di 30mila avvocati (forse anche la Raggi)
Nuovo attacco hacker, questa volta ai danni degli avvocati romani, finiti nel mirino di Anonymous Italia. E, tra i dati dei 30mila legali diffusi, ci sarebbero anche quelli del sindaco di Roma Virginia Raggi. L'ANNUNCIO DI ANONYMOUS Su Twitter il collettivo ha annunciato l'atto, spiegando che l'azione serve a protestare nell'anniversario dell'arresto di due hacker, "i vecchi amici Aken e…