Russia e Ucraina sono Stati perennemente e rispettivamente suscettibili di spinte di netto istinto separatista laddove il senso patriottico d’unità e indivisibilità non basti a calmierare quello nazionalistico. Il commento di Angelo Lucarella
russia
I messaggi decentralizzati del Web3 contro la censura russa
Il Cremlino sta soffocando la libertà d’informazione in Russia e anche in Ucraina. Ma ci sono delle contromisure in campo, da Starlink alla messaggistica decentralizzata, che può diventare il peggior incubo delle autocrazie
Via gli antivirus russi dai server della Pa. L’annuncio di Gabrielli
Il sottosegretario ha dichiarato che il governo sta programmando di dismettere i sistemi come Kaspersky “per evitare che da strumento di protezione possano diventare strumento di attacco”
Solidarietà e più difesa. La svolta europea letta da Darnis
Il vertice di Versailles è stato definito dal premier Draghi un “successo”. Secondo il professor Darnis l’incontro ha fissato due elementi centrali: una convergenza sulla difesa comune e una strategia per energia e alimentare
#Fermatevi! L'appello fondativo di una nuova cultura di Civiltà Cattolica
Dicendo “fermatevi” si parla con loro, con i russi, con la loro storia, la loro civiltà, le incomprensioni che lamentano e con la loro coscienza, la loro responsabilità. Ma si parla anche a noi, forse soprattutto a noi, chiedendoci di non farci tifosi delle nostre ideologie, ma amici dei popoli. La riflessione di Riccardo Cristiano sull’appello lanciato da padre Spadaro, direttore della rivista dei Gesuiti
Versailles, la cura Draghi per il caro bollette
Diversificazione, tetto ai prezzi, decoupling del prezzo dell’elettricità da quello del gas, focus sui gettiti delle società elettriche. E una rinnovata spinta a svecchiare le regole che rallentano l’Ue (dai parchi eolici al Patto di stabilità)
Chi si oppone a una No-fly zone. La contro-lettera a Biden
Di fronte alle richieste di istituire una No-fly zone, 78 esperti, ricercatori, ex ambasciatori e militari sottolineano il pericolo che una tale misura porterebbe con sé, chiedendo alla presidenza americana di proseguire con la diplomazia e le sanzioni per evitare una escalation atomica
Putin sta perdendo l’infowar? Le ultime dal fronte mediatico
I megafoni del Cremlino sono ancora online e continuano a diffondere propaganda, anche se con più difficoltà. E sebbene Putin fatichi a mantenere il controllo della narrazione, c’è chi continua a rilanciarla – anche in Italia
Ritratto di Lavrov, dal "progressismo" al filoputinismo omicida
Le sue parole al vertice di Antalya – “Non abbiamo attaccato l’Ucraina” – sembrano pronunciate da un’altra persona. Nel 2018 disse: “C’è un modo di dire russo: se mi temi, mi rispetti”
“Quali armi chimiche, siamo gente normale”. Il discorso di Zelensky
Pubblichiamo il testo della risposta del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, alla tesi russa riguardo il fantomatico sviluppo di armi batteriologiche in Ucraina. Dopo aver parlato in lingua ucraina dell’attacco su Mariupol e del pericolo della disinformazione del Cremlino, Zelensky passa al russo e si rivolge a Mosca e alla comunità internazionale