All’Ucraina dobbiamo già un grazie per una lezione che l’Europa sembra aver dimenticato: la libertà non è mai gratis. A Kiev in queste ore si difende molto più di una città. Il commento di Paolo Alli, già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato
russia
Fermare Putin. Istruzioni per l'uso
I russi tengono alla loro immagine. Potrebbero accettare a fatica quella di un Paese isolato, avviato al collasso economico, senza veri alleati. Vladimir Putin ha una sola persona da accusare per il lunedì più nero della sua vita: se stesso. Il commento di Stefano Stefanini
Colloqui in Bielorussia. Ma Zelensky è scettico e gioca col tempo
Ritorno al 2014: agli accordi di Minsk di allora si arrivò dopo incontri e negoziati ospitati all’interno della villa di Lukashenko, situata nella zona di Gomel. Ma la situazione sul campo…
Uno “pseudo-conflitto” tra cyberwarfare e opportunità
La prima guerra di questo tipo non può essere compresa senza osservare tutto ciò che non riusciamo a vedere, ma che costituisce oggi il dominio esistenziale della sfida tra le potenze. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma
Ursula arma l’Ucraina e chiude i cieli a Mosca
Nel mirino della Commissione europea anche il regime di Lukashenko, “l’altro aggressore in questa guerra” contro l’Ucraina. Ecco tutte le mosse decise da Bruxelles
Chi è il presentatore tv russo che piange per la villa a Como sotto sanzioni
Vladimir Solovyov, uomo molto vicino a Putin, ha due proprietà sul lago, non lontane dalla famosa tenuta di George Clooney. Ora però l’Ue lo punisce e lui va in tv a lamentarsi
Guerra & banche. Gli istituti russi finiti nel mirino delle sanzioni
“Salva” per ora Gazprombank, la terza banca russa più grande e il principale vettore per i pagamenti esteri di petrolio e gas. Niente uscita russa da SWIFT, al momento il blocco riguarda solo alcuni istituti
E se Putin fallisse? Lo scenario "sensato" per i Servizi inglesi
Richard Moore, capo del Secret Intelligence Service, rilancia su Twitter un’analisi di Lawrence Freedman, professore emerito del King’s College di Londra, che spiega ciò che potrebbe andare storto per Mosca in Ucraina
La mossa Swift spinge Mosca ai colloqui. Ma Kiev non si fida
I leader occidentali concordano un pacchetto di nuove sanzioni per l’invasione dell’Ucraina. Mosca manda una delegazione in Bielorussia ma Zelensky ribatte: “Negoziati solo in città da cui non vengono lanciati missili contro di noi”
L’intelligence aveva ragione ma non è bastata. Lomas (Brunel) spiega perché
Il docente dell’università di Londra promuove il lavoro delle agenzie prima e durante l’invasione russa dell’Ucraina ma osserva: “Solo l’hard power può evitare un attacco”
















