Skip to main content

Anche la Russia divide Rogers (Nsa) e Trump

Che tra la Casa Bianca e il numero uno uscente dell'Nsa e dello Us Cyber Command, Mike Rogers (nella foto), non corresse buon sangue lo si era già capito quando l'ammiraglio aveva comunicato le sue dimissioni, esecutive entro la primavera (già scelto il suo successore, il general Paul Nakasone). Oggi, arriva una nuova conferma: davanti ai componenti del Comitato Forze…

Fake news, Pentagono e Dipartimento di Stato si alleano

Gli Stati Uniti rafforzano la loro azione di contrasto alle minacce ibride, in particolare le fake news. Grazie ad una nuova partnership stretta in ambito federale, il Pentagono trasferirà al Global Engagement Center (Gec) del Dipartimento di Stato 40 milioni di dollari che nel 2018 finanzieranno azioni volte a ridurre l'impatto della propaganda e della disinformazione operate da attori statali.…

erasmus euro sovranismo Ue

Fra Europa, Nato e Russia. Così la tensione sale ancora nei Balcani

I Balcani occidentali sono da tempo al centro di una forte querelle tra Stati Uniti, Russia ed Europa, ciascuna delle quali accusa l'altra di tentare di portare la regione dalla propria parte a scapito dell'altra. È su questo sfondo che si è consumato giovedì notte un grave incidente, avvenuto a Podgorica, capitale del Montenegro, dove un uomo - identificato poi…

Mosca può condizionare il voto facendo leva su immigrazione e crisi economica. Parla l'esperta Usa

L'Italia "fa bene a temere le fake news di Mosca, realizzate sapientemente su temi divisivi come l'immigrazione per polarizzare l'opinione pubblica e dividerla per fini politici". Ad inquadrare il problema della disinformazione online - da tempo sotto i riflettori dell'intelligence anche nella Penisola, ma sempre più seguito anche dalla stampa data l'imminenza della tornata elettorale del 4 marzo - è Laura…

Quanto costa la politica estera e militare di Putin?

Per quanto ancora il Donbass, la regione orientale dell'Ucraina dove sono state autoproclamate le due province separatiste di Lugansk e Donetsk, resterà un interesse russo? Ci sono segnali che il dossier possa imboccare una buona strada, anche se si resta distanti da una soluzione pronta, e queste aperture, soprattutto sul lato russo, possono coincidere con un'esigenza imprescindibile per Mosca: le…

Il pressing degli Stati Uniti per una soluzione della crisi in Ucraina. Quella telefonata fra Putin e Poroshenko

Lo sforzo diplomatico attorno alla crisi ucraina inizia a prendere una buona strada, ci dice in maniera discreta una fonte diplomatica con ottime conoscenze del dossier e entrature sia a Kiev che in Occidente. C’è misurato ottimismo, “cautela”, spiega la fonte di Formiche.net, che ovviamente per parlare più liberamente sceglie l’anonimato, ma lo sforzo “delle persone di buona volontà, sia in…

cyber

L’intelligence Usa mette all’erta tutti gli Stati contro i cyber attacchi di Mosca

Di Stefano Cabras

Niente più testate nucleari installate su missili intercontinentali in stato di allerta immediata e neanche proxy wars combattute negli angoli più remoti del globo. Le guerre tra grandi potenze ormai si combattono sul web, dove alle ormai obsoleti campagne militari, costose e con esiti spesso incerti, si preferiscono gli attacchi informatici, meno dispendiosi e in grado di minacciare non solo…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Dietro il cyber attacco NotPetya c'è la mano del Cremlino. La denuncia di Londra

Per il Regno Unito non ci sono più dubbi: c'è il governo di Mosca dietro il cyber attacco del malware NotPetya del 2017, lanciato inizialmente in Ucraina per poi estendersi a livello globale, paralizzando diverse migliaia di sistemi informatici. L'ACCUSA DI LONDRA Proprio mentre gli Stati Uniti identificano l'attivismo del Cremlino nel cyber spazio come una delle maggiori minacce alla…

La minaccia più grande per gli Stati Uniti? La cyber security. La valutazione dei servizi segreti

L'attivismo informatico di Russia, Cina, Iran e Corea del Nord rappresenterà, nel corso del prossimo anno, la maggiore minaccia cyber per la sicurezza degli Stati Uniti d'America. IL RAPPORTO Il pericolo, non del tutto nuovo ma ora definitivamente delineato, emerge con chiarezza nelle circa trenta pagine del nuovo 'Worldwide Threat Assessment of the US Intelligence Community', documento di analisi strategica…

Afghanistan, Coree, Iran. Le minacce regionali secondo gli 007 americani

La “valutazione globale delle minacce della comunità d’intelligence Usa” è uno dei documenti strategici governativi che traccia la mappa dei rischi che gli Stati Uniti corrono ogni anno sullo scenario globale per quanto riguarda la loro sicurezza e gli interessi nazionali. Quella rilasciata ieri da Daniel R. Coats, Director of National Intelligence dell’amministrazione di Donald Trump, non è diversa da…

×

Iscriviti alla newsletter