Skip to main content
Ema Sanità Farmindustria

Dubbi e auspici di Farmindustria sul piano del ministero sulla governance Farmaceutica

A pochi giorni dalla presentazione del Documento in materia di governance farmaceutica, Farmindustria ha già chiaramente esposto i suoi dubbi in merito alla fattibilità del programma: equivalenza terapeutica, continua ricontrattazione dei prezzi e ricadute economiche sul piano industriale i tre nodi spinosi del piano condiviso dal ministero della Salute. "Siamo contenti che il documento sia stato definito come solo d'indirizzo, lasciando…

Vivrai fino a 90 anni? Te lo dice l’algoritmo di Google

Di Paolo Benanti

Google ha un team chiamato Medical Brain che ha appena sviluppato un algoritmo che può stabilire rischi legati alle condizioni di salute e probabilità di morte per ogni singolo utente. Quale autorità dobbiamo riconoscere all'algoritmo? Quanto può regolare la nostra sanità?  I dati e  la loro computazione mediante algoritmi di AI in questi casi possono aiutare parecchio perché sono in grado…

macron nucleare

Se Macron punta sull'intelligenza artificiale e l'Italia rischia di restare indietro

C'è un treno che corre veloce sui binari della trasformazione digitale e che l'Italia rischia di perdere se non sarà in grado di fare sistema, pure in questa fase di instabilità politica. È quello dell'Intelligenza artificiale (Ia), uno dei settori a più rapido sviluppo su cui la competizione globale si sta facendo sempre più forte. Per riprende Stati Uniti e…

Vincenzo Boccia, Carlo Calenda

Perché la salute è uno dei veri motori dell'economia italiana. Il rapporto di Confindustria

I più la chiamano white economy, l'economia della salute. Un pezzo importante di Pil che passa attraverso farmaceutica, innovazione, biotecnologie e cure termali, il cui peso specifico sulla ricchezza del Paese è stato puntualmente ricordato questa mattina dalle principali associazioni di settore aderenti a Confindustria: Farmindustria, Federterme e Assobiomedica tanto per dirne qualcuna. Tutti insieme al settimo piano di Viale…

Melania Trump, quando il potere si mette a dieta

Donald Trump si è finalmente sottoposto ad un esame medico generale per verificare le sue condizioni di salute, fisica e mentale. Secondo il medico Ronny Jackson, il presidente degli Stati Uniti “ha un cuore normale, non ha problemi cardiaci e ha un ritmo normale. È in buona salute. Il suo cuore è in buona salute". Il dato relativo al colesterolo…

dolore, Cricelli

Dolore muscolo-scheletrico. Intervista al presidente SIMG Claudio Cricelli

"Il dolore muscolo-scheletrico affligge il 97% degli italiani e circa 6 persone su 10 ne soffrono settimanalmente. Una condizione che ha un impatto negativo sulla vita di chi ne soffre e su quella di familiari e colleghi, oltre ad avere un impatto economico importante sul sistema-Paese". Questo è quanto rilevato dal Global Pain Index, promosso da GSK Consumer Healthcare (GSK CH) e…

Quanto costa il dolore muscolo-scheletrico all'Italia. Intervista a Claudio Jommi

"In Italia sei lavoratori su dieci devono affrontare regolarmente il dolore muscolo-scheletrico. Negli ultimi 12 mesi, i lavoratori italiani hanno preso in media 3,3 giorni di malattia a causa del dolore muscolo-scheletrico, con un impatto economico stimato pari a 7,9 miliardi di euro". Questo è quanto riportato dal Global Pain Index 2017, che fa luce sui costi non solo umani,…

Tutti i dati del Global Pain Index 2017

“Negli ultimi 12 mesi, i lavoratori italiani hanno preso in media 3,3 giorni di malattia a causa del dolore muscolo-scheletrico, comportando un costo economico pari a 7,9 miliardi di euro”. È quanto riportato dal Global Pain Index (GPI) 2017, promosso da GSK Consumer Healthcare e realizzato dalla società di consulenza e ricerca Edelman Intelligence. La ricerca, che ha coinvolto 19mila…

Tutti i dettagli su vaccini, invecchiamento e spesa pubblica

Longevità, vaccini e spesa pubblica. Questi i tre fattori – inevitabilmente legati fra di loro – di cui si è parlato alla roundtable #GenerazioneInForma, organizzata da Formiche in collaborazione con Gsk. “Siamo partiti da un dato di fatto inconfutabile e sotto gli occhi di tutti, l’invecchiamento della popolazione”, ha detto Massimiliano Di Domenico, a capo delle Relazioni istituzionali e comunicazione…

I debiti della sanità italiana

Il problema dei pagamenti al rallentatore della PA alle imprese rimane pregnante, nonostante l’introduzione della fattura elettronica abbia dato i suoi frutti: ammonta a 64 miliardi di euro il debito nei confronti delle imprese fornitrici, di cui quasi la metà fa capo alla Sanità italiana, con un debito complessivo di quasi 23 miliardi di euro. Sebbene l’incidenza della nostra spesa…

×

Iscriviti alla newsletter