Skip to main content

Sardine e partiti. Due idee sulla partecipazione politica

Il fenomeno delle sardine è certamente la notizia del momento su cui si sono già espressi "illustri" opinionisti nella solita costellazione dei "pro" e dei "contro". Sembra inconcepibile una discussione che privilegi il confronto neutrale, per quanto possibile. Cosa che, a prescindere dal tema,  aiuterebbe a fare chiarezza e comprendere meglio i fenomeni che di volta in volta ci appaiono…

Sul Mes, Salvini ha vinto. La partita però si gioca sul Ppe. Parola di Orsina

Il Ppe potrebbe riaprire ai populisti quella porta che fino ad oggi è rimasta chiusa. Lo pensa il prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, professore ordinario di storia contemporanea alla Luiss Guido Carli di Roma, che ragiona con Formiche.net sul Salvini moderato, tra un elettorato ormai molto ampio e le difficoltà della maggioranza sul Mes. Ci…

Cosa farà da grande la Lega (nel Ppe)? Dubbi e strategie secondo Quagliariello

Matteo Salvini e il leghismo dimostrino di aver imparato la lezione berlusconiana, quanto a leadership e strategie. Questo l'auspicio del senatore di FI Gaetano Quagliariello, ex ministro e membro del Comitato Promotore di Cambiamo (Toti) che con Formiche.net ragiona sul perimetro (anche europeo e popolare) della Lega desiderosa di farsi forza di governo. Dietro la disponibilità di Silvio Berlusconi nei…

Obiettivo Ppe? Cangini dà i voti alla Lega (e a Forza Italia)

Silvio Berlusconi regista dell'avvicinamento di Matteo Salvini al Ppe? Secondo il senatore azzurro Andrea Cangini non sarebbe una sorpresa, dal momento che il Cavaliere potrebbe percepire il fascino di un'operazione del genere: “Vorrebbe dire tornare centrale e determinante, guidando un'operazione politica che avrebbe un certo rilievo per il centrodestra”. Il parlamentare di Forza Italia ragiona analizza con Formiche.net i limiti…

Liliana Segre e la commissione contro l'odio

Liliana Segre è una donna che ha vissuto letteralmente l'inferno in terra. Quando l'ho incontrata per un'intervista per un progetto di ricerca sulla "società aperta" mi ha colpito la sua gentilezza e il calore dell'accoglienza. C'erano la figlia e i nipoti ad aspettarmi all'ingresso. Mi ha offerto un caffé e mi ha chiesto - candidamente - perché avrebbe dovuto fare…

L'accordo con la Libia agita il governo (e Salvini se la gode)

Qualche volta dipende da dove si piazza la congiunzione avversativa “ma”. Marina Sereni, viceministro degli Esteri per il Pd: “Apprezzo la sensibilità di chi esprime forti critiche, ma noi con la Libia dobbiamo ragionare”. Giuseppe Conte, presidente del Consiglio: “Il memorandum con la Libia non può essere gettato in mare, ma ci sono ampi spazi per migliorarlo”. Sfumature si trovano…

Turingia e Umbria al voto: un commento

Il caso ha voluto che alle elezioni regionali andassero allo stesso tempo due territori, in due Paesi diversi, che però condividono qualche cosa: sono piccole ed hanno sempre visto la sinistra come forza preponderante nel governo locale. Per l'Umbria dal PCI per arrivare al PD. In Turingia con Die Linke. Le forze "sovraniste" e di "destra" (estrema, per alcuni) hanno…

No all’estremismo di Salvini. Per FI meglio Italia Viva o Conte. Parla Rotondi

Dalla diserzione alla piazza del destracentro di domani (dove "nasce il predellino di Salvini"), al discorso del premier ad Avellino di pochi giorni fa ("denso di cultura politica"). È condensato in questi due luoghi ideali il pensiero di chi oggi guarda al popolarismo, sia in Europa che in Italia, per tratteggiarne contorni e scenari, uno dei quali vede, secondo il…

Non c'è centrodestra senza Forza Italia. Il pizzino della Gelmini (a Salvini e non solo)

Matteo Salvini? Ha capito che solo con la destra non si governa. Il governo gialloverde? Ha lasciato delle ferite. Matteo Renzi? Ha creato questa nuova maggioranza in vitro e non è un potenziale alleato, ma è stabilmente nella parte sinistra. Sono i tre macro messaggi che il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Mariastella Gelmini, lancia dalle colonne di Formiche.net,…

È il Ppe che si sposta e destra, non la Lega al centro. Parla Senaldi

L'Europa si sta spostando a destra, per merito dei sovranisti, lo dimostra il fatto che la maggioranza che ha portato alla Commissione Von der Leyen è “leggerissima” e ha avuto necessità dei voti dei grillini. Lo dice a Formiche.net Pietro Senaldi, direttore di Libero, commentando la nuova strategia della Lega che, sul modello Orban, starebbe guardando al Ppe. E all'ex…

×

Iscriviti alla newsletter