Skip to main content

Unire gli sforzi. Le priorità del governo su lavoro e sicurezza

Si parte da un miliardo e 200 milioni per lavoratori e datori di lavoro. L’auspicio della premier in occasione del tavolo con le organizzazioni sindacali sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro tenutosi oggi a Palazzo Chigi è stato quello di poter dar vita a un’alleanza tra istituzioni, sindacati e associazioni datoriali per mettere la sicurezza sul lavoro in cima alle priorità dell’Italia

Perché i cambiamenti di Valditara vanno nella giusta direzione. Scrive Fruganti (Sui tetti)

Di Elena Fruganti

“Anche l’introduzione del latino opzionale dalla seconda media potrà offrire un valido contributo alla comprensione della logica della lingua italiana e dell’etimologia delle parole, contribuendo a rafforzare la padronanza linguistica e la comprensione del testo”. L’intervento di Elena Fruganti, docente di Diritto nella scuola statale e referente della Commissione educazione del network Ditelo sui tetti

Il futuro dell'Italia (e dell'Ue) è la famiglia. Il seminario di Ditelo Sui Tetti

Una riflessione sugli interventi a favore della famiglia, in occasione del seminario promosso dal network Sui tetti. Sberna: “L’Europa ha dedicato grandi risorse al Green Deal, ma non possiamo dimenticare che il futuro del nostro continente si costruisce innanzitutto investendo sulla famiglia”. Menorello: “Il contributo offerto dalla Regione Lazio è essenziale e può rappresentare un faro per quanti potranno seguirlo”

Le quattro mappe del dialogo tra Cisl e Ditelo Sui tetti. Scrive Menorello

Prende avvio una amicizia operosa tra il sindacato cattolico e il network di circa cento associazioni “Ditelo sui tetti”, che puntano a percorrere assieme un tratto di strada che prevede tappe sociali molto significative: i temi legati alla maternità, le policies per la famiglia, il welfare aziendale, la partecipazione die lavoratori alle politiche, la libertà educativa. L’intervento del portavoce del forum

Libertà, Pnrr, alleanza pubblico-privato. Tre proposte per la scuola di domani

Di Peppino Zola

L’intervento di Peppino Zola, cofondatore della scuola “La zolla”, al dialogo promosso a Milano dal network Sui Tetti con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara

Chi dice basta alle quarantene nelle scuole. Gli esempi in Europa

Dalla Germania alla Svezia, i governi europei allentano le limitazioni anti-Covid, nonostante l’aumento dei casi e i ricoveri. Le autorità scommettono su test settimanali, isolamento mirati, attività all’aria aperta, richiamo di insegnanti in pensione e protocolli sanitari in aula per salvaguardare le lezioni in presenza

 

Quanto riuscirà a incidere il Pnrr sulla vita quotidiana? Una sfida 

Nei giorni scorsi l’allarme di Cittadinanzattiva sulle condizioni delle scuole italiane. Senza dimenticare i tribunali. Non sono in gioco le decine di miliardi del Piano, ma poche decine di milioni indirizzati e gestiti con coscienza e rettitudine

Back to school 2021, c’è un ospite a sorpresa: l’attacco ransomware

Dopo gli attacchi contro la sanità (come nel caso della Regione Lazio), la riapertura di migliaia di istituti scolastici che si sono digitalizzati in fretta e furia durante la pandemia – spesso senza adottare adeguati protocolli di sicurezza – rappresenta un’occasione ghiotta per gli hacker

File per mangiare: è Milano oggi, ma sembra la Atene di ieri

In una corrispondenza del 2012 per Formiche raccontavo il dramma sociale nella Grecia della troika, con file per avere del cibo gratuito. Giorni fa uno scenario più o meno simile è stato testimoniato da alcuni colleghi a Milano, con i nuovi poveri in dignitosa fila per un pasto. Non vorrei che in Italia in questo primo anno post Covid si…

Il caos scuole si poteva evitare. Fioramonti spiega come

Il punto nevralgico non è tanto ciò che sta accadendo nelle scuole oggi, quanto ciò che non è accaduto nella preparazione. È normale che i test rapidi si facciano oggi, due mesi dopo l’inizio dell’anno scolastico? Conversazione di Formiche.net con Lorenzo Fioramonti, ex ministro dell’Istruzione

×

Iscriviti alla newsletter