Gentilissimi lettori del blog appassionati delle letture realistiche volte al bene della Res-Publica e dunque del cittadino. Sempre a proposito di scuola liberamente scelta o no, le mezze misure scontentano tutti. In un certo Libro si dice, da qualche parte: “Poiché non sei né caldo né freddo, ma tiepido, ti vomiterò dalla mia bocca”. Ecco perché. Le detrazioni fiscali scontentano…
scuola
Elogio appassionato di tiger-mothers e papà tigrotti
Ha suscitato discussioni e riscontri positivi il commento della scorsa settimana in cui, citando Luca Ricolfi (e, un secolo prima, Alfred Adler) insistevo - a scuola e nella formazione dei ragazzi - sul valore positivo delle cose difficili, dei test impegnativi, degli ostacoli alti, a partire dalla versione di latino e greco. Voglio tornare sul tema e articolarlo ancora. C’è una…
Chi e come discute del costo standard per le scuole proposto da suor Anna Monia Alfieri
“Queste occasioni di confronto aiutano a realizzare quello spirito di collaborazione indispensabile per affrontare le sfide educative e contribuisce al superamento degli stereotipi che da tempo accompagnato le scuole paritarie.” Lo ha scritto il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini alla presidente di Fidae lombarda e blogger di Formiche.net suor Anna Monia Alfieri in occasione del convegno “Una scuola per tutti: il costo standard di…
Le mie verità sulla Verità di Maurizio Belpietro
Carissimi Amici, vi metto al corrente del grande lavoro che stiamo conducendo, anche a nome di tutto il Comitato nazionale. Sul fronte “educazione-scuola” siamo stati auditi in Commissione VII della Camera (Commissione Cultura) in ordine ai nove progetti di legge circa l’educazione affettiva-sentimentale nelle scuole di ogni ordine e grado. Questa la nostra posizione, che abbiamo fermamente sostenuta: ruolo centrale…
Scuola, ecco come migliorare la libertà di scelta educativa
Sulla questione della libertà di scelta educativa e di insegnamento, che finalmente inizia a imbarazzare le intelligenze degli onesti cittadini non distrutte dall’ideologia, oltre a quelle degli alti dirigenti del Miur, la soluzione c’è, come risulta in tutti i Paesi europei, mentre l’Italia è la più grave eccezione e resta al 47esimo posto al mondo in termini di libertà di…
Che cosa è successo alla scuola pubblica, paritaria e statale, negli ultimi due anni
Negli ultimi due anni si sono abbattute sulle famiglie e sul personale docente della scuola pubblica, statale e paritaria, una serie di calamità/novità che il Paese fatica a metabolizzare. La legge 107/15, preceduta dall’ampia consultazione, che profumava di novità in quanto il cittadino si era sentito in qualche modo partecipe della “cosa pubblica”, aveva fatto nascere grandi speranze. En attendant Godot.…
Scuola, perché la "deportazione" degli insegnanti al Nord è inevitabile
Tutta colpa dell’algoritmo del Miur? Forse no. Alla base dell’imminente emigrazione di migliaia di docenti italiani dal sud al nord c’è un’altra ragione: in Italia esiste uno squilibrio tra domanda e offerta che non può risolversi con un nuovo meccanismo. Il Ministero dell'Istruzione retto da Stefania Giannini (nella foto) difende lo strumento, mentre alcuni docenti segnalano errori e i sindacati scuola chiedono al…
Cosa chiedono le associazioni del settore scuola alla Gelmini a Milano
Fidae Lombardia ringrazia per l’incontro l’On. Gelmini e a nome delle associazioni presenti chiede che cosa può dare la candidatura di Parisi a Milano. La sfida è quella di rimotivare i cittadini ad andare a votare attraverso proposte concrete, che siano in grado di ridare fiducia nelle istituzioni e speranza di futuro. L’Onorevole risponde con dovizia di dati, che delineano…
Chi ci sarà alla presentazione del libro "Il diritto di apprendere"
È in programma mercoledì 15 giugno a Roma la presentazione del saggio Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato di Anna Monia Alfieri,Marco Grumo e Maria Chiara Parola (ore 11.00, Sala Umanistica della Biblioteca Universitaria Alessandrina, "Sapienza" Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, ingresso libero fino a esaurimento posti). Il saggio propone il riconoscimento…
Come rendere davvero libera e paritaria la scuola italiana
E’ notizia recente che David Cameron, primo ministro del Regno Unito dal maggio 2010, abbia annunciato che nella nuova legge finanziaria del 2016 sarà presente un piano che trasformerà entro il 2022 tutte le scuole inglesi in Academies, ossia scuole autonome sovvenzionate ma non gestite direttamente dallo Stato né dalle Autorità locali. In sostanza, si passa da uno Stato centralista…