Infrastrutture, vaccini, sicurezza cibernetica, spazio, semiconduttori e tecnologie emergenti sono i temi al centro del summit tra i leader. Si parlerà anche di sicurezza regionale, ma non sarà il focus del vertice
semiconduttori
Più chip e intelligence (e meno Cina). Von der Leyen su sicurezza e cyber
Attenzione all’Indo-Pacifico con un’alternativa democratica alla Via della Seta e un piano per una maggiore autonomia nei semiconduttori. Nello Stato dell’Unione, la presidente von der Leyen punta sulla ciber-resilienza europea
Corsa ai microchip. Il Pentagono punta su Intel
Intel vince un bando del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per la produzione di semiconduttori. Il colosso americano si fa strada, anche verso l’Europa
Fabbrica di chip in Italia? Giorgetti punta su Torino (e Stellantis)
“L’area della Mirafiori sarebbe ideale” per ospitare lo stabilimento Intel, dice il ministro dopo il colloquio con le istituzioni piemontesi. Così Stellantis può essere l’asso nella manica per battere la concorrenza tedesca
Se la crisi dei chip colpisce Apple, nessuno è al sicuro. I piani italiani ed europei
La carenza di microchip è arrivata a colpire anche le Big Tech come Apple, Tesla e Microsoft, dimostrando come nessuno è al riparo. Usa ed Eu continuano a cercare soluzioni per diventare fornitori indipendenti e costruire una propria supply chain, ma per molti la crisi peggiorerà ancora prima di migliorare, e non finirà prima del 2023
I microchip sono un ingranaggio geopolitico. Le azioni del governo italiano
La crisi pandemica ha aperto la questione dell’approvvigionamento di materie prime per la produzione di microchip, componenti essenziali per lo sviluppo manifatturiero di dispositivi digitali. La distribuzione geografica delle cosiddette terre rare rappresenta una questione centrale nelle dinamiche geopolitiche
Una fabbrica di chip in Italia? Cos’ha detto il ceo di Intel
Come anticipato da Formiche.net il ceo di Intel, Pat Gelsinger è stato a Roma per vedere Draghi, Colao e Giorgetti. A “Repubblica” spiega che l’Italia è in corsa per una fabbrica da 100 miliardi di dollari
La guerra dei microchip è iniziata, e il Giappone si schiera in prima linea
Il mondo è ancora a corto di semiconduttori, e alcuni studi credono che le aziende saranno colpite da questa insufficienza almeno fino alla prima metà del 2022. Per questo il Giappone farà di tutto per attrarre le imprese (anche straniere) ad investire nel Paese, fino ad arrivare al 40% della produzione di chip di nuova generazione per veicoli elettrici
Alleanza tra aziende Ue e investimenti Usa. Il piano Breton per i chip
Il commissario Breton, a caccia di semiconduttori, lavora su due binari: un’alleanza di produttori europei (tra cui l’italo-francese STMicroelectronics, che ha appena scommesso su Catania) e un impianto “straniero”. Intel però chiede sussidi per 8 miliardi
Microchip, l’Europa non può più rincorrere. Ma… Report Dgap
La carenza di semiconduttori sta frenando la produzione e spingendo i prezzi in alto. Il veto del governo Draghi su Lpe dimostra l’urgenza di una strategia europea per porre fine alla dipendenza dagli altri attori globali. Un report del think tank tedesco Dgap spiega come