Skip to main content

Tech, un raccordo occidentale per contenere la Cina. La proposta Csis

IA, chip, quantum e biotech sono campi cruciali in cui si gioca la rivalità tra Pechino e Washington più alleati. Si può intervenire sulla geografia delle catene del valore per assicurarsi che l’Occidente geopolitico rimanga in testa. L’ultimo rapporto del think tank Usa mappa quelle più cruciali e propone un meccanismo di armonizzazione: materia da G7?

Materiali e assemblaggio. Le capacità italiane sui chip spiegate agli Usa

Il capo della Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti del Mimit è stato ospite a Washington di un evento del Csis (Center for strategic and international studies) dedicato alla presidenza italiana del G7. Nei giorni scorsi il ministro Urso aveva ribadito: il governo ha risposto alle richieste di Intel, ora aspetta. Si lavora a un’intesa più ampia che coinvolga anche la Germania

Chip sovrani di Huawei. Autonomia produttiva o boutade industriale?

Dopo il lancio del chip a 7 nanometri, l’industria cinese stupisce ancora con l’obiettivo di produrre quelli a 5 nanometri già nel 2024. Un risultato del genere ridurrebbe il divario tecnologico tra Cina e Occidente, anche sul versante IA. Ma le difficoltà non mancano, e la prospettiva per il medio-lungo termine rimane fosca

Tech, come evolverà la relazione Ue-Usa nel 2024. La mappa del Gmf

Disinformazione, elezioni, IA, flussi di dati, semiconduttori, controlli alle esportazioni. In un anno cruciale per le democrazie digitali, il think tank statunitense offre una serie di predizioni sui dossier tecnologici più importanti della relazione transatlantica

Chip, ecco il maxi-piano da 430 miliardi di Seul

La Corea del Sud progetta di diventare la centrale globale di design e produzione dei semiconduttori nei prossimi vent’anni. Per farlo vuole alimentare l’ecosistema nazionale, in concerto con i campioni Samsung e SK Hynix, con un flusso impressionante di denaro privato. Ed essere un attore sempre più fondamentale nell’intreccio di alleanze occidentali

Sanzioni aggirate via Cina. Così i prodotti occidentali finiscono nelle armi russe

Un’analisi della Kyiv School of Economics mappa la provenienza dei prodotti tecnologici che Mosca impiega nella sua guerra di aggressione contro l’Ucraina. Cresce a dismisura il ruolo della Cina, ma un terzo arriva ancora da Usa, Ue e alleati, anche per via dell’esternalizzazione della produzione e della dipendenza produttiva da Pechino

Semiconduttori Microchip

Da Nvidia a Samsung, ecco come chip e IA guidano il mondo tecnologico

Nvidia ha fatto registrare la sua crescita record dopo l’annuncio delle sue nuove schede grafiche GeForce RTX 40 Super basate sull’intelligenza artificiale. Samsung ride meno, ma secondo gli analisti i semiconduttori la faranno rialzare presto

La danza del de-risking. Seul sempre più centrale nel distacco da Pechino

Semiconduttori e batterie sono pilastri dell’economia nazionale, ma anche le direttrici di una collaborazione sempre più stretta con i partner occidentali, evidenziata con chiarezza dall’aumento di investimenti diretti dall’estero. L’intento comune è contrastare il gigante cinese con supply chain (indo-pacifiche) alternative

High tech, così l'Occidente stringe le maglie dopo il boom di export tra Cina e Russia

Decuplicate le esportazioni in Russia di prodotti cinesi essenziali per l’industria bellica, mentre Xi e Putin brindano alla crescita dei legami economici e l’Ue minaccia ritorsioni. Intanto Asml espande la lista dei macchinari per chip soggetti ai controlli alle esportazioni verso la Cina. Ecco perché la spinta alla balcanizzazione tecnologica continuerà nel 2024

Chip e difesa, quale strategia per l’Italia? La proposta di Torlizzi

All’evento del Luiss Policy Observatory, l’esperto di supply chain ha presentato un piano nazionale per i semiconduttori nel comparto della Difesa. La sua proposta si articola sul rapporto con gli Usa, il potenziamento della fonderia di Leonardo specializzata in chip specifici per i segnali radio, il coinvolgimento più ampio di STMicroelectronics e le condizioni per il fiorire di nuove realtà

×

Iscriviti alla newsletter