Marchionne

L'approccio dirompente di Marchionne raccontato da Roberto Di Maulo (Fismic Confsal)

L’uomo Marchionne ha spezzato i rituali concertativi con un vecchio modo di fare relazioni sindacali in Italia, compresa l’uscita della Fiat da Confindustria

Sergio Marchionne

Marchionne, il manager internazionale nel ritratto di Paolo Mazzanti

Di Paolo Mazzanti

L’immagine pubblica di Marchionne ha subìto in questi anni oscillazioni proporzionali alla sua schiettezza. All’inizio è stato salutato da molti esponenti sindacali e della sinistra (da Bertinotti a Renzi) come un innovatore quasi “socialista”. Poi, con la chiusura di termini Imerese e il braccio di ferro sindacal-giudiziario con la Fiom, è diventato un bieco capitalista nemico del popolo

marchionne

Marchionne e la sinistra: storia di amore e odio

Di Peppino Caldarola

L’ad di Fca ha scelto di fare dell’Italia il marchio di lusso dell’automobilismo mondiale, con qualche idea che viene dal passato sulle vetture a medio costo e a piccole dimensioni. L’obiezione che gli viene rivolta riguarda l’italianità di un gruppo fondato sull’alleanza con gli americani e destinata ad allargarsi ad altri partner

ecatombe occupazionale

Come evitare nuove ecatombe occupazionali nelle banche

L’intervento di Giulio Romani, segretario generale First Cisl

marco bentivogli, Cisl

Servono nuovi sindacati, non il populismo sindacale. Parola di Bentivogli (Fim-Cisl)

Chi c’era e cosa si è detto nel corso della presentazione del libro “Abbiamo Rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato” (edizioni Castelvecchi)