"sentirsi (e magari anche dirsi) culturalmente cristiano". è questo il primo punto da cui dovrebbe ripartire la sinistra (oltre il pd) secondo ernesto galli della loggia, oggi su corriere.it: "la «democrazia benevola» che vogliamo non è quella né di pericle né di cicerone: deve ad essi cose anche importanti ma è nata qui in occidente dallo spirito delle sacre scritture…
sinistra
Per rilanciare un progetto politico a sinistra, si riparta dal PD
In queste ultime settimane si sono letti un po' ovunque articoli che hanno come oggetto il PD. Sembra che la sonora sconfitta del Partito Democratico alle elezioni politiche del 4.3.2018 abbia scosso molte e molti. E giustamente. Purtroppo la stessa cosa non è accaduta (ancora) nel partito. E purtroppo, non stupisce, siamo in linea con quanto accaduto negli ultimi 5 anni.…
Rifondare il PD, per rifondare la sinistra in Italia
Non credo si possano dire molte cose. I risultati elettorali, con un'affluenza alle urne altissima, oltre il 73%, parlano da soli. Il Partito Democratico (PD) è crollato al 18.9% mentre il M5S ha raggiunto il 32% e la Lega Nord ha superato il 17%. Anche Forza Italia (FI) è andata male all'interno della coalizione di centro destra. Il fronte sovranista…
Largo ai giovani e alle giovani idee: torna Silvio
Il tempo delle elezioni è, o almeno dovrebbe essere, tempo di novità. Un tambureggiare d’idee e candidati. In quest’ultima settimana, con l’avvicinarsi delle elezioni, ecco l’ex presidente Giorgio Napolitano(92) fare un bell’endorsement al premier Gentiloni definendolo una garanzia di governabilità. L’elogio dello status-quo. Giusto la sera prima, a Cartabianca, ospite di Bianca Berlinguer, Andrea Camilleri(92), in una lunghissima intervista, ha…
Il ‘68 di cui avremmo bisogno oggi. Parla Paolo Mieli
Paolo Mieli è un giornalista, uno storico, un pensatore fra i più influenti in Italia. Lo abbiamo incontrato per chiedergli di rileggere con noi i fatti del 1968. Cinquanta anni dopo è tempo di bilanci. Condivide l’interpretazione di “tradimento” dei movimenti? Molti dei leader extraparlamentari di quel tempo sono divenuti emblema di quello stesso ordine che volevano abbattere… Condivido questa…
Iran, il silenzio di Corbyn sulle manifestazioni scotta
Ventitré morti e oltre quattrocentocinquanta arresti. È il bilancio - che verrà sicuramente aggiornato - dei giorni di protesa e repressione che hanno caratterizzato la fine del 2017 e l'inizio del 2018 in Iran. La libertà è in ostaggio, internet e social network inaccessibili, piazze gremite e tanti già, ormai, gli esuli, di Teheran. È tutto sempre più cupo, le conseguenze imprevedibili…
Cosa faranno i Liberi e Uguali di Pietro Grasso in campagna elettorale
“Non è stata una rottura tra i vertici dei partiti del centrosinistra: la frattura si è creata soprattutto nell’elettorato”. Maurizio Migliavacca da tanti anni è il braccio destro del conterraneo Pier Luigi Bersani: il primo di Fiorenzuola d’Arda, il secondo di Bettola. Cinque anni fa, di questi tempi, era il suo principale collaboratore nella stesura delle liste dei candidati dem…
La fiducia nei sindacati, cosa è cambiato
- La fiducia nei sindacati, cosa è cambiato negli ultimi anni - Il commento di Benedetta Cosmi (giornalista e saggista). La fiducia nei sindacati cade al 30% (rispetto al 2006)? Innanzittutto è la fiducia in tutti gli ambiti, quella che in 10 anni ha registrato il calo in particolare in politica e nei consumi. Ma potremmo dire nella scuola e…
L'autogol della sinistra sull'abbraccio Boschi-Pisapia
Matteo Renzi ha ragione a tenere in gran conto Maria Elena Boschi: con i suoi sorrisi ha mandato in tilt l’intera compagine di sinistra. Alla Festa dell’Unità di Milano, Giuliano Pisapia e la Boschi si sono affettuosamente salutati. Cordiale lei, gran signore lui. Solo qualche foto e il tutto sarebbe passato nella calura estiva ma le sentinelle dell’ortodossia leninista vigilavano…
Riflessioni sparse sulla sinistra. MDP sia forza egemone
In questi giorni ho letto di una polemica assurda sull'abbraccio tra Giuliano Pisapia e Mariaelena Boschi. Credo sia davvero ridicolo discutere su questa cosa: educazione e rispetto reciproco sono il minimo sindacale del vivere insieme. Questa polemica, però, ha alle spalle un'altra questione secondo me: la confusione che regna nella galassia alla sinistra del PD, il problema della leadership e…