Skip to main content

Gli accordi tech Usa-India e il fronte comune sulla Cina

Gli accordi stretti tra Modi e Biden avvicinano le forze armate dei due Paesi e abbracciano droni, motori a reazione, spazio, telecomunicazioni e chip. È la sponda tecnologica che guida l’avvicinamento geopolitico e rinsalda il fronte tecno-democratico contro la Cina

L'alleanza sul 6G per connessioni libere e democratiche

A Helsinki, il ministro degli Esteri Pekka Haavisto e il segretario di Stato americano Antony Blinken hanno firmato un Joint Statement per cercare di “creare un approccio globale congiunto verso una tecnologia sostenibile, competitiva, sicura e affidabile”. Pechino non è mai nominata, ma è la chiara destinataria del messaggio lanciato dall’Occidente

Democrazia ibrida. Il futuro del liberalismo secondo De Luca

Nell’epoca delle catastrofi – guerre, crisi climatica, pandemie – gli Stati occidentali faticano a trovare il giusto compromesso tra gestione dell’emergenza e tutela dei valori fondanti di una società democratica. Quale futuro? Ne abbiamo discusso con Valerio De Luca, direttore della Scuola “Carlo Azeglio Ciampi” di Politiche Economiche e Sociali

Serve un dibattito sui rapporti con Cina e Russia. L’opinione di Mayer

In Germania e Francia ci si interroga sugli errori strategici in materia di energia, tecnologia e industria. Da noi, invece, domina ancora l’ipocrisia

Il Partito Comunista Cinese mette scienziati al governo per competere con gli Usa

Il XX Congresso del Partito Comunista Cinese ha fatto entrare nel Comitato Centrale del Partito una serie di figure con esperienze industriali nei settori ad alta tecnologia. Una precisa strategia politica che vede negli investimenti in ricerca e sviluppo la chiave di volta della prosperità economica e militare cinese, come evidenziato dal presidente Xi

Biden Lapid

Parte il dialogo tech Usa-Israele. Cina terzo incomodo

Già dai tempi di Trump, Washington esprime preoccupazione per gli investimenti di Pechino nelle tecnologie critiche ed emergenti. Con Biden e Lapid qualcosa è cambiato. Si lavora su “ecosistemi affidabili”

Europa Ue

Sufficiente in difesa, rimandata in tecnologia. La pagella Ecfr sull’Ue

Se i Ventisette vogliono svilupparsi e competere con le grandi superpotenze, non possono permettersi anelli deboli. L’ultimo rapporto del think tank valuta, settore per settore, i contributi di ogni Paese per la sovranità europea. Italia nella media, meglio in difesa e peggio in tecnologia

Conslgio commercio tecnologia (TTC)

Commercio, tech e valori transatlantici. Cosa è successo al Ttc di Parigi

Di Patrizio Caligiuri e Cristiano Zagari

Si è chiuso il secondo incontro del Consiglio commercio e tecnologia tra Ue e Usa. Progresso sul fronte tecno-democratico, ma rimangono divergenze tra gli alleati. Patrizio Caligiuri, direttore Affari istituzionali e comunicazione e Cristiano Zagari, International affairs specialist (PagoPA) leggono il Ttc

TTC Ue Usa

Ttc, tutti i dettagli sul Consiglio Ue-Usa

Il Consiglio commercio e tecnologia è diventato la piattaforma ideale per coordinare la risposta Ue-Usa a Putin e consolidare il fronte democratico contro le tecno-autocrazie. Nel prossimo incontro (15-16 maggio) si prevedono grandi passi avanti su controlli delle esportazioni e dual-use, lotta alle fake, sicurezza delle catene di approvvigionamento e standard telco

Tech e non solo, ora un ponte fra Europa e Usa. Parla Corazza (Parlamento Ue)

“Siamo democrazie liberali minacciate dai regimi non liberali tramite disinformazione, pratiche commerciali sleali, furto di tecnologie, cyber-attacchi”, dice il capo dell’ufficio in Italia del Parlamento europeo. E “serve unire le forze”

×

Iscriviti alla newsletter