Skip to main content

5G, Siria, Libia e non solo. Il dialogo Trump-Mattarella analizzato da Stefanini

Dazi e deficit commerciale, ma anche 5G, spese militari, Libia e crisi siriana. Sono questi alcuni dei temi che il presidente Usa Donald Trump e il capo dello Stato italiano Sergio Mattarella hanno toccato durante il loro incontro a Washington (non si sarebbe toccata, invece, la questione digital tax). Formiche.net li ha approfonditi in una conversazione con l'ambasciatore Stefano Stefanini,…

Tutte le idee (sbagliate) dell'Italia e le mosse (giuste) degli Usa sulla crisi siriana. Parla Jean

La strategia di Donald Trump in Siria, "sebbene bistrattata dai media, è in realtà davvero molto efficace". Anche perché, "Putin sa giocare molto bene le sue carte, ma non ha la minima opportunità di sostituire Washington nella regione e, tanto meno nel rapporto con la Turchia. E questo Erdogan lo sa, come lo sanno gli Usa". A crederlo è Carlo…

5G, Nato, Mediterraneo. I dossier che Mattarella discuterà alla Casa Bianca

La visita negli Stati Uniti del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in programma da oggi fino al 20 ottobre, arriva in un momento particolare del dialogo tra Roma e Washington, che oltre ai tradizionali argomenti di confronto include, da qualche mese, anche il filone internazionale del Russiagate. L'argomento non dovrebbe essere in agenda, anche perché il Quirinale, solo pochi giorni…

Kievgate, perché due soci di Rudolph Giuliani sono stati arrestati

Nuova tegola per il presidente Usa Donald Trump. Dopo la denuncia da parte dell’intelligence, seguita alla telefonata del 25 luglio con il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky, circostanza che ha portato all'avvio della procedura di impeachment da parte dei Democratici, è di oggi la notizia di due soci dell'avvocato personale di Trump ed ex sindaco di New York, Rudy Giuliani,…

Le interferenze russe esistono. Parola di Senato Usa (guidato dal partito di Trump)

Mentre l'onda lunga del Russiagate è giunta anche in Italia, la commissione Intelligence del Senato statunitense ha appena diffuso la seconda parte del suo rapporto sulle interferenze di Mosca nelle elezioni presidenziali del 2016. Principale oggetto dell'approfondimento: la campagna di disinformazione dell'Internet Research Agency, la cosiddetta 'fabbrica dei troll' di San Pietroburgo 'spenta' dal Cyber Command durante le Midterm del…

Tutte le ansie della Cdu per i nuovi dazi di Trump all'Europa

La Germania è il Paese europeo più danneggiato dal nuovi dazi di Donald Trump al vecchio continente. Lo scrive in un paper ad hoc il Consiglio economico della Cdu, perimetrando le possibii perdite in circa due miliardi di euro e chiamando in causa Bruxelles al fine di riequilibrare la partita. Ma non è solo una questione di prodotti o di…

Con l’impeachment torna il Russiagate. I sospetti di Trump su Obama (e l’Italia)

Per la Casa Bianca esiste forse un collegamento tra il Kievgate che ha portato all'avvio della procedura di impeachment nei confronti di Donald Trump e le interferenze russe del 2016 al centro dell'inchiesta dell'ex procuratore speciale Robert Mueller? E l'Italia ha avuto un ruolo? Non è una certezza granitica, semmai un'ipotesi, ma potrebbe essere questa una delle tante, possibili chiavi…

Dazi e non solo. Così Mike Pompeo potrà aiutare l'Italia

Per limitare l'impatto dei dazi che gli Stati Uniti potranno imporre all’Unione Europea, a Washington l'Italia conta su un valido e potente alleato: il segretario di Stato Mike Pompeo. Il capo della diplomazia americana, in arrivo a Roma per una serie di incontri che lo condurranno anche in Vaticano a colloquio con Papa Francesco, è per sua natura un mediatore,…

Effetto impeachment. Fuori Volker, l’inviato per l’Ucraina di Trump

Sull’amministrazione Trump s’abbatte il primo effetto dell’avvio della procedura d’impeachment. S’è dimesso il rappresentante speciale del dipartimento di Stato per il dossier Ucraina, Kurt Volker, il diplomatico con il ruolo di triangolare Washington-Kiev con gli altri attori in campo sulla crisi pluriennale. Questo significa che attualmente gli Usa resteranno senza un capo-missione a curare il fascicolo di contatto/scontro più importante tra…

Intelligence e whistleblowing, il caso Trump spiegato dal prof. Soi

Sia che possa essersi trattato di un problema di sicurezza nazionale legato alla sollecitazione di un intervento di un Paese straniero nelle elezioni statunitensi del 2020, sia che ci si trovi di fronte a un problema di giustizia legato a un potenziale abuso di potere, la denuncia dell'agente della Cia che ha dato il via alla richiesta di impeachment del…

×

Iscriviti alla newsletter