Skip to main content

Riservisti al fronte della guerra commerciale

"Quando un Paese tassa i nostri prodotti, per dire, del 50%, e noi tassiamo lo stesso prodotto che arriva nel nostro Paese dello 0%, non è giusto o intelligente. Daremo presto vita a TASSE RECIPROCHE, così faremo pagare lo stesso di quanto fanno pagare noi. 800 miliardi di deficit commerciale, non abbiamo scelta!". Su Twitter, il presidente degli Stati Uniti,…

europa dazi, trump mueller

Con la Cina Trump allarga lo scontro commerciale. Così i falchi colpiscono Pechino

Donald Trump allarga il fronte dello scontro sui dazi commerciali. Dopo il blitz su acciaio e alluminio (qui lo speciale di Formiche.net) adesso nel mirino della Casa Bianca è finita nientemeno che la Cina. L'amministrazione Trump sta infatti seriamente considerando la possibilità di imporre una serie di dazi e altre misure punitive, per un valore di 60 miliardi di dollari, contro la…

Haspel

Gina Haspel, il nuovo capo della Cia che fa discutere gli Usa (e sorridere l'Italia)

Di Federica De Vincentis

Molti endorsement di peso ma anche diversi dubbi, che potrebbero però essere accantonati dopo un attento scrutinio. Possono essere riassunte così le principali osservazioni poste oltreoceano dal mondo politico e dalla comunità intelligence dopo l'indicazione di Gina Haspel (nella foto) a nuovo direttore della Central Intelligence Agency (Cia) americana. Tra i suoi punti di forza, c'è, in primo luogo, secondo…

asse, merkel, macron

Turchia, gas e Mediterraneo: tranquilli, adesso torna l'asse franco tedesco. Parla Jean

Un rebus che potrebbe essere risolto anche grazie al ritorno dell'asse francotedesco, con Angela Merkel di nuovo “operativa” dopo il semestre che l'ha impegnata nella formazione del governo. È la lettura che il generale Carlo Jean, sentito da Formiche.net, offre della situazione nel Mediterraneo orientale dove non solo i rapporti sempre più tesi fra Washington e Ankara, ma anche le…

f-35 il governo

Ecco come, secondo il Pentagono, scendono i costi per gli F-35

In attesa di passare alla produzione a pieno rateo, i costi di sviluppo e di fornitura del caccia di quinta generazione F-35 si sono stabilizzati, anzi sono addirittura diminuiti rispetto alle aspettative dello scorso anno. A certificarlo sono i dati che il Pentagono presenterà al Congresso la prossima settimana nell'ultimo report sulle acquisizioni militari, dati che Bloomberg News ha anticipato.…

Nato golfo muro

Ecco perché Trump ha impedito che l'asiatica Broadcom mangiasse l'americana Qualcomm

Sicurezza nazionale, con uno sguardo a Pechino, o protezionismo - tecnologico in questo caso? Media e commentatori si dividono analizzando la mossa del presidente americano Donald Trump, che ha fatto 'irruzione' nel mercato dei chip bloccando il tentativo di Broadcom - produttore di microprocessori con sede a Singapore - di comprare la rivale americana Qualcomm in un'operazione da 142 miliardi…

Chi è Gina Haspel, la prima donna a diventare capo della Cia

Con il siluramento di Rex Tillerson da segretario di Stato e il conseguente arrivo a Foggy Bottom dell'attuale numero uno della Cia, Mike Pompeo, il posto di quest'ultimo sarà occupato dalla sua vice, Gina Haspel. Ad annunciarlo su Twitter è il presidente americano Donald Trump, che rimarca come la 007 sarà la prima donna" in questo ruolo. VITA E CARRIERA…

yemen, difesa

La tela internazionale di Bin Salman fa tappa a Washington. Ecco perché

Dopo i recenti successi nei viaggi in Egitto e Inghilterra (formidabile la sua foto con la Regina), nei prossimi giorni arriverà a Washington Mohammed bin Salman, erede al trono saudita e policy maker del regno. MbS, acronimo che piace molto negli Stati Uniti, è l’uomo che si è intestato l’ammodernamento dell’Arabia Saudita — che va da questioni più profonde, come…

La lezione dimenticata dei subprime. Se negli Usa torna lo spettro della Grande crisi

Sono passati undici anni ma potrebbe sembrare ieri. Era il 2007 quando negli Stati Uniti esplose la bolla dei mutui subprime per l'acquisto di un'abitazione. Prestiti concessi a chi non aveva le carte in regola per rimborsarne le rate. Il resto è storia nota, visto che da lì partì la peggiore crisi che l'uomo ricordi. Eppure l'America di Donald Trump,…

trump Kavanaugh muro

Perché sui dazi l'Europa deve negoziare invece che mostrare i muscoli. Parla Simone Crolla (AmCham)

Nel mondo non si parla d'altro che dei dazi imposti da Donald Trump su acciaio e alluminio (qui lo speciale di Formiche.net sulle preoccupazioni del mondo produttivo italiano). Ma la cosa, in fin dei conti, è davvero molto normale e, cosa più importante, perfettamente in linea con la proposta politica che ha portato il magnate americano alla Casa Bianca. Mentre…

×

Iscriviti alla newsletter