Skip to main content

Ecco come Putin e Xi Jinping sfidano gli Stati Uniti con il sistema russo S-400

Con il sistema missilistico russo S-400, Pechino prova a dare una spallata agli equilibri nella regione dell'Asia orientale, lanciando un nuovo guanto di sfida agli Stati Uniti. LA CONSEGNA Le Forze armate cinesi hanno ricevuto il primo lotto del sistema di difesa aerea russo S-400, con il quale sarebbero in grado, per la prima volta nella storia, di coprire l'intero…

tpp

Il merito di Trump? La coesione europea. Parola di Giampiero Gramaglia

Formiche.net ha dedicato all'anniversario del primo anno di presidenza di Donald Trump una serie di approfondimenti, attraverso le letture di analisti ed esperti. Giampiero Gramaglia, giornalista esperto di Esteri ha scalato tutti i ruoli all'interno dell'Ansa dalla sede di Washington fino alla direzione, attualmente collabora con l’Istituto Affari Internazionali (Iai) dove dirige Affari Internazionali. Che cosa è cambiato con la presidenza Trump?…

Export, storico accordo fra Giappone e Europa

Europa e Giappone, mai così vicini, a dispetto dei quasi 10 mila chilometri che separano Vecchio Continente e Sol Levante. E il motivo è presto detto. Questa mattina alla Farnesina è stato formalizzato, dopo l'intesa preliminare di luglio, al G20 di Amburgo, l'accordo bilaterale per l'abbattimento dei dazi gravanti sulle imprese europee che esportano in Giappone. Non è poca cosa…

Trump, tra vacuità strategica ed eterogenesi dei fini. L’analisi di Pialuisa Bianco

A un anno di distanza dall’Inauguration Day, ciò che resta ineccepibilmente è che il presidente "Donald Trump è stato, per quanto controverso, un fenomeno politico.", dice in una conversazione con Formiche.net Pialuisa Bianco, giornalista e saggista, direttore di Longitude (prestigiosa rivista italiana di geopolitica). Che cosa aveva prodotto la sua vittoria? "La sottovalutazione iniziale dell’aspetto politico dell’ascesa di Trump sia tra i Democratici che…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Trump, il ceto medio, il declino e il potere. Parla Massimo Cacciari

È tempo di bilanci alla Casa Bianca. Oggi ricorre l'anniversario dall'insediamento di Donald J. Trump nello Studio Ovale, il 20 gennaio del 2017. Il suo discorso inaugurale fu il primo segno di un cambiamento epocale della politica americana: poco spazio alla retorica nazionale e unitaria che aveva sempre fatto da perno nei discorsi dei predecessori, e una sola promessa: "we will make…

Trump

Un anno di tweet ma non solo. Il Presidente di transizione secondo Michael Pregent

In occasione del primo anniversario dall’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump, Formiche.net ha raccolto le considerazioni di Michael Pregent, esperto di sicurezza internazionale ed adjunct fellow dell’Hudson Insitute di Washington DC. Pregent vanta più di venticinque anni di esperienza nella lotta al terrorismo in qualità di intelligence officer, impegnato in numerose missioni in Egitto, Iraq, Siria ed Iran. Pregent,…

tillerson midterm interpol

Il primo anno di Trump? Il giudizio positivo di Meservey (Heritage)

Joshua Meservey è Senior Policy Analyst di Heritage Foundation, il think tank più tradizionalmente vicino al partito Repubblicano e certamente quello che maggiormente contribuisce al policy making  dell'Amministrazione Trump. In questa intervista a Formiche.net esprime le proprie valutazioni sul primo anno di presidenza di Donald Trump, rivolgendo un’attenzione particolare alle scelte dell’amministrazione su Mediterraneo e Nord Africa ed alla minaccia ibrida rappresentata dalla Cina. Meservey, a un anno esatto dall’Inauguration Day quale giudizio esprime sul lavoro di questa amministrazione in materia di sicurezza internazionale e politica estera? Credo che questo primo anno sia stato più…

La cifra dell'incertezza. La Casa Bianca un anno dopo secondo Magri (Ispi)

A un anno esatto dall'inauguration day, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si trova un regalo amaro per il suo primo anniversario, il governo è in shutdown, bloccato dall'assenza di un accordo tra democratici e repubblicani al Congresso per rinnovare il finanziamento federale. Paolo Magri, direttore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, Che cosa è cambiato con la…

Shutdown! L'amaro compleanno di Trump alla Casa Bianca

Dalle 00:01 del 20 gennaio 2017 il governo degli Stati Uniti è ufficialmente in shutdown. Nonostante i tentativi dell’ultimo minuto, i senatori repubblicani e democratici non sono riusciti a trovare la quadra per approvare un provvedimento provvisorio e spostare in avanti le discussioni al Congresso che bloccano l’accordo sul finanziamento delle attività amministrative per il 2018. Sebbene negli ultimi giorni…

iran

Così il Pentagono è alle prese con Shutdown

Nonostante lo shutdown avrà effetto anche sulla difesa americana, gli Stati Uniti non abbasseranno la guardia e manterranno ogni posizione. Parola di James Mattis, segretario alla Difesa Usa, intervenuto per rassicurare il Paese e gli alleati dopo l’inizio della crisi di bilancio che, inevitabilmente, coinvolgerà diversi servizi del Pentagono. Le operazioni all’estero proseguiranno normalmente, ma le attività di training e…

×

Iscriviti alla newsletter