C’è poco da fare: quando in Iran la gente scende in piazza per protestare, è sempre una notizia. Il 28 dicembre a Mashad, città santa e secondo centro del Paese per numero di abitanti, si sono tenute delle manifestazioni di protesta contro il carovita. Secondo alcuni media occidentali, tra cui BBC, i manifestanti sarebbero stati “alcune centinaia”. Altre manifestazioni “più…
Trump
Il dilemma di Teheran: nuova rivoluzione o solo proteste?
Attenti, il mondo vi guarda: era stato questo il monito alzato contro Teheran da Washington. L’amministrazione americana cavalca da sempre una linea dura anti-iraniana che passa sia dalle accuse di diffondere un’influenza acida, armata, in Medio Oriente (molto legata all’antioccidentalismo), sia sulle critiche alla Repubblica islamica in termini di diritti umani. E le proteste di questi giorni sembrano essere un passaggio…
Tutti i dossier della politica estera nel 2018 secondo il Cfr
È ormai cosa ben nota che la difesa dell'“interesse nazionale” sia al centro del nuovo corso di politica estera americana inaugurato da Donald Trump. Lo ha ribadito senza mezzi termini il presidente degli Stati Uniti quando ha presentato due settimane fa il nuovo piano per la sicurezza nazionale, rigorosamente improntato all'America First, un mantra che ricorre in tutti i dossier…
Ecco come sul Medio Oriente (e non solo) Bergoglio guarda a Putin e Erdogan
È uno sguardo rivolto a est, quello di Papa Francesco, che emerge dalle cronache delle ultime ore, in particolare attraverso due notizie strettamente interrelate alla politica internazionale, e giunte praticamente in sequenza. La prima, quella che emerge dalla dichiarazioni rilasciate giovedì all’agenzia russa RIA-Novosti dall’ambasciatore della Federazione Russa presso la Santa Sede Aleksandr Avdeev, in cui ha parlato, con toni…
Da Trump a Papa Francesco passando per Berlusconi. Tutti gli auguri di Putin ai potenti del mondo
La diplomazia è un arte che si esercita in molti modi e certamente il presidente russo non manca di esperienza. Così, capita che in prossimità della fine dell'anno, Vladimir Putin si sia preso mezza giornata per scrivere ai suoi colleghi. Ne emerge il quadro di abile tessitore di affari esteri che sente l'esigenza di far sapere che lui nelle relazioni…
Il dossier nordcoreano condiziona le policy di Trump sulla Cina
Nonostante "quando andai in visita a Pechino il presidente Xi Jinping trattò me meglio di chiunque altro nella storia della Cina", ha detto il presidente americano Donald Trump durante un'intervista al New York Times (probabilmente riferendosi all'inusuale cena di stato alla Città Proibita), Pechino "deve fare molto di più per aiutarci". Trump parla della posizione dei cinesi nei confronti della…
Il conflitto di essere Ivanka Trump
Tutte vorrebbero essere Ivanka Trump. Ma la vita della first daughter americana non è così facile. Da quando non è soltanto la figlia di un magnate, ma del presidente degli Stati Uniti, qualsiasi mossa rischio di generare un conflitto. Soprattutto d’interessi. Nonostante il suo nuovo ruolo istituzionale (è consigliere speciale per la Casa Bianca), infatti, la figlia di Donald Trump…
Così Paolo Mieli e il prof Parsi fanno luce in Italia sulla guerra ibrida della Russia
Qualcosa sta cambiando nel modo in cui intendiamo la Russia e la sua, ormai evidente, penetrazione negli affari europei e statunitensi. Due tra i più autorevoli quotidiani italiani, il Corriere della Sera e l'Avvenire, hanno dedicato oggi i rispetti editoriali al nodo russo, firmati da Paolo Mieli, uno dei giornalisti più influenti in Italia, e Vittorio E. Parsi, professore della Cattolica non meno rilevante.…
Stiamo perdendo la guerra cyber contro la Russia. L'allarme della comunità intelligence americana
Due giorni fa il Washington Post ha pubblicato un op-ed scritto da Michael Morrell e Mike Rogers sulla continuazione delle ingerenze russe all'interno del dibattito pubblico americano utilizzando i social network, in un set di metodi – che mirano a creare divisione – del tutto simile alle interferenze viste durante le elezioni presidenziali del 2016. I due autori, rispettivamente ex direttore…
La Nasa tra la Luna e Marte
L’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca, il futuro della Stazione spaziale internazionale (Iss) e la scoperta delle onde gravitazionali. La Nasa riflette sui prossimi passi dell’esplorazione spaziale nella New space economy, un contesto in cui la collaborazione internazionale e la partecipazione degli attori privati sono irrinunciabili. Ne abbiamo parlato con Colleen Hartman, vice direttore per Scienza, operazioni e performance…