Mentre si discute degli aspetti legali e politici dell’adesione all’Ue chiesta dall’Ucraina, vale la pena accendere i riflettori su un’altra emergenza nel vicinato europeo. L’inclusione dei Balcani è una promessa mancata che rischia di avere un costo alto. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Ue
Guerra e gas spingono l'ingresso della Macedonia in Ue
Meeting Sherman-Sannino: la risposta euroatlantica alla guerra si ritrova anche nel rafforzamento delle politiche di allargamento dell’Ue. Primo step provare a sedare le controversie storiche tra i possibili nuovi membri
Effetto Putin. Germania e Ue si scoprono troppo dipendenti dalla Cina
Oggi è più che mai evidente il rischio di dipendere economicamente da un’autocrazia. Con la guerra russa in mente, anche Berlino sta riflettendo sulla propria esposizione alle decisioni del partito-Stato. Mentre la relazione Bruxelles-Pechino continua a deteriorarsi
Tutti gli errori dell'Italia sul gas russo. Le mazzate di Clò
L’ex ministro dell’Industria: “Basta sceneggiate: il nostro problema non è fra tre anni, ma il prossimo inverno. Prima la priorità era il clima, ora è la sicurezza nazionale e la convenienza economica: il carbone costa la metà del gas”
La guerra del gas ha inizio. Tutto quello che c’è da sapere
Putin chiude i rubinetti di due Paesi europei già pronti a fare a meno del suo gas. In arrivo altre scadenze a maggio: le capitali europee e Mosca si preparano all’escalation, che sarà dolorosa se dovesse avvenire. Mentre per Gazprom si profilano sfide legali all’orizzonte, rimane aperto il “buco” del sistema di conversione euro-rubli di Gazprombank: quali Paesi cederanno alla tentazione?
Nasce il Forum globale sulla privacy transfrontaliera dei dati
Mentre Ue e Usa cercano faticosamente di ricostruire il Privacy Shield, Washington prende l’iniziativa e crea con gli alleati del Pacifico un Forum per definire gli standard globali di condivisione e protezione dei dati, nel rispetto dei valori occidentali. Una sfida alla Ue?
Sanzioni Ue, cresce il pressing sul petrolio
Cresce il pressing di Washington e Kiev per spingere l’Ue a sanzionare petrolio e gas russo. Si apre un varco per colpire l'”oro nero” di Putin, si rischiano le sanzioni secondarie degli Usa. Intanto entra in vigore il blocco delle navi russe
Sanzionare Putin. Cosa c'è (davvero) sul tavolo Ue
Sulla carta, si procede in punta di piedi. Le sanzioni Ue contro Mosca colpiscono la punta dell’iceberg. Ma di fronte all’escalation di orrore in Ucraina niente è escluso, nemmeno il petrolio e il gas. E c’è un fattore emotivo che può accelerare le procedure
Macron, l'Ucraina e la Difesa Ue. Parla Fabbrini
Intervista a Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss. Altro che pandemia, la guerra russa chiede all’Ue una svolta nella Difesa comune. Serve un’autorità sovranazionale, come per il Next Generation Eu. Macron? Elezioni poco europee, ma se vince Le Pen l’Europa è in stallo
Criptovalute, le mosse di Usa, Ue e Uk per la regolamentazione
Antiriciclaggio, know your customer e sicurezza (a scapito della privacy?) stanno diventando le parole d’ordine dei regolatori interessati alle crypto e i relativi strumenti di finanza decentralizzata. E anche Wall Street è sempre più convinta del merito di alcuni progetti
















