Il gigante statale del gas è passato dall’essere la clava di Putin contro l’Europa a una delle più grandi vittime aziendali della guerra. Con la perdita del mercato europeo e poche chance di diversificare, l’azienda non sarebbe più profittevole dal 2023. Intanto i martellamenti ucraini sulle raffinerie russe impattano anche le esportazioni di petrolio
Ue
Sì al commissario Ue alla Difesa. Pinotti spiega il perché
“L’Europa? Deve superare le gelosie nazionali e anche alcune impuntature. Noi non sappiamo come finiranno le elezioni americane, ma non c’è dubbio che la minaccia di Trump rivolta all’Ue va tenuta presente”. Intervista a Roberta Pinotti, già ministra della Difesa
Dalla Difesa all'auto elettrica, cosa ha detto Tajani al Consiglio europeo
Un percorso verso difesa comune europea è ormai “obbligato”, anche pensando al ruolo italiano nel Mar Rosso. Ecco cosa ha detto al Consiglio europeo il ministro degli Esteri, Antonio Tajani
Perché l'Ue apre un'indagine contro TikTok
Ad annunciarla è stato il commissario Thierry Breton: “Non dobbiamo risparmiare alcuno sforzo per proteggere i nostri figli”. Si tratta del secondo caso dopo quello contro X dello scorso dicembre. Una conferma delle intenzioni di Bruxelles, determinata a regolare i grandi della tecnologia
Perché la pax fra Egitto e Turchia conviene all'Italia
Dopo 12 anni si incontrano Erdogan e Al Sisi, occasione non solo per spargere saggezza diplomatica in un fazzoletto di Mediterraneo reso incandescente dalla guerra a Gaza, ma per cooperare anche sul fronte energetico. Roma e le sue iniziative (come il Piano Mattei e la presidenza del G7) sono interconnesse con questa nuova era diplomatica in due Paesi chiave
Blinken a Tirana. Integrazione e geopolitica con un occhio ai conflitti
A fine mese l’Albania ospiterà la conferenza sull’Ucraina, intanto il Paese delle aquile ha ospitato sul proprio suolo circa 3.200 afghani in fuga prima che si trasferissero per l’insediamento definitivo negli Stati Uniti
Di cosa si parlerà al terzo vertice tra Italia e Romania
Con il vertice italo-romeno, Giorgia Meloni continua la sua strategia inclusiva in un settore determinante come quello delle politiche italiane ed europee
Petrolio, le sanzioni Usa rallentano le esportazioni russe. E sul gas…
Una parte delle navi petroliere che il Cremlino utilizza per trasportare il suo greggio hanno cessato le operazioni da quando Washington ha stretto le maglie delle sue sanzioni. Intanto l’Austria si scopre completamente dipendente dal gas russo, ma prende sostanza il corridoio Nord Africa-Germania (via Italia)
Non chiamatelo populismo. Il futuro delle nuove destre in Italia e in Europa
La sinistra, sin dal suo insediamento a Palazzo Chigi, ha accusato il premier di aver cambiato idea su tutto: ma se, ad esempio, il primo premier donna della storia italiana avesse proseguito con una misura altamente impattante per le finanze italiane, come il super bonus, cosa sarebbe accaduto al debito pubblico? Ci sarebbe stato il rischio di un richiamo europeo sui conti pubblici e quindi di un intervento della troika?
Milei in visita a Roma. Chi ha incontrato e cosa ha detto
Vaticano, Quirinale, Palazzo Chigi. Le tre tappe del presidente argentino per ribadire la sua avversione allo Stato e alla macchina burocratica: “È l’associazione criminale e il ladrone consuetudinario più grande del mondo”
















