La prossima settimana la Commissione presenterà la normativa sugli aiuti di Stato. Breton spinge verso l’autonomia ma cinque Paesi (tra cui l’Italia) avvertono: no al reshoring, meglio lavorare con America e Asia (Giappone e Taiwan)
unione europea
Cosa succede dopo il sì di Bruxelles a gas e nucleare
La Commissione ha ufficialmente abbracciato le due fonti energetiche controverse per la transizione energetica, previe condizioni. Ma Austria, Germania e altri sono già sul piede di guerra. Ecco cosa prevede l’iter della bozza e cosa può succedere nei prossimi mesi
Importazioni dallo Xinjiang vietate. Biden indica la via ma l’Ue frena
Pechino contro la nuova legge sui prodotti del lavoro forzato che ha spinto Intel a scusarsi con i fornitori. Gli attivisti sperano che altri Paesi seguiranno gli Usa ma Dombrovskis predica cautela: la Commissione europea teme ripercussioni dalla Cina
Il dialogo Ue-Israele riparte da innovazione e ricerca
Firmata l’intesa per la partecipazione dello Stato ebraico al programma Orizzonte Europa. È la conferma di una svolta nelle relazioni dopo l’era Netanyahu. Ma 60 europarlamentari protestano con Borrell
Olimpiadi, Lituania e Ucraina. I temi rimasti fuori dalla riunione Esteri Ue
A parte le restrizioni ai mercenari russi della Wagner e il colloquio con il ministro del Qatar, poche novità dal Consiglio Affari Esteri odierno. Ecco le parole di Borrell su Russia e Turchia
L’Ue non ha un numero di telefono. Ma sta per avere un “grande martello”
La Commissione europea prepara un meccanismo di contro-sanzioni per proteggere sé e gli Stati membri. Una svolta per acquisire più peso geopolitico, anche grazie al fatto che lo strumento aggirerà i veti al Consiglio. Cina, Russia ma anche Stati Uniti avvisati
La Polonia tra Lukashenko, Putin e gli Usa. Parla il deputato Gdula
“Non possiamo limitare il cambiamento politico in Polonia solo al rovesciamento di Kaczyński”, spiega il sociologo e deputato di Lewica. “Le nuove generazioni vogliono incidere, definire la realtà polacca e avere più libertà nella sfera individuale e collettiva”
Come sarà il semestre francese dell’Ue tra clima, digitale e sociale
Beaune, fedelissimo di Macron, ospite di Politico illustra le priorità. Avverte la Germania sulla tassa verde e sulla difesa comune…
Meglio Nato che niente. Dove (non) può andare la difesa Ue
Attenzione Usa sulla Bussola strategica. Se ne interessano media e centri studi che sottolineano le diverse posizioni tra i 27 e la necessità di integrazione e coordinamento con l’Alleanza atlantica
Tutti hanno le idee chiare su Taiwan. Tranne l’Ue
Bruxelles richiama Pechino per le violazioni dei diritti umani ma le diverse commissioni cercavano di avviare canali commerciali: un approccio che non ha funzionato nel passato e che oggi appare impensabile davanti alla stretta di Xi. L’analisi di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza