Skip to main content
Il Dma è realtà. Cosa cambia (e quando) per utenti, pmi e Big Tech

Il Dma è realtà. Cosa cambia (e quando) per utenti, Pmi e Big Tech

Il maxi pacchetto-legge che ridefinisce i mercati digitali è pensato per proteggere i consumatori e favorire la competizione. Limiti alle pratiche anticoncorrenziali, ma anche privacy e interoperabilità. Rimangono i (forti) dubbi sull’applicazione e le giurisdizioni

Putin energia rinnovabile

Così Putin accelera la spinta verde dell’Europa

Invadendo l’Ucraina, il Cremlino è riuscito a catalizzare il processo di decarbonizzazione europeo in meno di un mese. Tra chi ci ripensa sul nucleare e chi aumenta fondi e sforzi per le rinnovabili, ecco come i Paesi europei corrono per sganciarsi dai combustibili russi

Il Dma è realtà. Cosa cambia (e quando) per utenti, pmi e Big Tech

O tutti aperti, o tutti chiusi. Svolta Ue sugli appalti pubblici

Intesa raggiunta ai vertici europei (dopo dieci anni) sulla creazione di uno strumento sugli appalti internazionali, da usare contro quei Paesi extraeuropei che partecipano agli appalti pubblici ma non aprono i loro mercati

Solidarietà e più difesa. La svolta europea letta da Darnis

Il vertice di Versailles è stato definito dal premier Draghi un “successo”. Secondo il professor Darnis l’incontro ha fissato due elementi centrali: una convergenza sulla difesa comune e una strategia per energia e alimentare

Sputnik RT

Putin sta perdendo l’infowar? Le ultime dal fronte mediatico

I megafoni del Cremlino sono ancora online e continuano a diffondere propaganda, anche se con più difficoltà. E sebbene Putin fatichi a mantenere il controllo della narrazione, c’è chi continua a rilanciarla – anche in Italia

Unione europea

Difesa, energia, crescita. Così Versailles cambierà l’Europa

Il summit dei prossimi giorni creerà un’Unione più integrata modificando l’approccio sui settori più delicati. L’invasione scellerata di Putin farà cadere tabù che hanno più di mezzo secolo

Aerei da guerra e adesione. I temi che dividono l’Europa sull’Ucraina

La richiesta di Zelensky di entrare nel club divide von der Leyen e Michel ma anche Paesi centro-orientali e “vecchio” blocco. Intanto, l’invio di aerei da combattimenti viene frenato da alcune capitali. Ecco perché 

Minacce dall’Est. L’Europa si difende. Il live talk di Formiche

Come si muoveranno ora l’Unione europea, la Nato e il blocco orientale? Ne parliamo martedì 1° marzo alle ore 16.30 con Teresa Coratella (Ecfr) e Alessandro Marrone (Iai). Appuntamento sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook

Ursula arma l’Ucraina e chiude i cieli a Mosca

Nel mirino della Commissione europea anche il regime di Lukashenko, “l’altro aggressore in questa guerra” contro l’Ucraina. Ecco tutte le mosse decise da Bruxelles

Terre rare, pannelli solari, 5G e… Come va la corsa all’autonomia Ue

Rapporto della Commissione sulle aree in cui è urgente limitare la dipendenza strategica. Fatti passi avanti, ma serve visione di lungo periodo

×

Iscriviti alla newsletter