Skip to main content

Cos’è stato fatto (e cosa no) su tech e commercio da Ue e Usa

Inaugurato il dialogo strategico a Pittsburgh. Stretto coordinamento su investimenti esteri (leggasi: cinesi) e standard Ai. Rimangono fuori dal tavolo dazi, Wto e dati. All’ultimo minuto Parigi strappa una vittoria sui chip

Ttc, buona la prima per Usa e Ue. Il commento di Mayer

Finalmente c’è uno strumento comune per dirimere le divergenze e stabilire una strategia di contenimento intelligente e lungimirante nei confronti di Pechino. Occhio ai prossimi mesi…

La Direttiva Copyright rischia di ingessare l'Europa. Scrive Zeno-Zencovich

Di Vincenzo Zeno-Zencovich

Secondo il professore di Diritto comparato dell’Università Roma Tre, non è pensabile che il mercato unico sia governato da regole diverse e che una piattaforma o un editore abbiano un trattamento di favore o deteriore in un Paese rispetto ad un altro. L’eco-sistema europeo rischia di restare sempre più indietro rispetto a Stati Uniti e Cina

Biden e Macron cercano la pace. L'Ue spinge per il Ttc

Dopo le tensioni sui sottomarini, colloquio tra i presidenti. L’Eliseo incassa un incontro a margine del G20 di Roma e qualche rassicurazione. Forte pressing su von der Leyen per resistere alle richieste francesi di rinviare il lancio della commissione congiunta in agenda la prossima settimana

Perché ora serve un seggio Ue al Consiglio Onu. Parla l’amb. Cangelosi

Equilibri post Aukus e una via per far sì che il peso dell’Unione europea e dei suoi Paesi membri nella Nato sia maggiore. La scelta dell’Ue deve essere “occidentale. Abbiamo tutto l’interesse ad avere una posizione concordata con gli Stati Uniti – non allineata, né da ruota di scorta”. Conversazione con l’ambasciatore Rocco Cangelosi, ex consigliere diplomatico del presidente Napolitano

Non solo Washington. Il Copasir prepara prima un viaggio a Bruxelles

Il comitato accende i riflettori sulla svolta Usa verso l’Indo-Pacifico e le conseguenze sul lato intelligence. Tappa all’Ue, prima di quella negli Usa, per capire le intenzioni della Commissione

Bruxelles teme che Parigi faccia dell’Aukus un “problema europeo”

I ministri degli Esteri europei dichiarano sostegno e solidarietà alla Francia di Macron, che però chiede di più, come lo stop alle trattative con l’Australia. Ma la Commissione europea frena e gli altri Stati membri…

Più chip e intelligence (e meno Cina). Von der Leyen su sicurezza e cyber

Attenzione all’Indo-Pacifico con un’alternativa democratica alla Via della Seta e un piano per una maggiore autonomia nei semiconduttori. Nello Stato dell’Unione, la presidente von der Leyen punta sulla ciber-resilienza europea

Italia e Germania unite verso l’integrazione Ue. La promessa di Draghi

In un videomessaggio in occasione del Forum economico italo-tedesco il premier sottolinea i rapporti tra i due Paesi e invoca un’Europa “più forte dal punto di vista economico, diplomatico e militare”. Merkel: “Puntiamo a sostenibilità e digitalizzazione”

Dazi e asse con l’Ue. Biden studia la strategia contro i sussidi cinesi

All’indomani della telefonata con Xi, i consiglieri economici dell’amministrazione americana si sono riuniti per valutare l’imposizione di nuove tariffe a Pechino. Sul tavolo anche l’ipotesi di coinvolgere Giappone ed Europa portando il dossier al Wto

×

Iscriviti alla newsletter