Skip to main content

Rilanciare l'Unione europea partendo dai giovani. Il premio Iai

"Oggi in Europa le libertà democratiche sono a rischio di erosione e non possono più essere date per scontate. Per contrastare tale tendenza e fare sì che l’Unione Europea continui a svolgere un ruolo rilevante nel mondo, è necessario dunque sviluppare una strategia veramente comune. Coinvolgendo l’opinione pubblica e soprattutto i giovani nel processo di ripensamento dell’Europa attuale". Queste le…

Blue growth strategy, un'occasione di crescita su misura per l'Italia

Di Edoardo Zanchini e Sebastiano Venneri

Se è vero che l’arte arriva sempre prima nella lettura dei fenomeni, già Botticelli, allora, ben cinque secoli fa, aveva previsto che dal mare potesse nascere qualcosa di buono. L’Unione europea ci sarebbe arrivata nel 2012, mettendo a punto la strategia Blue growth con l’idea di rilanciare occupazione e buona crescita partendo proprio dal mare e dalle coste. L’iniziativa parte…

Mediterraneo

Perché le coste (del Mediterraneo) sono una risorsa da non lasciarsi scappare

Di Raffaele Mancini

Sin dai tempi più antichi, il mare Mediterraneo è stato cruciale per le economie degli Stati e delle comunità costiere. Oggi, sia i settori tradizionali sia quelli emergenti del settore dell’Economia blu mostrano un potenziale enorme capace di generare prosperità e una crescita inclusiva, un potenziale però legato inestricabilmente alla nostra capacità di applicare delle pratiche gestionali in grado di…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Ue, a settembre stress test (da cardiopalma). Parla Giuseppe Pennisi

Settembre è sempre un mese speciale. Per D’Annunzio, è il tempo in cui i pastori d’Abruzzo “Lascian gli stazzi”. Per Tom Jones, nella nota canzone della commedia musicale The Fantasticks, è il periodo dell’inizio dell’amore, quindi, da ricordare per sempre. Per i principali governi dell’Unione europea questo settembre 2018 non ha nulla né di dannunziano né di romantico: è il…

Erdogan Turchia Merkel

È ancora possibile una Turchia europea? L'analisi di Nathalie Tocci

Di Nathalie Tocci

Sia in Europa sia in Turchia, quando si parla delle relazioni bilaterali tra Ankara e i partner europei, i toni sono piuttosto aspri. Le interazioni politiche ad alto livello sono circoscritte, mentre in Europa l’opposizione dell’opinione pubblica a una futura adesione della Turchia ha toccato un incredibile 77%. Gli stessi turchi, che a metà degli anni Duemila si schieravano a…

ue, Europa Bandiera Ue, cyber

Europa tra realtà, defezione e protesta

Non so quanti sappiano che l’economista Albert O. Hirschman, nato nel 1915 in quello che era l’Impero austro-ungarico, ha studiato a Trieste; che sua sorella era la moglie di Altiero Spinelli, che è emigrato negli Usa dove, dopo un’importante carriera accademica e incarichi di peso nel servizio pubblico, è morto nel 2012. La sua cultura era profondamente europea, ove non…

thales

Pronti a partire quattro satelliti Galileo. Il ruolo dell'Italia e l'ombra della Brexit

È iniziato il conto alla rovescia per il lancio dei quattro satelliti che domani porteranno a 26 i membri della costellazione di Galileo, il sistema europeo di navigazione satellitare. Con il notevole contributo italiano, sul programma incombe da tempo l'ombra della Brexit. Il ruolo del Regno Unito resta molto rilevante, sia in termini di contribuzione, sia in termini di partecipazione…

tasse

Perché l’Italia è l’epicentro di una nuova Internazionale. Quella populista

Di Paolo Becchi

Seppur ai tempi supplementari, M5S e Lega hanno trovato l’accordo per la formazione di un governo politico che determina una svolta essenziale: si tratta della prima vera vittoria delle forze sovraniste. Il sistema non è riuscito a ricompattarsi, ad assorbire e neutralizzare le opposizioni che lo attraversavano. Il nuovo comincia, finalmente, a nascere. E nasce, in Italia, con la prima…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Trump, l’Europa, i dazi e il multilateralismo secondo Villafranca (Ispi)

Il G7 di giugno si è chiuso con uno strappo clamoroso: Trump si è rifiutato di firmare il comunicato finale lanciando tweet di fuoco in direzione dell’organizzatore dell’incontro, il primo ministro canadese Trudeau. Il G7 era nato negli anni Settanta come incontro dei leader delle grandi e ricche democrazie industrializzate con l’obiettivo di dar prova di unità e efficacia nell’affrontare…

dazi

La guerra dei dazi e il rilancio della Doha development agenda

Ormai sono in corso guerriglie commerciali – che minacciano di diventare guerre – e mettere a repentaglio lo sviluppo dell’economia internazionale. Hanno radici che vengono da lontano e non sempre chiare. L’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e l’accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt) che l’ha preceduta per diversi decenni, si basano sul principio della non discriminazione, ossia la…

×

Iscriviti alla newsletter