Sul finire di una giornata uggiosa, tipica del clima londinese, in una sala di medie dimensioni della London School of Economics and Political, Science si è tenuta la conferenza di Marco Buti su quelle che il direttore generale per gli Affari economici e finanziari della Commissione europea ha definito le incompatibili trinità dell’Europa. Con ciò si intende l'impossibilità di avere…
unione europea
Eni, Saipem e la diatriba fra petrolio, gas e carbone
In principio era… Ceca (Comunità europea del carbone e dell'acciaio). Era l’intuizione di Jean Monnet e di Robert Schuman, con lo scopo di mettere in comune le produzioni di carbone e acciaio in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Superare le guerre europee. Creare la pace duratura. La Ceca è stata la mamma…
Tutti i piani di Theresa May per una Gran Bretagna fuori dall'Ue
Come definire la politica estera post-Brexit del Primo ministro May? La domanda non è affatto semplice e mostra una serie di segnali nuovi e imprevisti. Intanto, il progetto primario di Theresa May è quello di incrementare il proprio ruolo internazionale fuori dalle tradizionali alleanze, per compensare la perdita, poco rilevante militarmente ma altamente simbolica, della presenza di Londra nell'Unione Europea.…
Parole e mosse di Stoltenberg (Nato) su Erdogan e Trump
Dopo la sorpresa per la vittoria di Trump, l'Alleanza atlantica si ferma a riflettere. L'Assemblea parlamentare della Nato si è, infatti, ritrovata a Istanbul per la sua 62sima sessione, a soli quattro mesi dal Summit tra i capi di Stato e di governo di Varsavia. È intervenuto anche il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, con un discorso che è…
Cosa ha detto davvero la Banca d'Italia su referendum e mercati finanziari
La settimana terminata il 20 novembre è stata caratterizzata, negli ultimi giorni, da clamori, timori e tremori mediatici : il "Financial Stability Report", un documento che la Banca d’Italia ha l’obbligo di pubblicare a fine novembre, avrebbe presentato una connessione diretta tra l’esito del referendum istituzionale del 4 dicembre e l’andamento dei mercati finanziari. Alcuni commentatori, che penso abbiamo letto…
Tutte le critiche di Banca d'Italia contro lo stallo sull'Unione bancaria
"Temo che l’Unione bancaria, nata con le più nobili intenzioni, sia fattore specifico di aumento dell’incertezza in Europa nel settore bancario". L’allarme è stato lanciato negli scorsi giorni dal direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi (nella foto) a un convegno alla Camera. Queste parole fanno effetto considerando che l’obiettivo di partenza dell’Unione bancaria era l’esatto opposto, ovvero rafforzare il comparto.…
Perché accuso il Reis. Il libro di Marta Ottaviani sulla Turchia di Erdogan
Nei primi anni 2000 era comune vedere per le strade di Istanbul donne in minigonna camminare vicino ad altre coperte dal burqa. La scena era parte della quotidianità laica di un Paese musulmano moderato, che aspirava a entrare nell’Unione europea ed era grande alleato dell’Occidente. TRA GUERRA E TERRORISMO Ma negli ultimi dieci anni la Turchia è cambiata profondamente e…
Sfide e opportunità per l'Italia con Trump alla Casa Bianca. Parla Simone Crolla
"L’amministrazione Trump sarà all’insegna del pragmatismo e il posizionamento geopolitico italiano, sul Mediterraneo e in Europa, è un elemento che potrebbe essere centrale nel costruire una special relation con gli Stati Uniti". Parola di Simone Crolla, managing director dell'American Chamber of Commerce in Italy, organizzazione creata nel 1915 con lo scopo di agevolare gli scambi economici tra Italia e Stati Uniti.…
Che obiettivi veri ha Renzi in Europa?
Che ci sia da qualche settimana un tono molto diverso dal passato nelle prese di posizioni del governo italiano sulle questioni europee è un dato di fatto. E’ sicuramente cambiato il linguaggio che si è fatto molto duro verso le persone e verso le istituzioni. In politica le parole contano e pesano. E nei rapporti internazionali pesano spesso più di…
Come cambierà la Nato con Donald Trump
Il risultato del voto americano e l’incertezza sulla politica estera e di difesa del prossimo presidente degli Stati Uniti non devono spaventare l’Europa e la Nato. Lo ha detto il ministro della Difesa Roberta Pinotti intervenendo all’evento “Quali sviluppi per le capacità Nato?” organizzato a Roma dall’Istituto Affari Internazionali (Iai) con il sostegno della Divisione diplomazia pubblica dell’Alleanza atlantica. “Con l’elezione…