Skip to main content

Come Federmeccanica e il Censis vedono l'economia e il sommerso

“Un passo in avanti nella congiuntura che riguarda le nostre imprese: un riscontro positivo dovuto alla crescita della domanda interna, nonostante una sostanziale stagnazione per quanto riguarda la voce delle esportazioni”. Così Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica, ha sintetizzato ieri, presentandoli alla stampa (nella sala conferenze dell’Hotel Nazionale in piazza Montecitorio a Roma), i dati della 140esima indagine congiunturale…

Nis

Come proteggere le infrastrutture critiche

Il concetto di infrastruttura critica nasce intorno al 2000 con il millennium bug. Il passaggio dal 1999 al 2000 ha portato per la prima volta il mondo intero a rendersi conto della propria ormai spiccata informatizzazione e dell'interdipendenza fra settori distinti dell'assetto sociale. Oggi, dopo quasi diciassette anni da allora e dopo numerose attività avviate a livello mondiale per la…

Austria, tutte le divisioni alle presidenziali fra Hofer e Van der Bellen

Nuovo appuntamento elettorale in Austria. Domenica 4 dicembre, il Paese potrà chiudere il processo elettorale delle presidenziali iniziato un anno fa. La scelta, per la seconda volta in questo secondo turno, è tra Norbert Hofer, candidato del Partito liberale di Austria (FPÖ), e Alexander Van der Bellen, antico leader dei Verdi. Secondo gli ultimi sondaggi, il favorito è Van Der Bellen…

ucraino

Trump, la Russia e l'Italia. Parla l'ambasciatore Yevhen Perelygin

L'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. La Russia che continua a non rispettare gli accordi di Minsk. I rapporti tra l'Ucraina e l'Italia. Di questo, e di altro, ha parlato l'ambasciatore ucraino in Italia, Yevhen Perelygin, alla vigilia dell'incontro di Minsk tra i ministri degli Esteri dei paesi Formato Normandia (Francia, Germania, Russia e Ucraina). LA GUERRA NON È FINITA…

Matteo Renzi

Perché Matteo Renzi non mi convince sul Sì al referendum

Le difese tecniche come le critiche tecniche sulla riforma costituzionale – cioè gli argomenti propri dei giuristi e dei politologi – al di là della concentrazione su alcuni aspetti e della loro semplificazione inevitabile e fuorviante, ormai contano poco. Questo referendum confermativo – con i limiti suoi propri che rasentano l’assurdo, non essendo richiesto un quorum di partecipazione, che già…

Fillon - Pagina Facebook

Perché Fillon fa barcollare Hollande e preoccupare Le Pen

Sarà François Fillon il "presidenziabile" della destra popolare francese. Circa il 70 per cento dei Républicains ha scelto lui contro Alain Juppé alle primarie che una settimana fa avevano decretato l'uscita di scena di Nicolas Sarkozy. E Fillon, considerato dall'ex-presidente gollista una specie di sua proprietà privata quando era primo ministro, ha in tasca la quasi certezza di occupare l'Eliseo…

Tutte le pessime novità di Bruxelles per le banche

Un colpo al cerchio e un altro alla botte. Così si può riassumere il giudizio sul pacchetto di norme per le banche proposto dalla Commissione Ue sotto la regia del commissario Valdis Dombrovskis (nella foto) a modifica del regolamento sui requisiti di capitale emanato nel 2013. Il risultato finale per di più fa sfumare anche il cerchiobottismo perché non appare equilibrato.…

computer

Come si muove l'Europa per proteggere i whistleblower

Di Federico Anghelé

Ci sono temi su cui l’Europa non sembra per nulla divisa: quando si parla di protezione dei whistleblower, gran parte dei Paesi Ue sono accomunati da normative inefficaci o del tutto inesistenti che non tutelano chi segnala episodi di corruzione o illegalità sul posto di lavoro. Sono infatti 8 su 28 gli Stati membri che hanno introdotto leggi effettive in…

La crisi dell'Ue vista da Marco Buti

Sul finire di una giornata uggiosa, tipica del clima londinese, in una sala di medie dimensioni della London School of Economics and Political, Science si è tenuta la conferenza di Marco Buti su quelle che il direttore generale per gli Affari economici e finanziari della Commissione europea ha definito le incompatibili trinità dell’Europa. Con ciò si intende l'impossibilità di avere…

gas

Eni, Saipem e la diatriba fra petrolio, gas e carbone

In principio era… Ceca (Comunità europea del carbone e dell'acciaio). Era l’intuizione di Jean Monnet e di Robert Schuman, con lo scopo di mettere in comune le produzioni di carbone e acciaio in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Superare le guerre europee. Creare la pace duratura. La Ceca è stata la mamma…

×

Iscriviti alla newsletter