6 mesi per 11 dossier. Devono fare i conti con il tempo (inteso come “time”, non come “weather”) le giuste ambizioni della presidenza slovacca dell’Unione Europea in questa seconda parte di 2016. Posizionato nel cosiddetto “trio” tra quello olandese e il prossimo, che sarà maltese, il semestre di turno di Bratislava non nasconde di voler lasciare un’impronta significativa in un’agenda…
unione europea
Vi spiego la malafede delle élite in Europa su banche e bail-in
Leggere che il Paese non è libero di decidere se deve o meno salvare le proprie banche per evitare che il sistema dei pagamenti e i risparmi – e, di riflesso, l’economia reale e l’occupazione – subiscano gravi lesioni, è come vivere un incubo notturno, quando le vacche sono tutte nere. I due livelli di rinuncia di uno Stato-nazione a…
Jill Morris, chi è e che cosa pensa il nuovo ambasciatore britannico in Italia
Jill Morris ha preso ieri servizio a Roma in veste di ambasciatore britannico in Italia e San Marino al posto di Christopher Prentice. Prima donna a ricoprire questo ruolo per il Regno Unito, Morris era stata nominata il primo dicembre del 2015. LA CARRIERA DI MORRIS Diplomatica dal 1999, Morris ha ricoperto incarichi all'ambasciata inglese a Nicosia, a Bruxelles e alla rappresentanza di…
Amato e Monti scrutano gli effetti della Brexit per Germania, Francia e Italia
“Una disgrazia, spero rimediabile”. Giuliano Amato, ex presidente del Consiglio e oggi giudice costituzionale, non vuole perdere ogni speranza è pur definendo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea una cosa “stupida”, non rinuncia a sperare: è “tanto stupida che dopo un negoziato difficile con un’Ue non conciliante si può determinare un cambiamento di rotta non impossibile in due o tre…
Ecco tutte le ipocrisie dell'Europa su Erdogan
In pochi giorni siamo a 6000 giudici, 8000 poliziotti e altre migliaia di epurati. Ma queste migliaia di persone hanno partecipato attivamente al golpe? E non se ne erano accorti prima? Come è possibile? La verità è che non sono golpisti. Sono oppositori, dissidenti, gente che non è fedele al sultano. Gente che, approfittando del golpe, il sultano islamico ora sta…
Se la Germania tifa Italia sulle banche
Lentamente, ma inesorabilmente, la verità inizia a emergere. La politica europea, fortemente ispirata e condizionata negli ultimi anni dalla Germania, si era illusa di risolvere qualsiasi problema legato al mondo bancario attraverso l’Unione bancaria, ogni criticità attraverso lo schema di risoluzione del bail-in. Si considerava, infatti, il sistema bancario europeo nel suo complesso in ottima forma e le situazioni problematiche del…
Perché la Buba vuole azzoppare Bruxelles e Bce a favore del fondo Esm
E ora tocca alla Buba. Vale a dire la Bundesbank, scesa in campo a sostegno della strategia da tempo impostata da Wolfgang Schäuble, il soldato. O meglio il ministro delle finanze tedesche, ma anche il leader degli ortodossi. Tutto rigore e ottusa severità. Da tempo in lotta per espungere dall'Unione europea tutto ciò che sa di comunitario, per ritornare al…
Tutti i rischi di una Turchia lontana da Nato e Ue. Le opinioni di Alli e Casini
L'epurazione dei golpisti potrebbe avere effetti sulla proiezione internazionale di Ankara, rischiando di far scivolare il Paese a oriente, sempre più lontano da Nato e Unione europea. È quanto emerge dalle parole di Paolo Alli, vicepresidente dell'assemblea parlamentare Nato, e Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione affari esteri del Senato, entrambi raggiunti da Airpress. Ieri mattina, a Bruxelles, il segretario…
Libro Bianco della Difesa in Germania, ecco dettagli e polemiche
Sono attualmente 3324 i soldati tedeschi impegnati in missioni estere. Tra queste quella in Mali, in Libano, nelle azioni di contrasto all’Isis. Berlino negli ultimi anni si è viepiù posizionata sullo scacchiere internazionale. Questo è avvenuto sia a livello di missioni che diplomatico, come nel caso dell’Ucraina, dove Berlino ha agito in coppia con Parigi. Un impegno che era stato…
Che cosa succede fra Italia e Bruxelles sulle banche
La crisi di alcuni istituti di credito italiani (grandi e piccoli) è sparita da circa una settimana dalle prime pagine dei giornali. Ad esempio, su Il Sole-24 Ore del 17 luglio riportava, a p.17, solo un (quasi invisibile) breve comunicato dell’ufficio dell’alto rappresentate per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, secondo cui "il Governo italiano e le autorità…