Se si ripercorressero le esperienze di governo degli ultimi premier italiani, da Silvio Berlusconi a Enrico Letta, passando per Mario Monti, nessuno potrebbe dire di essere stato risparmiato da appelli, più o meno vigorosi, per invertire la tendenza delle politiche di austerità volute dalla Commissione e da altre istituzioni di Bruxelles, tornate ieri a rimbrottare l'Italia attraverso le parole del…
unione europea
Il PD, la minoranza e il suo futuro
Il 9 agosto è stata pubblicata da L’Unità una mia lettera che avevo mandato qualche giorno prima che titolava “per l’unità del PD serve l’impegno di tutti” in cui lamentavo l’assenza di un vero confronto politico e la sua sostituzione con una rincorsa al numero di maggiori di I like. Da una parte e dall’altra. La lettera ha avuto centinaia…
Se questo è un uomo. Riflessioni dopo la visita a Sachsenhausen
Sono tornato da una visita al campo di concentramento di Sachsenhausen. Poco fuori Berlino. Con noi c'era Dora, nipote di un ebreo tedesco fuggito negli anni della guerra e rifugiatosi in Italia. Dove pure non ha avuto una vita semplice. Nascosto in un monastero con la famiglia. Fino a quando la guerra non è finita. Dora mi dice che arrivata…
L'accordo UE-Grecia è la fine delle repubbliche parlamentari in Europa
l'accordo sul debito greco raggiunto a bruxelles sancisce la fine del ruolo del parlamento nelle democrazie europee. quello di atene è chiamato ad approvare, senza margini di autonomia, quattro riforme che, a detta di tutti gli osservatori, si annunciano pesantissime. poco più di una lavanderia a gettoni. l'eurocrazia degli esecutivi non salva nemmeno la forma del rito democratico. lo schiaffo…
Fa sorridere sentir parlare di debito greco!
"fa sorridere sentir parlare di debito greco! tutto il genere umano è debitore verso la grecia! l'europa per prima, naturalmente, e la germania prima dei primi: per il suo sistema nominale, per l'inaudita energia irradiata attraverso la sua filosofia e la ricostruzione del messaggio ellenico attraverso i suoi filologi. la grecia va salvata in quanto madre: tutti siamo nati ad…
Dalla Grecia nacque l'Europa, in Grecia muore la UE
qualunque sia l'esito del referendum, la grecia ha segnato la fine della unione europea, di questa unione europea. con la decisione di sottoporre al voto popolare il programma della ue, tsipras ha svelato e rivelato al mondo che il re è nudo: anche il progetto dell'unione europea deve trovare la sua legittimazione nella volontà popolare ed è solo la volontà…
Tsipras si rivolge al popolo. Sarà Grexit?
In queste ore si sta giocando una delle più importanti partite per il futuro dell'Unione Europea. Alexis Tsipras sottoporrà al popolo greco l'interrogativo: accettare o rifiutare le richieste dell'Unione Europea? Emerge in questo caso il senso profondo del concetto di democrazia. Dopotutto siamo in Grecia. Tsipras è stato eletto con un programma ben preciso. Un no forte agli accordi al ribasso…
Tutte le ombre (e le liste nere) di Vladimir Putin
Una lunga e segreta “black list”. Vladimir Putin avrebbe stilato una lista di 89 nomi appartenenti a personalità politiche e funzionari militari di tutta l’Europa a cui viene bandito l’ingresso in Russia. Lo scrivono il Bild e la Faz specificando come questa rappresenti la risposta di Mosca alle sanzioni occidentali imposte in conseguenza della crisi ucraina. I NOMI FINITI NELLA…
La morale delle riforme: ritrovare la "durezza del vivere"
mi sono scontrato - invero, altra definizione non trovo - in un articolo di tommaso padoa schioppa pubblicato sul corsera del 26 agosto 2003 ("berlino e parigi ritorno alla realtà"), nel quale leggo: "nell'europa continentale, un programma completo di riforme strutturali deve oggi spaziare nei campi delle pensioni, della sanità, del mercato del lavoro, della scuola e in altri ancora.…
Le variabili economiche come variabili di legittimità
"l'art. 3 dell'accordo WTO stabilisce che una delle cinque funzioni della cooperazione con il fondo monetario e la banca mondiale è quello di 'raggiungere una maggiore coerenza nella legislazione economica globale' (achieving a greater coherence in global economic policymaking). la traduzione, qui, svela il nostro punto centrale: il traduttore italiano ha voluto rendere policymaking con 'legislazione', riferendosi appunto ad un…