Skip to main content

Ecco perché Romer e Nordhaus hanno vinto il Nobel per l'economia

Clima che cambia e innovazione. Due temi che più attuali non potevano essere quelli scelti dal comitato dei Nobel norvegese che ha assegnato il premio per l’Economia a William D. Nordhaus e Paul M. Romer. Il primo premiato per i suoi studi sull’interrelazione tra i cambiamenti climatici e l’economia, il secondo, che è stato capoeconomista e vicepresidente alla Banca mondiale fino…

Perché Trump ha minacciato i sauditi? (Messaggio a Roma)

Southaven, Mississippi, giovedì 3 ottobre: sul palco davanti a una platea infuocata sale Donald Trump. Sotto i suoi fan vogliono sangue perché quello che piace del presidente sono le bombe distruptive. E lui li accontenta: "Io adoro Re Salman (il sovrano saudita, ndr), ma gliel'ho detto chiaramente: 'ehi, senza la nostra protezione non resteresti sul trono per più di due settimane',…

Bcc

L'interesse nazionale dell'Italia non è a Pechino. Parla il prof. Sapelli

In un clima di grande preoccupazione e di sospetti occidentali nei confronti dell'espansionismo tecnologico della Cina, "aprire le porte a Pechino per ciò riguarda infrastrutture strategiche come le reti 5G - e i dati che vi transiteranno - potrebbe non corrispondere all'interesse nazionale dell'Italia". A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli che in una conversazione con Formiche.net analizza…

Chip spia cinesi nei server Usa. L'inchiesta, le repliche e gli scenari

Un nuovo caso internazionale dagli effetti dirompenti agita il mondo tech e accresce gli attriti, già forti, tra Washington e Pechino. La Cina avrebbe spiato 30 grandi aziende americane, tra cui Amazon ed Apple (che però negano), attraverso un chip spia, grande circa come un chicco di riso, inserito nei grandi server costruiti nel Paese asiatico e poi esportati negli…

russia

Cyber attacchi e disinformazione, Washington accusa le spie russe (e non è la sola)

Di Federica De Vincentis

Mosca ancora sul banco degli imputati per quel che riguarda una vasta attività di hacking, trasferimenti illeciti, riciclaggio di denaro e di furti d'identità condotte nel cyber spazio. Dopo gli addebiti in sequenza di oggi da parte di Uk, Olanda, Canada e Australia, ora anche il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti - "azionista di maggioranza" non solo della Nato,…

Pompeo minaccia i russi per gli S-300 alla Siria, e annuncia l'uscita dal trattato di amicizia Usa-Iran

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha tenuto una conferenza stampa da Foggy Bottom, sede del dipartimento che dirige, in cui con tono deciso e pacato ha spiegato che gli americani usciranno, per decisione unilaterale, dal trattato di amicizia con l'Iran del 1955: "Una decisione che arriva francamente con 39 anni di ritardo" ha detto Pompeo, riferendosi al 1979, anno…

Guerra navale. Come si intasa il Mar Cinese meridionale

Il governo americano ha autorizzato il passaggio del cacciatorpediniere "USS Decatur" entro le dodici miglia nautiche delle isole Spratly, arcipelago nel Mar Cinese meridionale tra quelli che la Cina si contende con Vietnam, Filippine, Cina, Malesia, Taiwan e Brunei. Gli Stati Uniti chiamano queste operazioni "Fonop", acronimo militare di attività di libera navigazione che però ha un profondo valore politico, perché per Pechino…

pompeo

Così aumenta l’allerta Usa verso l’Iran

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha alzato un ordine scritto chiedendo l’evacuazione rapida del personale del consolato di Bassora, Iraq meridionale, seconda città del paese. Il motivo è che lo staff diplomatico nelle scorse settimane è finito più volte sotto le minacce, anche con fuoco indiretto contro l'edificio, di milizie filo-iraniane. Pompeo dice che Washington riterrà Teheran responsabile di qualsiasi…

Cyber security, russi e americani dialogano (e si punzecchiano) a Roma

Ridurre il rischio di cyber conflitti tra Stati attraverso la costruzione di percorsi collaborativi. È oggi uno degli obiettivi principali dell’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, che da tempo lavora per promuovere e sviluppare le cosiddette misure di fiducia (Cbm) informatiche tra Paesi (un aspetto sul quale l’Osce ha realizzato uno specifico progetto di studio e…

siria

La doppia missione americana in Siria: bombe sull’Isis, politica con l’Iran

Gli americani intendono rimanere in Siria, e questo è piuttosto chiaro osservando le recenti dichiarazioni di vari pezzi dell'amministrazione, al di là di certe volontà di uscita espresse dalla Casa Bianca. Il Califfato sarà pure sconfitto, privo del potere statuale sul territorio, incapace di controllare sistemicamente come un tempo i gruppi affiliati in altre regioni, non più in grado di…

×

Iscriviti alla newsletter