Si è chiuso il secondo incontro del Consiglio commercio e tecnologia tra Ue e Usa. Progresso sul fronte tecno-democratico, ma rimangono divergenze tra gli alleati. Patrizio Caligiuri, direttore Affari istituzionali e comunicazione e Cristiano Zagari, International affairs specialist (PagoPA) leggono il Ttc
Usa
Mitsotakis, il centrista che fa centro. Memo per l'Italia
Memo per i moderati italiani: da Washington, in visita da Biden e al Congresso riunito, il premier greco Kyriakos Mitsotakis svela la ricetta per fare centro e mettere all’angolo gli opposti estremismi. Governare così si può, senza rincorrere i demagoghi. E se lo dice un ateniese…
Il tandem italo-americano che può fermare lo zar
I rapporti tra Italia e Stati Uniti si confermano solidi e non è una sorpresa. Ma nella visita di Draghi da Biden c’è la nascita di un asse che può mettere alle corde il gioco di Putin in Est-Europa. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore a Washington DC
Draghi a Washington è game changer. Parla Bremmer
Intervista a Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group: a Washington Draghi compatta la Nato, Italia allineata e con Biden rapporti ottimi. Dite a Macron che con Putin non si tratta: dal massacro ucraino non torna indietro e sa solo mentire
Draghi, l'esploratore. Panebianco sul viaggio americano
Il politologo ed editorialista del Corriere: a Washington Draghi in esplorazione per conto dell’Europa ma le linee rosse di Biden sono chiarissime. Germania e Italia scontano il fascino russo, i putiniani italiani indeboliscono il premier. Pacifisti? Non nascerà un partito
Ttc, tutti i dettagli sul Consiglio Ue-Usa
Il Consiglio commercio e tecnologia è diventato la piattaforma ideale per coordinare la risposta Ue-Usa a Putin e consolidare il fronte democratico contro le tecno-autocrazie. Nel prossimo incontro (15-16 maggio) si prevedono grandi passi avanti su controlli delle esportazioni e dual-use, lotta alle fake, sicurezza delle catene di approvvigionamento e standard telco
Draghi a Washington. Una missione stra-ordinaria
Da premier di un Paese amico a uomo della provvidenza. Il partito filorusso italiano (dentro la maggioranza) trasforma la missione di Mario Draghi a Washington in una svolta cruciale per le sorti della guerra in Ucraina. Ecco qual è la posta in gioco
Opec lumaca, mentre la guerra colpisce economie e mercati
Più 432.000 barili al giorno a giugno al fine di ripristinare i tagli fatti nel 2020 durante la recessione pandemica. Spaventa l’inflazione
Petrolio, l’embargo fa discutere l’Ue. Ma farà più male a Mosca
Il piano della Commissione per bloccare gradualmente l’importazione russa potrebbe diventare realtà molto presto. In Ue si dibatte ma si procede verso un accordo. Alle famiglie europee costerebbe 100 euro annui, mentre i danni all’economia russa sarebbero molto più gravi. Tutti i dettagli
Rotte del grano (con un occhio al gas). Chi si candida a sostituire Odessa
Nuovo corridoio balcanico: Costanza e Alexandroupolis (dove domani si inaugura il terminal per gnl) sono operative, anche se devono fare i conti con l’offensiva cinese in chiave Bri
















