La preoccupazione che l’app sia un cavallo di Troia cinese per influenzare l’Occidente è piuttosto comune. La maggior parte degli utenti sono giovani e più facili da manipolare attraverso contenuti ipnotici e senza alcun valore sociale. In Cina, invece, vengono promossi argomenti scientifici e tecnici, gestiti e censurati dal partito comunista
Usa
Yang, un falco a Roma. Ritratto del consigliere di Xi
Nato a Shanghai, Yang Jiechi ha studiato nelle università occidentali e con Bush Jr è stato ambasciatore in America. Da dieci anni è il capo indiscusso della diplomazia cinese, un superministro. Oggi è a Roma per una (difficile) trattativa con Sullivan in hotel
Chi si oppone a una No-fly zone. La contro-lettera a Biden
Di fronte alle richieste di istituire una No-fly zone, 78 esperti, ricercatori, ex ambasciatori e militari sottolineano il pericolo che una tale misura porterebbe con sé, chiedendo alla presidenza americana di proseguire con la diplomazia e le sanzioni per evitare una escalation atomica
La corsa di Usa e Russia per l'ITU deciderà il futuro di Internet
A ottobre le elezioni dell’agenzia delle Nazioni Unite per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In ballo non c’è solo la presidenza, ma il modo in cui il mondo sarà connesso. Con l’attuale repressione dei media in Russia a farci da monito. Ecco chi sono i due candidati
Più Indo che Pacifico. Se Macron sbuffa contro Biden
A Parigi il forum per l’Indo-Pacifico e la presentazione della strategia nel quadrante geopolitico più caldo. A quattro mesi dallo strappo Aukus Macron è ancora offeso con gli Usa per i sottomarini anti-cinesi. E sbianchetta l’Australia dalla lista degli amici
Senza te non so stare. Ultime dall'interdipendenza tecnologica Usa-Cina
La dipendenza di Washington da Pechino per materie prime e semiconduttori per auto elettriche è uguale a quella cinese per i chip americani che permettono di sviluppare veicoli a guida autonoma. Due esempi che mostrano le difficoltà delle due superpotenze nel raggiungere una sovranità tecnologica complessiva, costrette così a contare sull’aiuto del rivale. Che potrebbe venir meno da un momento all’altro
Anche Biden prepara un decreto per regolare le criptovalute
La settimana prossima gli Usa inizieranno a “normalizzare” le crypto. Si tratta di regolamentare un settore in piena crescita, mettere paletti e offrire protezioni, ma anche conservare il potere del dollaro (digitale?). Intanto le grandi aziende provano ad anticipare le istituzioni
Crisi ucraina, o dell'equilibrio tra la terra e il mare
Ciò che riconduce su un piano di analisi unitario le tensioni crescenti in Europa dell’Est e nell’Indo-Pacifico, è una tendenza alla ridefinizione di quello che Carl Schmitt definì l’equilibrio tra la terra e il mare, ossia tra potenze marittime e potenze terrestri. Oggi, questo equilibrio vede contrapporsi sistemi democratici a forme di Stato e di governo strutturate su principi differenti. L’analisi di Emilio Minniti, docente a contratto Università degli Studi Internazionali di Roma (Unint)
Gli Usa davanti alla Cina nella corsa tech. Ma il report sparisce
I ricercatori di uno dei think tank più prestigiosi della Cina non hanno dubbi: se continua, il decoupling danneggia più Pechino che Washington. Aerospazio, intelligenza artificiale e microchip: ecco il contenuto del documento ora sparito dal web
Gli Stati Disuniti e il rischio Midterm. Scrive La Palombara
Una democrazia incompleta, anzi imperfetta. Il mondo guarda agli Usa, e non trova un buon esempio. Dall’ombra di Capitol Hill agli occhiolini repubblicani, analisi di un malessere (che ci riguarda). Il commento del prof. Joseph La Palombara
















