Skip to main content

Nuvole su Vestager. Le aziende del cloud europeo chiedono modifiche al Dma

In una lettera firmata dal Cispe (l’associazione del cloud computing) emerge tutta la preoccupazione per l’esclusione dal Digital Markets Act di alcuni grandi gatekeeper, ovvero Microsoft, Oracle e Sap, che continuerebbero ad operare in barba ai principi di concorrenza. Nuove pressioni anche da Washington, ma il tempo stringe

La via italiana (ed euroatlantica) ai microchip

Il Chips Act pubblicato dall’Ue apre una nuova era per i microchip europei. Via libera sostanziale agli aiuti di Stato e infatti brindano i colossi (come l’americana Intel). La sfida tra Usa e Cina e la competizione con l’Asia. E la via italiana per contare sempre di più

Il nodo Nord Stream 2 non si scioglie. Tra Scholz e Biden è tutto in salita

Germania anello debole della Nato, e in conflitto di interessi per il gasdotto. Come reagirebbe il nuovo cancelliere se dovesse decidere per le sanzioni a Mosca?

Tutte le rotte (e gli affari) dietro il gas americano in Grecia

Atene dopo essere stata avanguardia con il Pireo ceduto ai cinesi di Cosco, ha nuovamente la possibilità di farsi largo in un settore su cui si stanno investendo molti denari. Da Alexandrupolis il gas giungerà in tutti i Balcani

Microchip, Scholz ferma Taiwan (e la Cina gode)

Per un cavillo legale il governo tedesco di Olaf Scholz fa saltare un accordo per l’acquisto dell’azienda di microchip Siltronic da parte della taiwanese Global Foundries. Esultano i cinesi, che frenano un competitor temibile e ora possono tornare all’attacco

Fulci, un gigante nel Palazzo di Vetro. Il ricordo di Stefanini

Personalità come quella di Francesco Paolo Fulci lasciano l’Italia più forte per la strada che tracciano, non per la meta a cui arrivano. Il ricordo dell’ambasciatore Stefano Stefanini

Le carte italiane nel risiko ucraino. Parla Vershbow

Intervista all’ex ambasciatore Usa a Mosca e numero due della Nato. Putin muoverà le sue pedine nei prossimi giorni, in Ucraina prepariamoci al peggio ma pagherà un conto salato. Macron sbaglia a rompere le righe della Nato. E l’Italia può farsi sentire dal Cremlino

Stato e pandemia. Il grande stallo americano

Il governo americano si ritrova impantanato nella gestione della pandemia. Colpa di un deficit strutturale che affonda le radici nella Costituzione: Washington non ha i poteri necessari per intervenire. Mentre in Italia… L’analisi di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Se Biden gioca la carta (rosa) delle nomine

Di Joseph La Palombara

Due nomine di peso, entrambe donne, in posizioni apicali per la finanza americana. Joe Biden mantiene una promessa-chiave elettorale e guarda già alle mid-term e al 2024. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Gazprom, il mal di testa europeo sull'energia e i timori di affondare il colpo

Non solo il colosso russo rischia un’azione concreta, dopo quella a cui è riuscita a sottrarsi nel 2018, ma viene messo nel mirino per il suo modello di business (e, quindi, anche per gli innumerevoli riverberi geopolitici). Bruxelles che farà?

×

Iscriviti alla newsletter