Skip to main content

F-35 e basi, così gli Usa scommettono tutto sulla Grecia

Gli equilibri atlantici nel versante mediterraneo, che guarda sia al costone balcanico che al versante mediorientale, sono al momento garantiti dal nuovo status geopolitico di Atene: lo certifica il disegno di legge Menendez-Rubio sulla difesa

Grecia, Turchia e Nato. Biden chiama il time-out nell'Egeo?

Difficile non leggere nelle policies Usa un comune denominatore tra i vari players sia in Libia che in Siria e quindi nel dossier energetico nell’Egeo e a Cipro. Obiettivo americano è mantenere la sicurezza nel Mare Nostrum, stemperando le fughe in avanti sul gas

Nord stream 2, la doppia strategia di Biden. Sanzioni soft per non turbare Berlino?

Se da un lato gli Usa vogliono stemperare la crisi diplomatica che si era innescata con la Germania, dall’altro puntano a sanzionare le navi coinvolte nella costruzione del Nord Stream 2. Ma non la società responsabile del progetto

Difesa e geopolitica. Usa e Grecia sempre più a braccetto (che dirà Erdogan?)

Washington e Atene corrono ormai stabilmente sullo stesso binario quanto a geopolitica e partnership di carattere militare, come dimostra la base di Souda bay a Creta, abilitata ad accogliere le portaerei e il sempre più frequente passaggio dei bombardieri B-52 americani

Attento Erdogan, senza Usa la Russia ti schiaccia. L'avvertimento di De Giorgi

Intervista all’ammiraglio, già capo di Stato maggiore della Marina Militare dal 2013 al 2016: “La posizione strategica della Turchia rende inevitabile per gli Usa agire per mantenerla nel proprio campo. Nei Balcani non c’è più l’influenza italiana”

Chi storce il naso per la nuova alleanza tra Grecia e Arabia Saudita

Sta accadendo un fatto nuovo a quelle latitudini: si sta plasmando un nuovo ordine regionale alla voce “gas” in una regione da sempre travagliata. Più in generale Atene e Paesi del golfo, sotto la spinta Usa, hanno rafforzato la partnership geopolitica

La sovranità digitale europea? Non può funzionare, parola di Bernabè

L’Europa può diventare un gigante tecnologico al pari di Stati Uniti e Cina, com’è nei piani di commissari europei e primi ministri? Secondo Franco Bernabè non ci sono le condizioni: troppa burocrazia e pochi investimenti, soprattutto nei settori chiave di difesa e intelligence, su cui si è costruita la rivoluzione digitale. Invece di percorrere un’improbabile “terza via”, bisogna rafforzare il legame euro-atlantico

Perché Usa e Ue sono più vicine (e Russia e Cina tremano). Scrive Stefanini

L’Ue ha poco Dna militare o strategico ma un altissimo gradiente valoriale e istituzionale. È per definizione l’anti-autocrazia. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Grecia, Turchia e Israele. Il risiko nel Mediterraneo e il ruolo di Biden

Energia, geopolitica e difesa: ricatti e contromosse. Da un lato Erdogan si mette di traverso sull’EuroAsia Interconnector aumentando tensioni con Atene, Nicosia e Tel Aviv. Dall’altro il Dipartimento di Stato lancia un’allerta sul partito curdo messo fuori gioco da Ankara

Microsoft nel mirino degli hacker cinesi. Si muove la Casa Bianca

La Casa Bianca vigila sull’attacco informatico contro Microsoft. Secondo il vicepresidente del colosso gli autori sarebbero hacker cinesi. A rischio anche aziende italiane, secondo Yoroi

×

Iscriviti alla newsletter