L’energia gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza di un Paese, è noto. Tuttavia, in questo periodo l’attenzione non è da porre soltanto sull’approvvigionamento energetico ma anche alle sue modalità. Così la rete elettrica statunitense, in particolare la componentistica, è finita sotto i radar dell’amministrazione guidata da Donald Trump che, con una mossa non diversa da quelle decise per difendere le infrastrutture…
Usa
Il Pentagono scende in campo. A favore dell’Italia. Ecco come (e perché)
Ieri il capo del Pentagono Mark Esper ha dato luce verde al memorandum firmato dal presidente Donald Trump per l’invio di aiuti statunitensi all’Italia. Il segretario ha autorizzato il dipartimento della Difesa all’invio di supporto umanitari per far fronte all’epidemia di coronavirus. “In coordinamento con il dipartimento di Stato, gli sforzi del dipartimento della Difesa possono includere, a titolo esemplificativo,…
Crisi petrolifera ed emergenza sanitaria. La miscela esplosiva secondo Nicolazzi
Dopo la crisi del 2014 il barile scese addirittura a 28 dollari nel 2016 e un bel giorno il leader saudita incontrò il leader russo, racconta a Formiche.net Massimo Nicolazzi, manager con alle spalle una solida esperienza nel settore degli idrocarburi (Eni e Lukoil). Entrambi avevano note divergenze di opinione su questioni del calibro di Iran, Siria, Turchia ma trattandosi…
Vi spiego il rapporto fra Cina e Usa (e gli errori di Trump). Parla Baucus
Per parlare di coronavirus e di rapporti tra Stati Uniti e Cina Formiche.net ha intervistato Max Baucus, ex ambasciatore statunitense in Cina dal 2014 al 2017 (gli anni della cooperazione tra i due Paesi sull’ebola) e precedentemente senatore del Montana per il Partito democratico per oltre 30 anni, dal 1978 al 2014. Attualmente è consigliere di Alibaba Group e siede…
Perché la pandemia insidia l'energia (e il suo business)
Dopo quasi un mese di guerra commerciale l’Opec e la Russia hanno trovato (quasi) un accordo provvisorio e deciso di ridurre la loro produzione di petrolio. Ciononostante la pandemia potrebbe essere un colpo terribile all'industria petrolifera secondo alcuni analisti di Wall Street, perché il Covid-19 cambierà definitivamente il settore energetico e sposterà il dibattito (e le strategie commerciali) sui cambiamenti…
La sfida di influenze Usa-Cina post coronavirus spiegata da Mazarr (Rand)
Tra aiuti e guerra d’informazione la Cina sta cercando di riabilitarsi dopo i ritardi sul coronavirus. Ci riuscirà? Riuscirà ad aumentare la sua influenza in Europa? Formiche.net ne ha parlato con Michael Mazarr, senior political scientist della Rand Corporation, autore a fine gennaio (cioè prima della pandemia di coronavirus) di un’analisi pubblicata dal Lowy Institute sulle teorie di influenza statunitense e cinese…
La guerra del greggio e il balletto dei prezzi (tra Mosca e Washington)
Non appena lo scisto americano uscirà dal mercato, i prezzi rimbalzeranno e potrebbero raggiungere i 60 al barile: lo ha detto Igor Sechin, numero uno di Rosneft. Legittimando, in sostanza, una guerra contro lo scisto Usa, uno scenario che molti avrebbero fino a poco tempo fa considerato assolutamente impossibile. In questo frangente i gruppi petroliferi russi risultano ben posizionati per…
L’Iran fra emergenza Covid-19 e crisi economica. Parlano Pedde e Negri
La Guida suprema iraniana, Ali Khamenei, ha annunciato di aver rifiutato l'aiuto americano per combattere il coronavirus, che nella Repubblica islamica è dilagato molto violentemente e prodotto migliaia di morti (probabilmente molti di più di quanti dichiarati da Teheran: secondo l'Oms un quinto dei reali). "Non so quanto queste accuse siano vere, ma chi sano di mente si fiderebbe ad accettare…
Ecco come lavora la polizia di Internet in Cina. Così si fa il revisionismo in diretta...
Il New York Times ha fatto un lavoro video formidabile e ha montato tweet e filmati dai media governativi cinesi e dagli account dei diplomatici di Pechino e analizzato cosa dice la Cina al mondo della pandemia prodotta dal nuovo coronavirus. [THREAD] Our latest @nytimes video: what is China telling the world about the Covid-19 pandemic? We took a deep…
Covid-19 e rinnovabili. Perché anche il solare è in sofferenza
Non ci sono solo greggio, trasporti, logistica e commercio tra i settori in forte sofferenza a causa dell'emergenza coronavirus. Anche il comparto solare a stelle e strisce vede minacciati i propri progetti e, conseguentemente le specifiche prospettive, dopo la forte espansione del 2019 in cui il settore ha superato il gas naturale come la principale fonte di energia. Come impatta…
















