Le raccomandazioni finali che si rivolgono all’intera comunità internazionale fanno eco alle richieste delle vittime, degli attivisti e dei parlamenti (incluso quello italiano). Il commento di Laura Harth (Inter-Parliamentary Alliance on China)
Xinjiang
Lupi guerrieri, media e influencer. Così la Cina nega il “genocidio” degli uiguri
La diplomazia statunitense ha diffuso un documento sulle tattiche che Pechino mette in campo per influenzare il dibattito online e schiacciare le posizioni occidentali sullo Xinjiang. L’Italia è stata un laboratorio in occasione del Covid-19. Ecco perché
Bandire le telecamere cinesi. Pressing bipartisan su BoJo
Un gruppo di deputati e Lord chiede al governo di vietare la vendita di prodotti Hikvision e Dahua in nome dei diritti umani. Una faccenda tra innovazione e sicurezza che riguarda tutto l’Occidente, Italia compresa
Esg? Tra finanza e fotovoltaico, le crepe del greenwashing
Una serie di indagini sta portando gli investitori a sospettare che il greenwashing sia dappertutto. E c’è chi avverte che i pannelli solari sono molto più inquinanti di quanto raccontato. È sempre più urgente affrontare il tema della trasparenza della transizione, o si rischia il suo fallimento
Adieu Bachelet. Fine di un equivoco (cinese) all'Onu
Niente bis per Michelle Bachelet. La commissaria dell’Onu per i diritti umani non si candiderà per un secondo mandato. Effetto della pioggia di critiche piovuta dopo la visita-farsa in Xinjiang: al Palazzo di Vetro finisce un equivoco (cinese). Il commento di Laura Harth
Il Parlamento Ue chiede nuove sanzioni contro la polizia cinese
Il Parlamento europeo parla di crimini contro l’umanità e serio rischio di genocidio nello Xinjiang e chiede ulteriori sanzioni su alti ufficiali cinesi. Tra essi Zhao Kezhi, capo della polizia cinese. È giunta l’ora che il Viminale riveda gli accordi firmati con Pechino. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders e coordinatore Global Magnitsky per l’Alleanza inter-parlamentare sulla Cina (Ipac)
New York, 73 anni e un segreto. Era un informatore dell’intelligence cinese
Un cittadino statunitense e quattro funzionari di Pechino incriminati a Brooklyn. Secondo il procuratore l’uomo spiava per conto del ministero della Sicurezza di Stato gli attivisti pro-democrazia. Almeno uno di loro è stato arrestato grazie alle sue informazioni
Cosa cambia per l’Italia se Biden sanziona le telecamere cinesi Hikvision
L’amministrazione statunitense studia la stretta sul gruppo accusato di aiutare la repressione degli uiguri nello Xinjiang. Alleati già avvisati. Nel nostro Paese i prodotti di questa azienda sono presenti anche nei palazzi delle istituzioni e tribunali
Atleti monitorati alle Olimpiadi di Pechino? Il Coni rassicura
Il Comitato non teme violazioni e sorveglianza dei dispositivi. Per questo ha deciso di non mettere a disposizione telefoni usa e getta per atleti, staff e giornalisti. Ma altre delegazioni hanno deciso di farlo e diversi sportivi hanno confessato la paura di dire la loro su questioni scottanti come Hong Kong, Taiwan e uiguri
Musk sfida Biden. Tesla apre una concessionaria nello Xinjiang
La casa automobilistica taglia il traguardo dei 30 punti vendita in Cina inaugurandone uno nella capitale della regione, che il Wsj definisce la cartina di tornasole delle tensioni tra Washington e Pechino